Tutte le informazioni utili su Unicredit: quali prestiti e altri prodotti di credito propone la società, come fare un preventivo di prestito, come accedere all’area clienti, qual è il numero assistenza clienti Unicredit.
UniCredit è e rimarrà una
banca commerciale paneuropea semplice e di successo
, con una divisione Corporate & Investment Banking perfettamente integrata e una rete unica in Europa occidentale e centro-orientale che mettiamo a disposizione della nostra vasta e crescente clientela.
Rispondiamo ai bisogni concreti dei nostri clienti con soluzioni concrete che sfruttano le sinergie tra i nostri business:
Corporate & Investment Banking Commercial Banking e Wealth Management. Il modo in cui sviluppiamo e offriamo queste soluzioni è importante quanto le soluzioni in sé, ed è il motivo per cui tutto ciò che facciamo è basato su
etica e rispetto
. Mantenendo il focus sull'essere la banca per le cose che contano
, mettiamo a disposizione la nostra competenza in ambito locale e internazionale e, grazie al nostro network europeo, offriamo un accesso unico ai migliori prodotti e servizi nei nostri 13 mercati principali.
Grazie ad una vasta rete internazionale di uffici rappresentativi e filiali UniCredit serve clienti in 16 paesi nel mondo.
Fondazione:1870 con la fondazione della Banca di Genova, successivamente denominata Credito Italiano.
Nazione: Italia
Gruppo bancario:UniCredit S.p.A.
Dipendenti:82.107 (FY2020)
Sede principale:Piazza Gae Aulenti, 3 - Tower A - 20154 Milano
Persone Chiave:
Andrea Orcel (amministratore delegato)
I numeri di Unicredit
Fatturato:
17,95 mld di €
Utile netto:
1,5 mld di €
Maggiori azionisti:
BlackRock Inc. (5,075%); Capital Research and Management Company (5,022%); Norges Bank (3,011%)
Come contattare il servizio clienti Unicredit
Vuoi conoscere le soluzioni finanziarie ideate da Unicredit o desideri una consulenza personalizzata per i tuoi progetti d’acquisto? Per ricevere informazioni, puoi consultare la pagina Come contattare Unicredit.
Se sei interessato anche alle altre soluzioni di finanziamento presenti sul mercato, puoi richiedere un preventivo di prestito personale su PrestitiOnline.it. I nostri consulenti ti aiuteranno ad ottenere il finanziamento più adatto a te.
Come accedere all’area clienti Unicredit
L’area clienti Unicredit consente di gestire le operazioni bancarie in modo semplice e veloce. Ma come possiamo fare per registrarci nell’area riservata e quali servizi possiamo ricevere una volta entrati nell’area personale? Per scoprirlo, visita la pagina dedicata all’area clienti Unicredit.
Il primo passo per scegliere il prestito più adatto alle rispettive esigenze è confrontare prima tutte le offerte presenti sul mercato. Su PrestitiOnline.it puoi ricevere in pochi istanti un preventivo di prestito personale.
I prestiti e gli altri prodotti di credito Unicredit
CreditExpress Dynamic
CreditExpress Dynamic è il prestito dinamico e flessibile: l’importo massimo è di 75.000 euro per i tuoi progetti e di 100.000 euro per le ristrutturazioni del tuo immobile. È possibile far richiesta di questo finanziamento anche se si ha il conto in un’altra banca italiana.
CreditExpress Compact
CreditExpress Compact è il prestito per il consolidamento debiti che consente di unire, in un’unica rata, i finanziamenti provenienti da altre banche e finanziarie. Con questo prodotto è possibile ottenere anche liquidità aggiuntiva. I costi di istruttoria sono sempre finanziati.
Cessione del quinto
La cessione del quinto dello stipendio e della pensione proposta da Unicredit consente di realizzare nuovi progetti. Questa particolare forma di finanziamento prevede che la rata non superi 1/5 della retribuzione o della pensione; può avere una durata che varia da un minimo di 24 mesi fino a un massimo di 120 mesi e il rimborso sarà effettuato direttamente tramite l'ente o la società che ti corrisponde lo stipendio o la pensione.
Unicredit Ad Honorem
Unicredit ad Honorem è il finanziamento rivolto ai giovani universitari residenti in Italia e di cittadinanza comunitaria ed extracomunitaria. Con questo prodotto si potrà avere una linea di credito in conto corrente UniCredit di importo massimo pari a 27.700 euro per un periodo variabile a seconda del corso di studi. Finito tale periodo, l'ammontare del denaro utilizzato insieme agli interessi maturati verrà trasformato in prestito personale.
