- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Estinzione anticipata
L’estinzione anticipata consente di estinguere un finanziamento prima della scadenza, riducendo i costi futuri. Può essere totale o parziale e può comportare il pagamento di una penale, se prevista da contratto.
L’estinzione anticipata è la possibilità offerta al debitore di rimborsare un finanziamento prima della scadenza concordata, pagando una penale se prevista dal contratto. L’estinzione anticipata può essere totale o parziale: a seconda che si decida di saldare l’intero debito residuo o solo una parte.
In caso di estinzione totale, il debitore rimborsa l’intero debito residuo, che include:
- il capitale ancora da restituire;
- gli interessi maturati dopo l’ultima rata pagata;
- l’eventuale penale di estinzione anticipata. Una volta completata l’operazione, non ci saranno ulteriori costi o rate da pagare.
In caso di estinzione parziale, il debitore rimborsa solo una parte del capitale residuo. In questo caso:
- l’istituto di credito ricalcola il piano di ammortamento sulla base del capitale e del periodo di tempo restante, riducendo l’importo delle rate;
- qualora prevista, può essere applicata una penale.
Qual è la penale per l'estinzione anticipata?
La riforma del credito al consumo del 1° giugno 2013 ha stabilito che la penale di estinzione anticipata per i prestiti corrisponde:
- all’1% se la durata residua del finanziamento è superiore ad un anno;
- allo 0,5% se la durata residua è pari o inferiore ad un anno.
In alcuni casi la penale non è comunque dovuta:
- se l’estinzione anticipata è totale (quindi se si rimborsa l’intero capitale residuo in unica soluzione non si paga alcuna penale);
- se l’importo rimborsato in anticipo è pari o inferiore a 10.000 euro;
- se il rimborso avviene in esecuzione di un contratto con un’assicurazione a garanzia del credito (il debito residuo viene rimborsato dall’assicurazione al verificarsi di una delle condizioni previste dalla polizza, come ad esempio morte, invalidità, perdita del lavoro).
Cosa considerare prima di estinguere un prestito?
L'eventuale penale è calcolata sulla somma restituita anticipatamente. Dunque, prima di procedere con l'estinzione anticipata di un prestito, è importante:
- richiedere un conteggio estintivo: questo documento, fornito dall’istituto di credito, dettaglia il capitale residuo, gli interessi maturati e l’eventuale penale;
- valutare costi e benefici: confrontare il risparmio sugli interessi futuri con il costo della penale;
- verificare il contratto: controllare le condizioni specifiche del finanziamento per evitare sorprese.
Ultimo aggiornamento 14/10/2025