- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Bonus vacanze: rischio truffe in rete
Attenzione perchè sul web c’è il rischio di truffe ai danni di chi vuole usufruire del bonus vacanze. L’avvertimento arrivava dall’Agenzia delle Entrate, la quale precisa che solo alla verifica del fornitore del servizio il contributo pubblico, prorogato fino a giugno, può dirsi utilizzato.

Attenzione, c’è il rischio di possibili truffe sul web con il bonus vacanze. L’avvertimento arriva direttamente dall’Agenzia delle Entrate, la quale ha rilevato la recente presenza, su alcuni social network, tra i quali anche Instagram, di account che offrono la possibilità di convertire in denaro i bonus vacanze che i cittadini hanno attivato attraverso la App IO, ma non ancora utilizzato per un soggiorno turistico. Inoltre, prosegue la nota, alcuni cittadini hanno segnalato account o banner che promuovono offerte turistiche particolarmente convenienti e che, una volta ottenuti il codice fiscale del cittadino e il codice univoco (o il QRcode) del Bonus vacanze, vengono chiusi e ‘scompaiono’ dal web.
Bonus vacanze: come funziona?
In realtà, come sottolinea l’Agenzia delle Entrate, si tratta di vere e proprie truffe ai danni dei cittadini, il cui bonus viene ‘bruciato’ e non può più essere utilizzato né rigenerato in alcun modo. Il bonus vacanze, che fa parte delle iniziative previste dal decreto Rilancio (il termine di utilizzo è stato prorogato al prossimo giugno dal decreto Ristori), offre un contributo fino a 500 euro da utilizzare per soggiorni in strutture alberghiere del nostro Paese (l’importo è ridotto a 300 euro per i nuclei familiari composti da due persone e a 150 euro per quelli composti da una sola persona). Possono ottenerlo i nuclei familiari con ISEE fino a 40mila euro, può essere chiesto ed è erogato solo via internet. Ed è qui che si inserisce il raggiro, considerando che per ottenerlo è necessario che l’utente possegga l’identità digitale SPID.
Come evitare le truffe osservando alcune regole base
L’Agenzia delle Entrate, il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo e PagoPA SpA, hanno già avviato le verifiche opportune e invitano i cittadini alla massima cautela e a utilizzare l’agevolazione come espressamente previsto dalle norme. La nota ufficiale ricorda infatti che il bonus e gli altri dati devono essere comunicati al fornitore del servizio turistico soltanto al momento dell’effettivo pagamento dell’importo dovuto per la vacanza prenotata. Solo in quel momento il componente del nucleo familiare che intende usufruire del bonus deve comunicare al fornitore il codice univoco (o esibire il QR-code), insieme con il proprio codice fiscale, che sarà riportato sulla fattura o documento commerciale emesso a fronte del pagamento.
Solo alla verifica del fornitore il bonus può dirsi utilizzato
A questo punto, precisa l’invito a fare attenzione, il fornitore verifica la validità del bonus inserendo il codice univoco, il codice fiscale del cliente e l’importo del corrispettivo dovuto nell’apposita procedura web disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate e, in caso di esito positivo del riscontro, può confermare al sistema l’applicazione dello sconto. E solo da questo momento l’agevolazione si intende interamente utilizzata. L’Agenzia sottolinea che qualunque diverso utilizzo dei dati relativi al bonus vacanze non è consentito.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.