Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 97 97 90
Gabriele Petrucciani

Gabriele Petrucciani

Giornalista
Esperto di prodotti finanziari e di assicurazioni

Gabriele Petrucciani intraprende la carriera di giornalista professionista dal 2002. Dopo la laurea in Economia e Commercio, inizia la sua esperienza professionale in Class Editori, scrivendo per Milano Finanza e per il quotidiano Mf. Dopo una breve, ma significativa esperienza in Eurofinanza, approda in seguito in Bluerating, dove assume il ruolo di coordinatore per il mensile Hedge – Investimenti alternativi & Private Banking e getta le basi per la nascita del mensile Advisory.

A seguito dell'esperienza in Bluerating, decide di imbarcarsi in una nuova sfida con Editori PerlaFinanza (Epf), dove per più di 10 anni si occupa di tematiche attinenti il risparmio gestito e il risparmio familiare, la finanza personale e i mercati per il quotidiano Finanza&Mercati, il settimanale Borsa&Finanza e il mensile TuttoFondi.

Sempre in EditoriPerlaFinanza assume in seguito la direzione di TuttoFondi, fino a dicembre 2012. Negli anni successivi fonda la casa editrice Brave Editori, che oggi edita il quotidiano online Invice.it e il mensile Investment & Advice, entrambi sotto la sua direzione.

Dal 2013 al 2017 ha collaborato con il principale quotidiano economico italiano, Il Sole 24 Ore, occupandosi di risparmio familiare, di risparmio gestito e dei principali temi di mercato e finanza.

Dal 2017 comincia a collaborare con Il Corriere della Sera, occupandosi per l’Economia del Corriere e L’Economia online di risparmio familiare, di risparmio gestito e delle principali tematiche di mercato.

È autore di un libro, “Speculare sulla notizia”, edito da Trading Library e partecipa inoltre, come relatore ai più prestigiosi convegni dedicati al mondo del risparmio familiare e come ospite in trasmissioni radiofoniche e televisive in qualità di esperto di settore.

Ultimi articoli scritti da Gabriele Petrucciani

  • Italiani sotto il peso del sovraindebitamento 02/05/2023

    Il caro bollette e l’aumento generalizzato dei prezzi stanno spingendo le famiglie in una situazione di incapienza. Gli strumenti per tutelarsi non mancano: dall'esdebitazione, che però non è per tutti, al consolidamento.

  • Def Meloni, tutte le misure a sostegno di famiglie e imprese 20/04/2023

    Subito 3 miliardi per tagliare ancora il cuneo fiscale. Per la riforma delle aliquote Irpef, invece, bisognerà aspettare il 2024. Allo studio anche un rafforzamento dell'Assegno Unico. E sulle pensioni, addio a "Quota 41".

  • I pro e i contro della cessione del quinto 13/02/2023

    La maggiore economicità del prestito nella forma della cessione del quinto ha portato a un vero e proprio boom di richieste. Ma c’è anche un rovescio della medaglia, caratterizzato da fattori limitanti: il TFR e l'importo massimo finanziabile.

  • Pagare a rate a interessi zero si può. Ma occhio ai rischi 31/01/2023

    In tempi di inflazione, il credito al consumo può essere d'aiuto. Ma ci sono anche strade alternative a interessi zero, come il Buy now Pay later. Le insidie però no mancano. Ecco a cosas bisogna stare attenti

  • Cessione del quinto e digitale per risparmiare sui prestiti 23/01/2023

    La stretta monetaria della Bce ha portato a un aumento dei tassi nel credito al consumo. Ma sul mercato è ancora possibile trovare Taeg competitivi. Basta scegliere la formula giusta. Il canale online è da preferire a quello fisico.

  • Piace il Buy now pay later. Ed è boom di prestiti 28/02/2022

    Secondo il barometro Crif, a gennaio le richieste di prestiti da parte delle famiglie italiane sono cresciute del 22,1% rispetto allo stesso periodo del 2021. In calo, invece, l'importo medio richiesto, che si attesta a 8.191 euro.

  • Da Resto al Sud una spinta alle giovani imprese 04/01/2022

    L’incentivo è dedicato a chi ha un’età compresa tra i 18 e i 55 anni ed è residente nei territori interessati, o vi si trasferisce entro 60 giorni dall’accoglimento della richiesta di finanziamento (120 giorni se si è risiedenti all’estero).

  • Disability card, il governo sblocca i fondi 21/12/2021

    La carta permette l’accesso a persone con disabilità ad una serie di servizi gratuiti o scontati, dai trasporti alla cultura, al tempo libero. Il lasciapassare spetta a tutti i soggetti in condizione di disabilità, media, grave e di non autosufficienza.

  • Tax credit, ultima chiamata per le società benefit 21/12/2021

    Le aziende nate (o trasformate) per il bene sociale potranno godere di un credito di imposta delle spese di costituzione o trasformazione che sono state sostenute tra il 19 luglio (entrata in vigore della legge) e il 31 dicembre 2021.

  • Con il riscatto della laurea la pensione è anticipata 14/12/2021

    Con l'età pensionabile che si allunga, la tentazione di convertire gli anni di studio del corso di laurea ai fini pensionistici è sempre più forte. Ma i costi possono essere proibitivi. Con la formula light si risparmia fino al 70%.

  • Bonus affitti 2022 per i giovani, come funziona 14/12/2021

    I destinatari di questa misura sono i giovani tra i 20 e i 31 anni compiuti che hanno stipulato un contratto regolare per affittare casa come abitazione principale e che hanno un reddito non superiore ai 15.493,71 euro.

  • Natale, come finanziare le feste 01/12/2021

    Regali, cene, vacanze. Il Natale è alle porte e il prestito personale per finanziare le piccole e grandi spese delle feste torna in auge. La soluzione è personalizzabile, restituibile a rate, in periodi non troppo lunghi, e flessibile.

  • Come finanziarsi in vista del Black Friday 10/11/2021

    Quest'anno la data per i super sconti è stata fissata al 26 novembre 2021, e sarà seguita, come ormai da tradizione, dal Cyber Monday il 29 novembre, il lunedì dedicato soprattutto allo shopping online in promozione.

  • Un prestito senza barriere per le invalidità civili 04/11/2021

    È un finanziamento agevolato che copre il 100% delle spese legate a specifiche cure o attrezzature per la mobilità. Il prestito può essere elargito a un familiare, ma i soldi devono essere spesi per coprire gli acquisti dedicati agli invalidi civili.

  • Nuove misure a sostegno di famiglie e imprese 03/11/2021

    Tra Fondo di garanzia per le Pmi e prestiti Sace, la legge di Bilancio 2022 promette nuove iniziative dopo la prima ondata di agevolazioni nata con l’emergenza Covid-19. Previste altre agevolazioni, come gli incentivi fiscali per la Transizione 4.0.