Tutte le informazioni utili su Bibanca: quali prestiti e altri prodotti di credito propone la società, come fare un preventivo di prestito, come accedere all'area clienti, qual è il numero assistenza clienti Bibanca.
Ad aprile 2020 in seguito a un cambio di denominazione della Banca di Sassari, già società prodotto del Gruppo BPER fin dal 2016, nasce BiBanca, istituto specializzato nel credito al consumo. Il marchio BiBanca si aggiunge al portafoglio di società prodotto del Gruppo BPER, terzo gruppo bancario nazionale forte di due banche commerciali autonome e ben radicate nei rispettivi territori di appartenenza e di diverse società prodotto, ognuna con una propria specializzazione in ambiti quali risparmio gestito, credito personale, leasing e factoring, ecc.
Serietà, trasparenza, professionalità sono i valori che ispirano il modo di fare banca del Gruppo BPER, che nell’esercizio delle proprie funzioni di istituto bancario cerca costantemente di favorire piccolo risparmio delle famiglie e risorse delle imprese e che concepisce l’esercizio del credito come strumento di sviluppo e di promozione del territorio. Inoltre, il Gruppo BPER Banca può contare anche su solide partnership e partecipazioni in istituzioni finanziarie straniere.
In Italia, attraverso la propria rete di agenti, Bibanca promuove i prestiti con cessione del quinto e delegazione di pagamento a dipendenti di aziende private e pubbliche e a pensionati: per l’istituto è molto importante costruire relazioni di fiducia con i clienti, per questo vengono sempre proposte soluzioni sostenibili e sono messe in campo le migliori competenze per realizzarle.
Persone Chiave:
Mario Mariani (Presidente)
Diego Rossi (Direttore Generale)
I prestiti e gli altri prodotti di credito Bibanca
L’offerta di prestiti e finanziamenti di Bibanca è ampia e adatta a ogni tipo di clientela. Si tratta di prodotti pensati per rispondere a diverse esigenze, anche le più piccole. Vediamo insieme quali sono i principali prodotti proposti da Bibanca.
Prestito Personale Mini
I Prestiti personali sono la forma di finanziamento più richiesta in Italia. Il Prestito Personale Mini di Bibanca è adatto alle piccole esigenze finanziarie: acquisto di libri scolastici e universitari, computer, tablet, smartphone e altre piccole spese. A tua disposizione piccoli prestiti fino a 3.000 euro; la durata del rimborso è da 12 a 36 mesi. Si è esenti da spese di istruttoria e bollo.
Prestito Personale Maxi
Il Prestito Personale Maxi è adatto a realizzare grandi progetti: ristrutturazione casa, arredamento e così via. Si può richiedere fino a 75.000 euro; la durata del rimborso è da 12 a 120 mesi. I clienti possono scegliere l’opzione del Salto Rata (si salta la rata e si lascia a fine piano di rimborso) o Cambio Rata (si può aumentare o ridurre l’importo della rata da pagare) per gestire al meglio le spese.
Prestito Personale Fisso
Rata fissa e flessibilità nei pagamenti sono le caratteristiche principali del Prestito Personale Fisso di Bibanca. Una soluzione studiata per acquistare una nuova auto, arredare casa, partire per la vacanza dei sogni. È possibile richiedere fino a 50.000 euro; la durata del rimborso è compresa tra i 12 e i 120 mesi. Inoltre i clienti possono scegliere sia l’opzione Salto Rata (fino a un massimo di 3 volte) e Cambio Rata (una volta durante la durata del rimborso).
QuiTu
La Cessione del quinto dello stipendio o della pensione è il finanziamento adatto a dipendenti e pensionati. Prevede la cessione di una quota dello stipendio o della pensione fino a un massimo del quinto dell’importo netto mensile del salario o della pensione.
Con “QuiTu” di Bibanca si può richiedere fino a 75.000 euro da rimborsare in 10 anni. Si tratta di una forma di prestito sostenibile perché l'importo della rata non può superare un quinto dello stipendio netto mensile.
Delegazione di Pagamento
La Delegazione di pagamento è un finanziamento che può essere richiesto in aggiunta alla cessione del quinto con rata di importo fino a un altro quinto dello stipendio. È necessaria l’accettazione del pagamento da parte dell’azienda e si può richiedere un importo massimo di 75.000 euro. Non è necessario avere un garante: è lo stipendio a garantire per te.
Prima di fare la tua scelta, confronta prima tutti i prestiti offerti dalle altre finanziarie convenzionate con PrestitiOnline. Scopri le offerte di prestito personale e prestiti per cessione del quinto.
Carte di credito
Con le carte di credito di Bibanca puoi acquistare e prelevare in tutto il mondo, pagare online, con il massimo della sicurezza dell’assistenza e del controllo. Sei i prodotti disponibili: Bper Card Classic (carta di credito per tutti gli acquisti); Bper Card Under 35 (carta di credito per i più giovani); Bper Card MyPlan (carta di credito per rateizzare gli acquisti); Bper Card Gold (carta di credito per gli acquisti più preziosi); Bper Card Classic Covercard (carta di credito personalizzata); Bper Card Black (esclusiva con servizi personalizzati a disposizione dei clienti esigenti, ovunque nel mondo).
