Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 97 97 90

Fido

fido
Definizione di fido

Il fido, detto anche plafond o apertura di credito, è la somma massima di denaro che una banca o una finanziaria mette a disposizione di un cliente, che può utilizzarla in base alle proprie necessità. A differenza di un prestito, il fido non viene erogato in un'unica soluzione, ma rappresenta una riserva di liquidità flessibile da cui attingere.

Per un consumatore, le due forme più comuni di fido sono:

  • il fido di conto corrente (o di cassa): è la forma più conosciuta e permette al cliente di utilizzare il proprio conto per pagamenti e prelievi anche quando il saldo è a zero, andando "in rosso" fino al limite massimo accordato con la banca (lo "scoperto di conto");
  • il fido di una carta di credito: rappresenta l'importo massimo che può essere speso con la carta (il "plafond"). Nelle carte di credito revolving, il fido si ripristina gradualmente con il rimborso delle rate.

L'entità del fido viene stabilita dall'istituto di credito in base alla situazione economica e reddituale del cliente e può essere modificata o revocata nel tempo. L'utilizzo delle somme messe a disposizione comporta il pagamento di interessi passivi, calcolati solo sull'importo effettivamente utilizzato e per il tempo in cui viene utilizzato, secondo un tasso definito nel contratto.

Esiste anche una forma diversa di affidamento, il fido di firma, con cui la banca non presta denaro direttamente, ma offre una garanzia a favore del proprio cliente verso terzi. Un esempio tipico è la fideiussione, con cui la banca si impegna a coprire un'eventuale insolvenza del cliente.

Trova il prestito più adatto alle tue esigenze Fai subito un preventivo

Ultimo aggiornamento 08/10/2025

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 1 voto)

Termini correlati