1Compila il modulo e ottieni i preventivi migliori
2Confronta le offerte di finanziamento auto
3Richiedi online il preventivo, gratis e senza impegno
Avvertenze legali Ogni decisione in merito a concedibilità e relative condizioni dei finanziamenti presentati è demandata agli istituti eroganti.
I nostri Vantaggi
Da 20 anni PrestitiOnline.it è il comparatore di prestiti numero 1 in Italia che aiuta gratis i propri clienti a trovare il finanziamento auto più conveniente in modo chiaro, veloce e trasparente.
Conveniente
Offerte più basse o uguali delle banche e finanziarie convenzionate
Gratuito
Nessuna commissione a tuo carico per il nostro servizio
Personale
Uno specialista a te dedicato, gratis e senza impegno
Sicuro
I migliori standard tecnologici per proteggere i tuoi dati
Finanziamento per acquisto auto
I prestiti auto offerti su PrestitiOnline.it rientrano nella fattispecie dei prestiti personali ma sono finanziamenti specificamente destinati all’acquisto di un’auto nuova o usata; la sola differenza rispetto ai prestiti personali è che i finanziamenti auto possono avere prezzi e/o condizioni specifiche riservate alle auto o, più in genere, ai veicoli: è infatti possibile richiedere un finanziamento auto non solo per comprare un'automobile ma anche per acquistare una moto, un camper, o una barca. Inoltre, l’ente erogatore del finanziamento può decidere di applicare condizioni differenti a seconda che il bene acquistato sia un veicolo nuovo oppure usato: ciò accade in quanto l'acquisto di un mezzo usato viene percepito come un'operazione più rischiosa, ma comunque per i finanziamenti auto non vengono normalmente richieste garanzie.
Richiedere un prestito auto è il modo più semplice per ottenere in tempi rapidi la somma necessaria per comprare l’auto o il veicolo che si desidera acquistare a rate, rimborsando il finanziamento con la massima tranquillità in quanto si possono ottenere rate mensili dall’importo desiderato e scegliere la durata più comoda (il prestito può durare fino a un massimo di 10 anni). Il finanziamento auto è sempre a tasso fisso: l’ammontare della rata non cambia nel corso del tempo, quindi si paga sempre la stessa cifra e si sa con certezza fin dall'inizio quanto costerà l’intero prestito. Ricordiamo infine che la normativa stabilisce che è sempre possibile estinguere il finanziamento auto anticipatamente rispetto al termine concordato, e che su PrestitiOnline.it monitoriamo quotidianamente i prestiti auto offerti dagli istituti convenzionati al sito e segnaliamo ai nostri utenti i migliori finanziamenti auto del giorno.
Vuoi pagare meno anche la polizza RC? Confronta le assicurazioni su Segugio.it e risparmia sulle tue RC auto, moto o autocarro.
L'acquisto di un'auto con il ricorso a un finanziamento può avvenire secondo diverse modalità:
Nel caso del prestito finalizzato, non occorrerà recarsi presso la società finanziatrice per ottenere il finanziamento, ma sarà lo stesso concessionario a fare da intermediario per l'istruttoria della pratica di finanziamento.
Qualora si ricorresse invece a un prestito personale, l'acquirente si procurerà liberamente la liquidità necessaria, quindi deciderà di impiegare la somma ottenuta con un prestito auto per l'acquisto del bene.
Un'auto può essere finanziata anche con una cessione del quinto, ma in questo caso occorrerà avere un impiego stabile da lavoratore dipendente, oppure una pensione. Il leasing è invece una sorta di noleggio a lungo termine che può chiudersi con il riscatto del bene, pagando una cifra prestabilita.
In genere si ricorre a un prestito per finanziare l'acquisto di un'auto quando non si dispone della liquidità necessaria, ma anche quando non si vuole pesare sul budget famigliare.
Bisogna fare molta attenzione alle condizioni concesse di un prestito: il Taeg (che esprime il costo globale perché include tutte le spese), gli oneri vari e le spese di gestione del finanziamento. Talvolta le pubblicità delle auto promuovono un tasso zero, ma nascondono spese accessorie molto alte.
In generale, se si acquista con un prestito finalizzato annesso alla vendita del prodotto, bisogna sottostare a condizioni più rigide, ma ricorrendo invece a un prestito personale si potrà invece avere una scelta molto più ampia e contrattare condizioni più competitive.
I requisiti richiesti per ricorrere a un prestito auto, sia che ci rivolga a una concessionaria oppure a un istituto di credito, sono quelli standard per accedere a un comune prestito:
un'età minima di 18 anni e massima di 70 anni (anche se alcune banche e finanziarie dispongono di finanziamenti per gli over 70);
un reddito dimostrabile;
non essere stato segnalato come cattivo pagatore al CRIF;
essere titolari di un conto corrente bancario.
La norma è che la rata del finanziamento non dovrebbe mai superare 1/3 del reddito percepito, oltre il quale sarebbe pericoloso indebitarsi.
Occorre valutare attentamente prima di richiedere un prestito auto se si possiedono i requisiti, perché nel caso la richiesta venisse respinta, l'informazione rimarrebbe per un certo periodo di tempo nei registri della Centrale Rischi.
È possibile stipulare un finanziamento anche se l'auto che si acquista è usata o a chilometro zero.
La differenza sostanziale tra un prestito per l'acquisto di un'auto usata e un prestito per un'auto nuova sta nell'importo erogato, decisamente più basso nel caso dell'auto usata, ma anche nella durata, minore per un prestito auto usata.
Per quanto riguarda il limite massimo della somma erogabile, questo viene stabilito servendosi dei listini disponibili presso le stesse finanziarie e dopo una verifica delle condizioni della vettura, anche con l'intervento di un perito.
Per il resto, il funzionamento delle due finalità di prestito è praticamente identico, perché il finanziamento si può richiedere in concessionaria oppure in autonomia, scegliendo l'offerta di una banca o di una società finanziaria.
Esempio di prestito auto
TAN a partire da
6,77%, TAEG a partire da
7,95%, TAEG massimo
18,64% (soglia di legge). Importi fino a € 60.000, durata minima 12 mesi, massima 120 mesi. Tutti i finanziamenti sono a tasso fisso.
Esempio: prestito di € 10.000 su 60 mesi ad un TAN del 6,77%
(TAEG del 7,95%), rata mensile da € 201,2,
importo totale dovuto dal consumatore di € 10.218,76.
Prorogato fino al 31 dicembre prossimo il bonus sociale, un taglio fino al 30% sulle bollette della luce e fino al 15% sul gas per le famiglie che versano in una condizione di disagio economico o si trovino in condizione di salute gravi.
Obiettivo del bonus colonnine è incoraggiare l’acquisto di veicoli elettrici riducendo il costo delle infrastrutture di ricarica, valutando anche che il maggior investimento iniziale verrà recuperato nel tempo dalla minore spesa sostenuta per ricaricarla.
I prestiti auto hanno una durata massima di 10 anni e con un tasso fisso: la rata è costante e non cambia con il passare del tempo. Si paga sempre la stessa cifra e sin dall'inizio si conosce il costo dell'intero finanziamento.
Tra le motorizzazioni preferite nel mercato delle auto usate è il diesel ad occupare il primo posto, seguito poi dal motore a benzina e dalle ibride che accelerano e si piazzano al terzo posto. A seguire il GPL.