- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
News PrestitiOnline: notizie dal mondo dei finanziamenti, p. 35, pag. 35
In quest'area dedicata alle notizie trovi tutte le principali informazioni e gli ultimi aggiornamenti scritti dalla redazione di PrestitiOnline.it relativi al mondo dei prestiti. Scopri subito novità e offerte di finanziamento disponibili sul nostro sito.

Disastro bonus mobilità. Ma c'è ancora tempo
04/11/2020Il click day si è rivelato un vero e proprio fallimento (annunciato). Sito in tilt e difficoltà di autenticazione con le credenziali Spid di Poste. Ma alla mezzanotte i fondi a disposizione non sono andati esauriti.

Aniasa: le nuove sfide della mobilità
02/11/2020Promuovere una mobilità sostenibile, smart e sicura: ecco l’obiettivo dell’associazione Aniasa. Il comparto immette sul mercato dell’usato costantemente veicoli meno inquinanti di quelli in circolazione.

Come comportarsi se si presta denaro a un amico o un parente?
31/10/2020Aumentano i prestiti tra parenti e amici, classificabili come prestiti tra privati non regolamentati, per lo più piccole somme scambiate a cui comunque occorre fare molta attenzione nel rispetto delle regole e della legge.

Il Coronavirus penalizza il credito
30/10/2020Di fronte a un possibile nuovo lockdown, le famiglie italiane si chiudono in difesa e spendono sempre meno, con tanto di effetti sul mondo dei prestiti, che a settembre accusano una flessione del 3,6% sul 2019.

Prestiti e mutui, lo stop ai pagamenti è prorogato
30/10/2020La misura di sostegno riguarda imprese e partite Iva. La proroga fino al 31 gennaio potrebbe essere estesa ulteriormente con la nuova Legge di Biancio. Accedere a questa misura non comporta oneri o peggioramenti dello status creditizio.

Agli italiani piace il bonus auto
28/10/2020Gli italiani scoprono l’auto verde, orientati sempre più verso la sostenibilità, perché temono i contagi nell’usare i mezzi pubblici e perché intendono beneficiare dei bonus messi a disposizione dal Governo.

I prestiti verdi, la nuova frontiera del credito
27/10/2020Dalle riqualificazioni energetiche all’acquisto di bici elettriche, ogni intervento eco è agevolato. I prestiti green dedicati all’acquisto di impianti o strumenti che favoriscono la transizione verde sono detraibili fino al 65%.

Le domande di moratoria salgono a 302 miliardi di euro
27/10/2020Concesse garanzie per 15,5 miliardi di euro attraverso Garanzia Italia di Sace; 709 le richieste ricevute. A presentare il segno più anche le domande di moratoria sui prestiti, per un valore di 302 miliardi di euro.

Nuovi minimi storici per i prestiti
23/10/2020Restano bassi i tassi di interesse sulle operazioni di finanziamento. A settembre, tra le dinamiche evidenti, c'è il tasso medio sul totale dei prestiti pari al 2,27 per cento. A fine 2007 era del 6,18 per cento.

Come consolidare i debiti con un nuovo prestito
22/10/2020Con un prestito consolidamento si migliora la propria situazione debitoria e si evitano difficoltà future nel rimborso. La rata del nuovo finanziamento è più bassa della somma delle precedenti rate dei vecchi finanziamenti.

Equitalia: nuova sospensione dei pagamenti per Covid19
21/10/2020Disposta fino al 31 dicembre la proroga della sospensione delle attività di notifica di nuove cartelle di pagamento, del pagamento delle cartelle prima inviate e degli altri atti dell’Agente della Riscossione.

Primi segnali positivi per il mercato auto in Europa
20/10/2020L'Italia ottiene il risultato migliore per il mercato auto, grazie agli incentivi governativi che hanno stimolato la clientela in un momento di crisi totale. In corso in Spagna un calo a doppia a cifra.

Dal cashback, alla lotteria degli scontrini: la rivoluzione dei pagamenti
18/10/2020Il cashback è diventato legge con la conversione del Dl Agosto. Prevista la restituzione del 10% (in rate semestrali) delle spese sostenute con carte in negozi fisici, per massimo 1500 euro nel semestre.

Banca d’Italia: aumentano i prestiti a privati e imprese
16/10/2020Dal rapporto Banche e moneta emerge che i finanziamenti concessi ai privati in agosto sono cresciuti del 3,6 pct annuo, accelerando il ritmo di crescita rispetto a luglio. I tassi per l’acquisto delle case sono tornati a salire.

E-commerce, ecco il vademecum per fare acquisti su Internet con serenità
15/10/2020Per fare acquisti online in sicurezza occorre verificare l'affidabilità del sito, pagare con sistemi sicuri, leggere le condizioni contrattuali. Sapendo che il consumatore è protetto dalle regole Ue.