Carte di debito
Le carte di debito di BiBanca consentono di prelevare contante dagli sportelli ATM e di pagare tramite POS nei negozi convenzionati in tutta Europa. Due i prodotti disponibili: Bper Card V Pay (comoda per le spese di ogni giorno) e Bper Card Maestro (sicura, pratica e sempre sotto controllo).
Carte prepagate
Le carte prepagate non richiedono l’apertura di conto corrente e sono ideali per ragazzi all’estero e per gli acquisti online.
Mobile Payment
Con Mobile Payment si abilitano le carte di credito e si lascia a casa il portafogli: si può pagare con lo smartphone o con lo smartwatch.
Migliori prestiti Bibanca del 29 settembre 2023 su PrestitiOnline.it
Finalità
Importo
Rata
TAEG
Migliori cessioni Bibanca del 29 settembre 2023 su PrestitiOnline.it
Finalità
Importo
Rata
TAEG
Come contattare il servizio clienti Bibanca?
Se ti occorrono informazioni e assistenza sui servizi e i prodotti di finanziamento di Bibanca, puoi contattare il servizio clienti. Trova tutti contatti nella pagina Come contattare Bibanca.
Ma se prima vuoi vedere cosa propongono gli altri istituti e confrontare le diverse proposte, ti trovi nel posto giusto. Fai subito un preventivo di prestito personale su PrestitiOnline.it. I consulenti di PrestitiOnline.it ti aiuteranno ad ottenere il finanziamento più adatto a te.
Come accedere all'area clienti Bibanca?
Tutti i titolari di carte di credito e prepagate, personali e aziendali, possono accedere all’area clienti.
Ma come possiamo fare per registrarci all’area riservata Bper Card e quali servizi possiamo ricevere una volta entrati nell’area personale? Per scoprirlo, visita la pagina dedicata all’area clienti BiBanca.
Per trovare i migliori prestiti adatti alle proprie esigenze, è sempre bene confrontare prima tutte le offerte presenti sul mercato. Su PrestitiOnline.it puoi ricevere in pochi istanti un preventivo di prestito personale.
Come fare richiesta di prestito con Bibanca?
Come richiedere un finanziamento Bibanca?
Per richiedere un preventivo, puoi compilare il form nella pagina dedicata ai prestiti sul sito bibanca.it Inserisci i tuoi dati, la professione e riceverai il preventivo con l’importo della rata e il tasso di interesse corrisposto.
Corri prima a confrontare i finanziamenti di tutti i Partner PrestitiOnline.it e scopri le migliori proposte presenti sul mercato.
Quali documenti servono per richiedere un prestito Bibanca?
Per richiedere un prestito personale Bibanca occorrono questi documenti:
Codice fiscale o tessera sanitaria
Documento d’identità in corso di validità
Documenti di reddito (busta paga o CUD)
I documenti necessari per richiedere un prestito Bibanca con cessione del quinto sono:
Documento di identità in corso di validità
Codice fiscale o tessera sanitaria
Ultima busta paga o cedolino della pensione
Codice IBAN del conto corrente
Ultimo CUD o modello OBIS/M se pensionato
Certificato di stipendio o attestato di servizio se lavoratore dipendente
Come rimborso il finanziamento?
Nel Prestito Personale la rata viene pagata alla banca tramite addebito sul conto corrente (RID), mentre con la Cessione del quinto il rimborso viene effettuato dal datore di lavoro o ente previdenziale presso cui il cliente è dipendente o pensionato mediante addebito diretto sullo stipendio o pensione.
Quanto tempo ci vuole per avere un prestito Bibanca?
Una volta ricevuta l’accettazione da parte di Bibanca, dopo valutazione del merito creditizio, il cliente riceverà subito il bonifico sul conto corrente o un assegno circolare. Nel caso di cessione del quinto l’iter di istruttoria prevede il coinvolgimento dell’amministrazione presso cui il cliente è dipendente e delle compagnie assicurative. La tempistica di erogazione è dunque variabile.
Quanto tempo deve passare tra un prestito e l'altro?
Si può richiedere un secondo prestito dopo l’erogazione di un primo. È necessario, però, che il richiedente sia in grado di dimostrare di poter rimborsare il nuovo finanziamento.
Avere come garante un’azienda pubblica o statale, o ancora un ente pubblico che provvede al rimborso della rata ogni mese, consente di ripagare il minor rischio per l’istituto di credito con condizioni favorevoli.
Con la cessione del quinto della pensione è l'ente pensionistico a garantire per i clienti. La somma viene trattenuta dall'Ente direttamente dal cedolino e poi versata al creditore fino al 20 per cento della pensione.
Se si cerca la migliore offerta sul mercato per una cessione del quinto privati, sarà necessario confrontare le offerte del web. Ci viene in aiuto PrestitiOnline.it, che trova le migliori occasioni stilando una classifica quotidiana.
SCEGLI IL TUO PRESTITO PERSONALE
Confronta i migliori prestiti personali e scopri i più convenienti