Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90

Prestito consolidamento: preventivi online

MOSTRA I PRESTITI
RICERCA IN CORSO

Avvertenze legali
Ogni decisione in merito a concedibilità e relative condizioni dei finanziamenti presentati è demandata agli istituti eroganti.


I nostri Vantaggi

Da 20 anni PrestitiOnline.it è il comparatore di prestiti numero 1 in Italia che aiuta gratis i propri clienti a trovare il consolidamento debiti più conveniente in modo chiaro, veloce e trasparente.

conveniente
Conveniente

Offerte più basse o uguali delle banche e finanziarie convenzionate

gratuito
Gratuito

Nessuna commissione a tuo carico per il nostro servizio

personale
Personale

Uno specialista a te dedicato, gratis e senza impegno

sicuro
Sicuro

I migliori standard tecnologici per proteggere i tuoi dati


Consolida i prestiti in un'unica rata con il consolidamento debiti

Se vuoi ridurre il peso dei tuoi finanziamenti ed eventualmente ottenere anche liquidità aggiuntiva, puoi ricorrere al prestito di consolidamento debiti. Il consolidamento debiti infatti è una soluzione che permette di estinguere tutti i finanziamenti in corso accorpandoli in un'unica rata mensile più leggera grazie a tassi d'interesse più competitivi e alla possibilità di allungare la durata del prestito. L’importo massimo ottenibile varia in base al profilo del cliente e alle caratteristiche del finanziamento, richiesto appunto per estinguere i debiti esistenti e che può includere anche, se lo si desidera, una quota di liquidità aggiuntiva. Un'ulteriore possibilità per chi volesse accedere al credito in presenza di un finanziamento in essere è quella di ricorrere al rifinanziamento del debito: a differenza del consolidamento, dove si chiudono uno o più prestiti, carte di credito, mutui accorpando più rate in una, nel rifinanziamento si interviene su una sola posizione chiudendola e aprendone una nuova (si mantiene cioè sempre una sola rata). Oltre a ottenere un preventivo gratuito per consolidamento debiti/rifinanziamento, su PrestitiOnline.it si può anche consultare la tabella aggiornata quotidianamente con i migliori prestiti di consolidamento del giorno, selezionati fra le varie proposte degli istituti convenzionati con il servizio di confronto gratuito offerto dal sito.

Il prestito per consolidamento debiti può accorpare diverse categorie di finanziamenti: prestiti personali, finanziamenti aperti con l’acquisto di beni o servizi, carte di credito revolving. Per ottenere un prestito per consolidamento debiti è necessario fare richiesta a un intermediario finanziario, banca o società finanziaria, ma si dovrà anche procedere con la chiusura di tutti i finanziamenti aperti, certificando lo stato di saldo del debito.
Di norma il procedimento è più lungo di un classico prestito personale, perché l’istituto di credito deve ricevere i conteggi estintivi di ogni prestito aperto, il documento che le banche erogatrici sono obbligate a rilasciare. Contemporaneamente l’istituto di credito verificherà la posizione debitoria del richiedente e il suo trascorso creditizio e qualora non dovessero emergere criticità, l’erogazione potrà avvenire anche nelle 24 ore successive al ricevimento dei conteggi.

Un prestito consolidamento sostituisce una pluralità di finanziamenti in essere con un unico prestito più vantaggioso, accorpando i prestiti aperti in un'unica rata mensile, che in alcuni casi sarà inferiore alla somma delle rate dei finanziamenti presi singolarmente.
Si tratta di un normale prestito personale, che differisce dalle altre finalità per la premessa (avere più prestiti aperti) e per il processo di istruttoria, che prevede la consegna al nuovo istituto di credito del conteggio estintivo dei finanziamenti in corso.
Con un prestito consolidamento è anche possibile integrare la somma da rimborsare con ulteriore liquidità per far fronte a esigenze personali, dunque contrattando con la banca o la società finanziaria un importo maggiore senza necessità di giustificarne la finalità, oltre a una durata più lunga.
La rata da corrispondere sarà una sola, così come unica sarà la scadenza mensile, ciò che consente di gestire meglio le finanze e ridurre il rischio di insolvenza. Il vantaggio sarà anche di avere un costo complessivo minore, perché si corrispondono spese relative a un solo prestito, come anche condizioni offerte migliori.

