Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Prestiti INPS: preventivi online

Finalità del finanziamento
Importo del prestito (€)
Durata (anni)
Assicurazione
Data di nascita
Comune di domicilio
Tipo di impiego
Impiego attuale
Tipo contratto
Numero di dipendenti azienda
Impiegato da
Reddito mensile netto (€)
Mensilità
Hai un finanziamento in corso? (mutuo, prestito, acquisto a rate)
Hai avuto un finanziamento in passato?
Hai mai pagato rate in ritardo negli ultimi 3 anni?
Nome
Cognome
Telefono cellulare
E-mail
Condizioni di Utilizzo, Informative Privacy e Trasparenza
Confermo presa visione, stampa/salvataggio e accettazione. Tutte le conferme sono obbligatorie, clicca qui per selezionarle individualmente e visualizzare i documenti.
Consensi Privacy (apri)
Acconsento ai trattamenti di cui al punto 1.3 dell’Informativa Privacy PrestitiOnline.
Questi consensi sono facoltativi, clicca qui per visionarli e selezionarli individualmente.
Mediazione Creditizia (apri) Confermo presa visione e stampa/salvataggio dei termini del servizio gratuito e senza impegno (obbligatorio).

Avvertenze legali
Ogni decisione in merito a concedibilità e relative condizioni dei finanziamenti presentati è demandata agli istituti eroganti.


Come funziona la cessione del quinto e il prestito INPS, ex INPDAP?

I prestiti INPS, così come la cessione del quinto INPS, sono erogati dall'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale o da istituti di credito convenzionati con quest'ultimo, che hanno tassi di interesse agevolati e una durata che può variare da 12 a 48 mesi. Sono anche detti prestiti INPDAP, nome dell'ente pubblico che li erogava, ma che dal gennaio 2012 è confluito nell'INPS.

Possono richiedere un prestito INPS:

  • Dipendenti pubblici e pensionati.
  • I dipendenti del Gruppo Poste Italiane S.p.A.
  • Gli insegnanti e i direttori scolastici a tempo indeterminato.

Fra le tipologie di prestito INPS troviamo: piccoli prestiti a importo ridotto, prestiti pluriennali e la cessione del quinto, che prevede una restituzione tramite un addebito sulla pensione, non superiore a un quinto dell'ammontare della stessa. Tutti i pensionati possono chiedere la cessione del quinto INPS. Per questa categoria sono previsti dei tassi agevolati, erogazione rapida del prestito e maggiore semplicità nell’eventuale rinnovo della cessione del quinto.

Su PrestitiOnline.it mettiamo a confronto i prestiti e le cessioni del quinto INPS in convenzione con i maggiori istituti finanziari: fai un preventivo gratuito e trova subito quello più adatto alle tue esigenze di spesa.


Esempio di prestito INPS

TAN a partire da 7,35%, TAEG a partire da 7,68%, TAEG massimo 15,52% (soglia di legge). Importi fino a € 60.000, durata minima 12 mesi, massima 120 mesi. Tutti i finanziamenti sono a tasso fisso.

Esempio: prestito di € 60.000 su 96 mesi ad un TAN del 7,35% (TAEG del 7,68%, rata mensile da € 828,51, importo totale dovuto dal consumatore di € 60.005,04.

prestiti inps

I nostri Vantaggi

Da 20 anni PrestitiOnline.it è il comparatore di prestiti numero 1 in Italia che aiuta gratis i propri clienti a trovare il prestito INPS più conveniente in modo chiaro, veloce e trasparente.

conveniente
Conveniente

Offerte più basse o uguali delle banche e finanziarie convenzionate

gratuito
Gratuito

Nessuna commissione a tuo carico per il nostro servizio

personale
Personale

Uno specialista a te dedicato, gratis e senza impegno

sicuro
Sicuro

I migliori standard tecnologici per proteggere i tuoi dati


Novità e approfondimenti sui prestiti INPS

Per noi le opinioni degli utenti contano.

Ottimo
4.8/5
Basato su 1116 recensioni