Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

L'alternativa al prestito, pagare a rate a interessi zero

In tempi di crisi il credito al consumo può essere un salvagente, ma ha un costo che nel 2022 è andato crescendo. Ecco le strade alternative che permettono ai consumatori di rateizzare i propri acquisti senza oneri aggiuntivi, praticamente a interessi zero.

Pubblicato il 31/01/2023
pagamento a rate con il buy now pay later

In tempi di inflazione galoppante, il credito al consumo rappresenta una forma di salvagente per le famiglie. Ci si indebita per riuscire a mantenere inalterato il proprio tenore di vita oppure, nei casi più estremi, per far fronte alle spese per i beni di prima necessità, come gli alimentari, i farmaci o ancora il carburante.

Oltre alla formula del prestito (personale o finalizzato), per riuscire a mantenere intatta la propria capacità di consumo ci si può anche affidare anche alle nuove soluzioni di pagamento che consentono di dilazionare la spesa in 3 rate senza interessi o altri costi aggiuntivi. E una di queste è il Buy now pay later (Bnpl), letteralmente “compri ora paghi più tardi”.

Ma le insidie non mancano. Il Bnpl non rientra sotto il cappello del credito al consumo, e quindi a monte non ci sono tutti i controlli che invece sono previsti dalla normativa che regola l'attività di chi opera nel settore finanziario, ovvero agenti in attività finanziaria e mediatori creditizi. Il rischio principale è che il consumatore, non essendo in grado di valutare autonomamente il proprio merito di credito, possa poi ritrovarsi in una situazione di insolvibilità. Essendo disciplinato, invece, il credito al consumo offre più trasparenza e maggiori garanzie.

Come funziona il Bnpl

Il Buy now pay later è uno strumento che si colloca a metà strada tra una forma di pagamento e il credito al consumo. In pratica, il Bnpl permette ai consumatori di dilazionare i propri acquisti (sia nel mondo fisico sia online) in tre rate mensili, senza interessi e senza costi aggiuntivi.

In Italia, a offrire questo servizio ci sono l’irlandese Scalapay, l’australiana Clearpay (solo per gli acquisti online) e la svedese Klarna. Il funzionamento è simile per tutte e tre le piattaforme. Il primo step consiste nell’aprile un profilo personale su una di queste applicazioni, per poi registrare una carta di pagamento, di credito o di debito. Dopo si è subito operativi e per rateizzare una spesa sarà sufficiente scegliere al momento del pagamento la modalità Buy Now Pay Later del proprio “operatore”. In questo modo il costo viene dilazionato in 3 rate, senza costi aggiuntivi, con la prima rata che sarà addebitata contestualmente al pagamento. L’importo massimo dilazionabile varia da piattaforma a piattaforma: 800 euro con Clearpay, 1.000 euro con Klarna e 2.000 euro con Scalapay.

Confronta prestiti per ogni finalità e risparmia fai subito un preventivo

I rischi del Bnpl

Ma per quanto utile, il Buy now pay later incorpora anche dei rischi che non devono essere sottovalutati. Per il fatto che non si pagano interessi, infatti, si è portati a non valutare in maniera adeguata la sostenibilità della spesa.

A questo si aggiunge anche un problema normativo: per come è strutturato, infatti, il Buy Now Pay Later non ricade sotto il cappello del credito al consumo, per cui chi lo eroga non è tenuto a valutare il merito creditizio. Non essendoci obblighi, gli operatori tendono a essere di manica larga, e questo espone i consumatori a un ulteriore rischio, quello delle penali per mancato pagamento delle rate. Penali che in alcuni casi possono essere davvero “pesanti”, arrivando fino al 25% dell’importo speso.

La via del bancomat

In alternativa al Bnpl, si può ricorrere al classico finanziamento a tasso zero offerto dalla grande distribuzione su alcune categorie di beni (generalmente sui grandi elettrodomestici), oppure per tutte le altre spese si può approfittare di strumenti come PagoDil, che permette di dilazionare la spesa attraverso l’addebito diretto su Bancomat, Postamat, o altre carte di debito. È possibile rateizzare importi anche superiori a 5mila euro e oltre i 12 mesi, con la spesa che viene suddivisa in quote mensili di pari importo senza interessi e costi aggiuntivi.

A cura di: Gabriele Petrucciani

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.