Come evitare di subire truffe quando si richiede un prestito
13/10/2020La prima cosa che dovrebbe destare il sospetto di una truffa è la facilità con cui si promette di concedere un prestito: senza nessuna busta paga e senza problema anche per chi ha un passato creditizio non proprio limpido.

Auto: servono incentivi per sostenere la manutenzione
10/10/2020La crisi ha messo in difficoltà anche le officine meccaniche, le quali chiedono incentivi dedicati per quelle famiglie che non possono acquistare una nuova auto e che quindi non possono beneficiare degli ecobonus.

Superano i 15 miliardi di euro le garanzie emesse da Sace
09/10/2020Attraverso Garanzia Italia di Sace sono state erogate garanzie per 15,3 miliardi di euro su 677 richieste ricevute. In questo modo le imprese italiane provano a far fronte all'emergenza coronavirus e alla crisi causata dalla pandemia.

Auto: effetto incentivi vendite, balzo del 9,5 pct a settembre
08/10/2020Il mercato dell’auto italiano ha intrapreso la strada della ripresa. In agosto, dopo una teoria di segni negativi, le immatricolazioni sono cresciute del 9,5 pct grazie all’ecobonus varato dal Governo.

Super Ecobonus 110%: come funziona?
08/10/2020Il super ecobonus consiste in uno sconto fiscale, introdotto dal Decreto Rilancio, per interventi di efficientamento energetico, che determinino il miglioramento della classe energetica di almeno 2 classi, valido per diverse categorie di contribuenti.

Prestiti, domande di moratoria a 323 miliardi di euro
02/10/2020Le domande di adesione alla moratoria sui prestiti salgono a oltre 2,9 milioni. Il valore delle richieste al Fondo di Garanzia Pmi ha superato gli 83 miliardi, mentre per le garanzie emesse da Sace hanno raggiunto i 13,5 miliardi di euro.

Auto: prezzi in ascesa ad agosto
01/10/2020In agosto i prezzi delle nuove auto sono saliti più dell’inflazione, rispettivamente del 2,7 pct e dello 0,3 pct, mentre l’usato è rimasto stabile. L’andamento divergente è per effetto dell’Ecobonus.

Accise sul diesel: la svolta green non penalizzi i consumatori
30/09/2020L’orientamento del Governo di alzare le accise sul diesel, farà si che questo costerà più della benzina. Federconsumatori lancia l’allarme che la svolta verde potrebbe comportare maggiori spese per i cittadini.

Riprende il mercato dei veicoli rimorchiati
30/09/2020Nei primi otto mesi del 2020 il mercato dei veicoli rimorchiati ha presentato una perdita del 32,2 per cento a causa dell'emergenza coronavirus e del conseguente lockdown imposto dal Governo. Ora si riparte ma permane l'incertezza.

Auto: Acea, target green Ue sostenuti da adeguate politiche
29/09/2020L’Ue dovrebbe adottare adeguate politiche di sostegno perché siano raggiungibili i suoi target green. Lo chiede l’Associazione dei produttori di auto europei, assieme a una costante revisione della strategia.

Bonus Tv, come ottenere lo sconto
29/09/2020Per il nuovo «switch» tecnologico c’è tempo fino al 1° luglio 2022. Per ottenere lo sconto, si deve presentare al venditore una serie di documenti. Sul sito del Mise la lista prodotti.

Come richiedere il bonus bici e monopattini
29/09/2020Il bonus mobilità, o bonus bici, partirà con certezza il 4 novembre e darà diritto a un rimborso su un acquisto effettuato a partire dal 4 maggio, oppure a un voucher da spendere su un acquisto futuro.

Osservatorio, altro che effetto bonus. Le famiglie chiedono liquidità
24/09/2020Il superbonus 110% stenta a produrre i suoi effetti. Indebolite dalla crisi da coronavirus, le famiglie italiane chiedono a banche e intermediari soprattutto liquidità. Ma l'erogato è appannaggio della fascia di reddito 30.000-50.000.

Bonus PC e internet: arrivano i contributi per famiglie e aziende
24/09/2020La Commissione europea dà l'ok ai primi bonus PC e internet per le famiglie con Isee entro i 20.000 euro. I beneficiari non dovranno disporre di una connessione internet o disporre di internet con velocità inferiore a 30 Mbps.

Prestiti per l'università, ecco le soluzioni per finanziare gli studi
23/09/2020Chi non può permettersi i costi degli studi universitari può accedere a strumenti ad hoc, come i prestiti per gli studenti o prestiti d'onore. In alternativa si può chiedere la garanzia del Fondo per lo studio.