- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Limite di credito
Chiamato anche plafond, il limite di credito è la somma massima messa a disposizione del debitore da parte della banca per una determinata linea di credito. In base al tipo di finanziamento, l'uso di questa somma può essere previsto in un'unica soluzione oppure in diverse erogazioni distribuite nel tempo e può rispristinarsi di periodo in periodo o per effetto dei rimborsi effettuati dal debitore.
Il plafond include ogni tipo di operazione effettuabile dal cliente in un determinato lasso di tempo, solitamente mensile, come pagamenti presso negozi fisici o online, ma anche prelievi di denaro contante attraverso gli sportelli automatici ATM.
Quando si raggiunge il limite di credito fissato dalla banca, non sarà più possibile effettuare altre operazioni. In alcuni casi, tuttavia, alcune banche prevedono una certa flessibilità, ma sempre entro determinati limiti. In generale, quando il plafond si esaurisce occorre aspettare l'inizio del mese successivo per poter operare nuovamente.
È possibile individuare tre diverse tipologie di plafond:
- Fisso, dove il limite viene fissato dalla banca al momento dell'emissione della carta;
- Variabile, quando il credito messo a disposizione dipende da una serie di fattori quali il comportamento di spesa del cliente o il livello del suo reddito;
- Temporaneo, quando il limite di spesa può essere incrementato per un breve periodo (durante le vacanze ad esempio).
Esistono anche delle carte a credito illimitato, per le quali non è prevista una somma massima spendibile, come invece accade per tutte le altre carte di credito; questa tipologia di carta viene concessa solitamente dalle banche a quei clienti che hanno una situazione creditizia ritenuta affidabile. Il debitore, in altre parole, è in grado di garantire il rientro delle spese sostenute con la carta.
Esistono, inoltre, le cosiddette carte di credito revolving, utilizzabili presso esercizi commerciali, alle quali viene associata una linea di credito rotativa; il plafond in sostanza viene ricostruito attraverso dei rimborsi periodici. In questo modo il cliente può di fatto rateizzare i pagamenti, corrispondendo ovviamente un tasso di interesse variabile sulle somme utilizzate e che non sono state rimborsate al primo estratto conto.
Va ricordato, infine, che la gran parte degli Istituti di credito stabilisce un importo massimo di spesa per ogni singola operazione, così come alcune limitazioni di utilizzo della carta all’estero o per gli acquisti online.
Per erogare un plafond tramite linea di credito, la banca terrà in considerazione una serie di parametri, quali il reddito del richiedente, il suo storico creditizio (chiamato anche credit score), per capire se si tratta di un buono o cattivo pagatore, l'indebitamento già esistente al momento della richiesta e la sua stabilità lavorativa.
Ultimo aggiornamento 30/09/2025