- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Piace il Buy now pay later. Ed è boom di prestiti
La formula del "compra oggi e paga domani" fa volare le richieste di prestiti, e in particolare di quelli finalizzati, che a gennaio fanno registrare un incremento del 27 per cento. Una crescita che è destinata a proseguire per effetto di una maggiore diffusione degli acquisti digitali.

Dopo un 2021 all'insegna della discontinuità per il mercato del credito alle famiglie, il 2022 si è aperto con una contrazione delle richieste di mutui immobiliari, dovuta principalmente al ridimensionamento delle surroghe. Un calo che è stato ampiamente controbilanciato dalla vivacità dei prestiti, capaci di segnare una crescita del 22,1% rispetto allo stesso periodo del 2021. È quanto emerge dalla consueta fotografia scattata da Crif in questo primo mese del 2022 relativamente all’andamento delle richieste di credito da parte delle famiglie.
Spopola il Buy now pay later
Entrando più nel dettaglio, le richieste di prestiti finalizzati all'acquisto di beni e servizi ha fatto registrare un incremento del 27 per cento. In crescita anche le richieste di prestiti personali, che però sono salite a un ritmo più blando, facendo segnare un +14 per cento. "L'aumento delle richieste di credito finalizzato è stato sostenuto dalla vivacità delle generazioni più giovani, che hanno adottato nuove modalità di acquisto rateizzato anche per beni di importo contenuto", commenta Simone Capecchi, executive director di Crif.
In questo scenario l’opzione "Buy now pay later" (Bnpl), che consente di fare acquisti e di pagare in un secondo momento dilazionando la spesa, rappresenta un’alternativa in rapida espansione, seppur ancora non troppo diffusa sul mercato italiano, sottolinea ancora Capecchi. Al momento si stima che gli acquisti con pagamento dilazionato rappresentino solo un 2% dell’e-commerce, ma nei prossimi anni il margine di penetrazione del Bnpl è destinato a espandersi ulteriormente, grazie soprattutto alla crescita degli acquisti digitali.
Prestiti "più giovani"
Sul trend di crescita del mercato del credito al consumo, e sulla diffusione sempre maggiore del "Buy now pay later", incide anche la costante ascesa di richieste presentate da consumatori più giovani, di età inferiore ai 35 anni, che nel complesso sono arrivati al 25% del totale, diventando il segmento di popolazione maggiormente rappresentato davanti ai 45-54enni, che pesano il 24,4 per cento. Un’ulteriore evidenza che emerge dal Barometro Crif riguarda l’importo medio dei prestiti richiesti, che nel complesso ha registrato un calo del 13,1% rispetto allo stesso periodo del 2021, attestandosi a 8.191 euro. In particolare, per quanto riguarda i prestiti finalizzati l’importo medio richiesto si è attestato a 5.535 euro, contro i 13.014 euro dei prestiti personali.
Rifiatano i mutui
Per quanto riguarda l’andamento delle richieste di mutui, invece, dopo il calo fatto segnare nella seconda parte del 2021, anche il mese di gennaio resta in territorio negativo, con una flessione del 28,2 per cento. In compenso, a gennaio risulta in ulteriore crescita (+5,4%) l’importo medio dei mutui richiesti, che si è attestato a 143.030 euro, facendo segnare il record assoluto degli ultimi 10 anni.
“Il primo mese dell’anno ha fatto registrare un’accentuazione di alcuni trend già in atto negli ultimi trimestri", argomenta Capecchi. In particolare, l’andamento della domanda ha risentito della contrazione del bacino di contratti per i quali risulta ancora conveniente la rinegoziazione. E questo ha contribuito anche a un innalzamento dell’importo medio richiesto, puntualizza l'executive director di Crif.
Allo stesso tempo, anche a gennaio si conferma la propensione degli italiani verso piani di rimborso più lunghi, con più dell’80% delle richieste che prevede una durata superiore ai 15 anni. Infine, cresce ancora l’incidenza degli under 35, che ha raggiunto il 33,8% del totale, contro il 29,5% di un anno fa.
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.