Chiunque può accedere a un prestito per consolidamento debiti, sia privati che società, purché siano rispettati tutti i requisiti necessari per qualunque prestito personale. Bisogna infatti dimostrare di poter sostenere il piano di rimborso e non bisogna avere trascorsi di insolvenza.
Il modo più efficace per sfruttare i vantaggi del consolidamento è avere almeno due o tre finanziamenti aperti, perché maggiore è il numero più alto sarà il taglio sulle spese e il margine di miglioramento delle condizioni. La società finanziaria valuterà il merito creditizio del richiedente e se dovesse essere a rischio, potrà sempre rifiutare di concedere il consolidamento. Se poi ci fosse una segnalazione del soggetto richiedente al SIC, il servizio informatico centralizzato di banche dati a cui partecipa ad esempio CRIF e risultasse nella lista dei cattivi pagatori, diventerà praticamente impossibile avere accesso al prestito.

Gran parte delle banche e delle società finanziarie offrono prodotti ad hoc con la funzione di consolidamento dei debiti, anche se a condizioni differenti in termini di durata, somme erogate e tassi. Per trovare la migliore occasione è necessario confrontare le diverse proposte offerte dagli intermediari finanziari, servendosi di un comparatore di prestiti.
Sul sito PrestitiOnline.it il servizio è offerto da gran parte delle società finanziarie partner (ad esempio Younited Credit, Cofidis, Smartika, Agos Fiditalia, e Compass, Sella Personal Credit) e da alcune banche (ad esempio UniCredit e Findomestic). È anche possibile ottenere un preventivo gratuito per consolidamento debiti oppure consultare la tabella aggiornata quotidianamente con i migliori prestiti di consolidamento del giorno selezionati tra le varie proposte degli istituti convenzionati.

Esponendo l’istituto di credito a un rischio piuttosto elevato, un prestito per consolidamento richiede precise garanzie: una busta paga fissa, un impiego da lavoratore dipendente a tempo determinato o indeterminato e, in sostanza, un’entrata fissa.
Fondamentale è poi la posizione creditizia, che dovrà essere pulita e mai macchiata da segnalazioni come i ritardi nei pagamenti. Qualora queste condizioni non dovessero sussistere, ad esempio perché non si avesse un impiego sicuro e un’entrata fissa, si potrà ottenere il prestito solo con la presenza di un garante, disposto a firmare ed impegnarsi a rimborsare il prestito qualora il suo titolare non fosse in grado di farlo.
In caso di rifiuto del prestito per la presenza di segnalazioni è possibile, invece, ricorrere alla cessione del quinto, il prestito che impegna fino ad un massino del 1/5 dello stipendio o della pensione, con la sicurezza del pagamento delle rate a carico del datore di lavoro e la garanzia data dalla presenza della duplice assicurazione rischio vita e impiego.
finanziamento per consolidamento debiti

Esempio di prestito di consolidamento

TAN a partire da 7,50%, TAEG a partire da 7,83%, TAEG massimo 18,64% (soglia di legge). Importi fino a € 60.000, durata minima 12 mesi, massima 120 mesi. Tutti i finanziamenti sono a tasso fisso.

Esempio: prestito di € 9.900 su 72 mesi ad un TAN del 7,50% (TAEG del 7,83%), rata mensile da € 171,17, importo totale dovuto dal consumatore di € 9.901,06.


Novità e approfondimenti sul consolidamento debiti

I migliori prestiti consolidamento di settembre 2023
13/09/2023

I migliori prestiti consolidamento di settembre 2023

Per conoscere i tassi più vantaggiosi attualmente sul mercato per un prestito consolidamento basterà fare una simulazione su PrestitiOnline. Abbiamo ipotizzato di richiedere la somma di € 10.000 per 84 mesi, per un impiegato privato di Milano.

I migliori prestiti consolidamento di luglio 2023
26/07/2023

I migliori prestiti consolidamento di luglio 2023

L'importo massimo ottenibile con un prestito consolidamento debiti cambia in genere a seconda del richiedente e della sua capacità di rimborso, nonché delle caratteristiche del finanziamento. Si può anche richiedere liquidità aggiuntiva.

Consolidamento debiti: i migliori prestiti di maggio 2023
02/05/2023

Consolidamento debiti: i migliori prestiti di maggio 2023

Il prestito consolidamento debiti è tra i più ricercati in Italia. Nel primo trimestre dell'anno oltre il 15 per cento degli italiani ha richiesto questo finanziamento, che si piazza al quarto posto tra le finalità più scelte.

Italiani sotto il peso del sovraindebitamento
02/05/2023

Italiani sotto il peso del sovraindebitamento

Il caro bollette e l’aumento generalizzato dei prezzi stanno spingendo le famiglie in una situazione di incapienza. Gli strumenti per tutelarsi non mancano: dall'esdebitazione, che però non è per tutti, al consolidamento.

Per noi le opinioni degli utenti contano.

Ottimo
4.8/5
Basato su 937 recensioni