Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 97 97 90

Linea di Credito

pagamento tramite carta di credito
Definizione di linea di credito

La linea di credito è una somma di denaro messa a disposizione di un soggetto privato o di un’azienda da parte di un finanziatore, ad esempio una banca o una finanziaria.

La somma concessa può essere disponibile in un’unica o più soluzioni ed è rimborsabile secondo le modalità e le tempistiche previste dal contratto. Nella maggior parte dei casi, l'utilizzo della somma in questione è legato al pagamento di interessi passivi, calcolati in base a un tasso predefinito da contratto. Anche in questo caso, il rimborso può avvenire a rate o in un'unica soluzione.

La linea di credito, inoltre, può essere associata a un conto corrente, carta di credito o carta di debito e, tramite questi strumenti, può essere utilizzata per effettuare pagamenti e rimborsi.

L’importo massimo della disponibilità di credito è detto fido o plafond e viene stabilito dall’ente che concede il credito, che può - a propria discrezione - modificarlo o revocarlo. L’importo e la durata del fido vengono stabiliti in base alle richieste del cliente e alle valutazioni della banca in merito alla situazione economica e reddituale del cliente.

La linea di credito può prevedere una durata limitata o illimitata. Nel primo caso, la somma è concessa per un periodo di tempo prestabilito entro il quale l’intera somma dovrà essere rimborsata, insieme agli eventuali interessi maturati e a prescindere dal fatto che il cliente abbia utilizzato o meno il credito.

Se la durata è illimitata, al contrario, la somma resta a disposizione del cliente fino all'eventuale revoca da parte dell’istituto finanziario o di rinuncia da parte del cliente stesso. Normalmente, questa formula prevede che la disponibilità della linea di credito non comporti dei costi per il cliente, il quale inizierà a maturare gli interessi solo quando utilizzerà il credito.

È questo il tipico caso del “fido bancario”, con cui la banca concede a un cliente di effettuare prelievi e pagamenti tramite il proprio conto, anche quando si trova scoperto (o, come si dice, “in rosso”), purché tale sconfinamento rimanga entro i limiti del tesso massimo di credito concesso (detto appunto tecnicamente fido).

Confronta le offerte di prestito online Fai subito un preventivo

Ultimo aggiornamento 03/10/2025

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,67 su 5 (basata su 3 voti)

Termini correlati