- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Con il riscatto della laurea la pensione è anticipata
Condizione necessaria per poter convertire gli anni di laurea ai fini pensionistici è aver conseguito il titolo di studio. Un'opportunità che può essere sfruttata anche da chi non è mai stato iscritto ad alcuna forma obbligatoria di previdenza e che non ha iniziato un'attività lavorativa.

Riscattare gli anni della laurea per anticipare la pensione? La tentazione esiste, visto che le riforme in materia tendono ad allungare sempre più in là nel tempo l’età pensionabile. Ma spesso a frenare questa opportunità è il dubbio sull'effettiva convenienza di questa opportunità. Un’importante novità arriva allora dall’Inps, che ha messo a punto un simulatore in grado di poter calcolare, caso per caso, le condizioni di un eventuale riscatto.
Le condizioni di base
Condizione necessaria per poter riscattare gli anni di laurea ai fini pensionistici è l'aver conseguito il titolo di studio. Un'opportunità che può essere sfruttata anche da chi non è mai stato iscritto ad alcuna forma obbligatoria di previdenza e che non ha iniziato un'attività lavorativa in Italia o all’estero.
Entrando più nel dettatlio, la conversione degli anni di studi in contributi previdenziali può riguardare: i diplomi universitari (hanno una durata compresa tra i due e i tre anni), i diplomi di laurea (hanno una durata compresa tra i quattro e i sei anni), i diplomi di specializzazione, conseguito dopo la laurea, dottorati di ricerca, la laurea triennale, la laurea specialistica e magistrale, e i diplomi rilasciati dagli Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM).
Il simulatore
Sul sito dell’Inps esiste un nuovo servizio online per valutare le condizioni del riscatto della laurea ai fini pensionistici. Vi si può accedere con diversi device: dispositivi mobili o fissi (Pc, tablet o telefono cellulare).
“Il servizio, spiega l’Istituto, fornisce informazioni, sulla base della normativa vigente, sulle varie tipologie di riscatto e sui possibili vantaggi fiscali e consente di ottenere una simulazione orientativa del riscatto, della sua rateizzazione, della decorrenza della pensione (con e senza riscatto) e del beneficio pensionistico derivante dal pagamento dell’onere”.
Non sono richieste credenziali e tutta la procedura avviene in modo anonimo. Si tratta di simulazioni precise ma andranno poi verificate a seguito di una presentazione formale della domanda di riscatto, il cui iter prevede la verifica della contribuzione effettivamente versata e di ulteriori dati presenti negli archivi Inps.
In caso di presentazione della domanda ufficiale, sul sito esiste una sezione dedicata ad accesso riservato da cui è possibile anche inoltrare la domanda di riscatto all’Istituto. Per ora, le simulazioni possono essere effettuate solo da chi rientra interamente nel sistema del calcolo contributivo, quindi per gli anni di studio successivi al 1995, ma nei prossimi mesi dovrebbe essere rilasciata una nuova versione che consentira di effettuare simulazioni anche per gli anni di studi precedenti al 1996.
Conti in tasca
Il riscatto degli anni di studio ai fini pensionistiti ha costi molto elevati che possono arrivare fino a 100mila euro. Ma con la formula "light", ovvero agevolata, secondo l’Inps si può ottenere un risparmio fino al 70 per cento. Il costo per il 2021 ammonta a 5.265 euro per ogni anno di laurea. La spesa è deducibile al 100 per cento.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.