Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Leasing

Nella maggior parte dei casi si opta per un leasing finanziario nell'ambito della propria professione e nell'esercizio dell'attività imprenditoriale. A differenza del noleggio, l'utilizzatore può anche acquistare il bene, riscattandolo.

Il leasing finanziario, noto anche come locazione finanziaria, permette di beneficiare di un bene per un periodo di tempo specifico dietro pagamento di un canone. Secondo quanto previsto dall’articolo 1, comma CXXXVI, Legge 124/2017, la banca o l’intermediario finanziario si obbligano, dunque, a comprare o a far costruire un bene su scelta e secondo le indicazioni dell’utilizzatore che se ne assume tutti i rischi, anche di perimento. 

L’utilizzatore deve versare un corrispettivo al concedente che tiene conto del prezzo di acquisto o della durata del contratto. Concluso il periodo di locazione, si può decidere di acquistare il bene. In caso contrario si ha l’obbligo di restituirlo. Nella maggior parte dei casi si opta per un leasing finanziario nell’ambito della propria professione e attività imprenditoriale.

Il leasing finanziario è un contratto trilaterale. Sono tre infatti le figure coinvolte in tale operazione finanziaria: il concedente, l’utilizzatore e il fornitore. Il primo concede in uso all’utilizzatore un bene mobile o immobile per la durata del contratto e in cambio di canoni periodici. Il bene resta di proprietà del concedente. L’utilizzatore, a sua volta, può riscattarlo al termine del contratto. All’origine questo bene viene comprato da un terzo soggetto, ossia il fornitore.

Il ruolo di concedente può essere ricoperto solo da banche, intermediari finanziari o da società finanziarie ammesse al mutuo riconoscimento ai sensi dell’art. 18 del d.lgs. 1°settembre 1993, n. 385. Gli utilizzatori possono essere enti pubblici, privati consumatori, professionisti, imprese, associazioni, agenti e rappresentanti.

Cosa finanziare in leasing?

Sia i beni immobili che mobili possono essere finanziati in leasing. Nella prima categoria fanno parte capannoni, stabilimenti, uffici, negozi. Si può trattare sia di immobili già costruiti che ancora da erigere. Tra i beni mobili che possono essere finanziari in leasing ci sono, invece, i mezzi di trasporto; i beni strumentali per l’esercizio di attività di impresa; le fonti rinnovabili; i beni non materiali.

Leasing, noleggio o prestito?

C’è una differenza tra leasing finanziario e noleggio. Con il leasing l’utilizzatore può decidere di farsi costruire un bene in base alle sue esigenze. Inoltre terminato il periodo stabilito nel contratto, l’utilizzatore può anche acquistare il bene, riscattandolo. Rispetto a un prestito finalizzato, inoltre, con il leasing si dispone di un bene senza bloccare la somma di denaro utile all’acquisto. L’operazione di leasing finanziario presenta tempi di istruttoria più veloci e risulta più flessibile.

Ultimo aggiornamento 13/10/2021

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Termini correlati