Terminati gli studi, si può iniziare a rimborsare il prestito da un minimo di 12 mesi a un massimo di 180 mesi o richiedere il periodo di grazia per la durata massima di 2 anni, prima di iniziare a rimborsare il prestito e durante il quale non matureranno altri interessi.
Carte di Credito
L’offerta di carte di credito, riservate ai correntisti Unicredit, consente di scegliere tra più modalità di rimborso. Il prodotto più scelto è UnicreditCard Flexia Classic, carta di credito a rimborso opzionale, utile per le spese di tutti i giorni. UnicreditCard Flexia Gold è adatta agli acquisti più importanti grazie alla sua elevata disponibilità di spesa. Per i giovani c’è UnicreditCard Flexia Giovani, carta di credito a rimborso opzionale.
Carte di debito
Le carte di debito Unicredit consentono di fare acquisti e prelevare senza commissioni da tutti gli sportelli ATM Unicredit. Utilizzano i principali circuiti: Bancomat, PagoBancomat, VPAY e Maestro. Carta V Pay ha un microchip non clonabile e consente di pagare e prelevare in Italia e in Europa. Carta V Pay Genius Teen è invece la carta di debito internazionale ideale per i ragazzi dai 13 ai 17 anni: il canone è azzerato.
Come fare richiesta di prestito con Unicredit
Come richiedere un finanziamento Unicredit?
È possibile richiedere un finanziamento Unicredit sul sito unicredit.it, compilando i campi previsti. Coloro che sono già clienti aderenti al servizio di Banca Multicanale possono richiedere il finanziamento direttamente nell’area riservata. Ci si può rivolgere anche a una filiale.
Quali documenti servono per richiedere un prestito Unicredit?
Per richiedere un prestito Unicredit è richiesta una documentazione anagrafica (documento di identità in corso di validità, codice fiscale e permesso/carta di soggiorno se soggetto extracomunitario) e reddituale (ultima busta paga se dipendente, cedolino pensione se pensionato e Modello Unico se libero professionista).
Come rimborso il finanziamento?
Nel caso di prestito personale il rimborso delle rate avviene ogni mese tramite addebito automatico in conto corrente presso UniCredit o altre banche. Con la cessione del quinto le rate vengono trattenute direttamente dalla busta paga o dal cedolino della pensione.
Quanto tempo ci vuole per avere un prestito Unicredit?
La disposizione del bonifico, in caso di prestito personale, è contestuale alla comunicazione definitiva di esito positivo. Prima va inviato il contratto debitamente firmato e completo della documentazione richiesta. Nel caso di cessione del quinto le tempistiche di erogazione variano in base all’amministrazione di cui il cliente è dipendente e delle compagnie assicurative.
Quanto tempo deve passare tra un prestito e l'altro?
È possibile richiedere un secondo prestito dopo la concessione di un primo. Il richiedente deve poter dimostrare di essere in grado di rimborsare le rate del nuovo finanziamento.
Tuttavia l’attenzione alle esigenze del cliente si concretizza anche con un’ampia ampia gamma di
conti Unicredit:
conti adatti alle esigenze della
famiglia, che consentono di scegliere
tra soluzioni semplici o più articolate che prevedono ed
ampi servizi extrabancari;
conti per i
giovani, semplici e convenienti, che
consentono di gestire le esigenze di base comodamente da casa via Internet; e
conti per le
imprese, adatti alle specifiche esigenze delle diverse categorie di piccole imprese.
Arriva puntuale con il nuovo annol’aggiornamento dall’Inps dei tassi della cessione del quinto delle pensioni per il primo trimestre: il Ministero delle Finanze ha definito i nuovi TEGM, i tassi effettivi globali medi.
Per chi ha un impiego fisso e può portare a garanzia del prestito una stabilità lavorativa e il ruolo dell’azienda, la cessione del quinto dello stipendio consente di ottenere somme alte grazie a durate fino a 10 anni.
Una delle categorie che può accedere a una cessione del quinto sono i pensionati. A garantire per la restituzione del prestito c’è l’INPS o l’ente pensionistico attraverso un addebito automatico mensile, pari massimo a un quinto della pensione.
SCEGLI IL TUO PRESTITO PERSONALE
Confronta i migliori prestiti personali e scopri i più convenienti