- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Durata del Finanziamento
La durata di un finanziamento corrisponde al periodo di tempo concordato tra creditore e debitore entro il quale il debitore deve completare la restituzione della somma ottenuta, unitamente agli eventuali interessi maturati ed alle spese accessorie previste da contratto.
La durata di un finanziamento può essere brevissima (anche di pochi mesi) o estremamente lunga, anche in funzione della tipologia di prestito. Tramite una carta di credito revolving, ad esempio, è possibile effettuare una spesa limitata e suddividerne il rimborso in due o tre mesi, mentre con un mutuo per l’acquisto di una casa è teoricamente possibile estendere il rimborso anche fino a 40 anni. Nel caso del credito al consumo, i prestiti personali più diffusi propongono durate da 1 a 10 anni, mentre per i mutui si parte dalla durata di 5 anni per arrivare normalmente fino ai 30 anni.
Il rimborso del finanziamento avviene in genere attraverso il versamento di rate ad intervalli regolari nel tempo, definite dal piano di ammortamento. Sia per i prestiti che per i mutui la rata mensile è di gran lunga la più utilizzata, ma soprattutto per i mutui la rata può avere anche una cadenza trimestrale o semestrale.
La durata del finanziamento influisce sia sull’importo della rata che sul costo complessivo del finanziamento stesso: le durate più brevi permettono di rimborsare velocemente il capitale e di pagare così meno interessi, ma comportano rate di importo più elevato. Ciò può far aumentare notevolmente il peso della rata sul reddito mensile del debitore, con il rischio di limitarne le capacità di spesa residua o anche, oltre certi livelli, di non vedersi concedere il finanziamento da parte della banca o della finanziaria. Allungando la durata, invece, l’importo della rata si riduce ma aumenta l’ammontare di interessi pagati e con essi il costo complessivo del finanziamento.
Il finanziamento può essere rimborsato prima della scadenza con una estinzione anticipata parziale o totale. A seconda della tipologia di finanziamento il contratto può prevedere una penale da pagare per l’estinzione anticipata.
Ultimo aggiornamento 12/03/2020
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!