- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Limite di credito
Il limite di credito è la somma massima messa a disposizione del debitore da parte del creditore per una determinata linea di credito. A seconda della tipologia di finanziamento l’utilizzo della somma può essere previsto in unica soluzione o per importi e momenti diversi, e può ripristinarsi di periodo in periodo o per effetto dei rimborsi effettuati dal debitore.
Nelle carte a credito illimitato, ad esempio, non è prevista una cifra massima spendibile, mentre nella generalità delle carte di credito è previsto un limite mensile di spesa, stabilito nelle condizioni contrattuali dall’ente che emette tale carta in base all’affidabilità creditizia del cliente. Tale limite di credito rappresenta l’ammontare massimo complessivo di utilizzo della linea di credito nel mese, e comprende sia i pagamenti effettuati presso gli esercizi commerciali e online che i prelievi di contante o valuta tramite gli ATM.
Una volta raggiunto il limite di credito, non sarà più possibile effettuare ulteriori operazioni con la carta di credito, anche se alcuni istituti possono concedere un minimo di flessibilità rispetto a tale limite. All’inizio di ogni mese il plafond della carta di credito si rinnova e permette quindi una ulteriore serie di operazioni. Nel caso del credito revolving i rimborsi periodici del cliente contribuiscono a rigenerare il limite massimo di credito.
Molti istituti di credito stabiliscono inoltre un importo massimo di spesa per ogni singola operazione, così come ulteriori limitazioni per particolari utilizzi come le operazioni all’estero o gli acquisti su internet.
Il cliente può richiedere la modifica (in genere in aumento) del limite di credito, presentando eventualmente alla banca le esigenze e le motivazioni per le quali se ne ha bisogno. L’istituto di credito non è comunque obbligato ad accettare, e analizzerà la situazione finanziaria del cliente e le somme disponibili sul suo conto corrente per poi comunicare la decisone al cliente e l’eventuale nuovo plafond.
Ultimo aggiornamento 28/10/2019
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!