- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it

Luigi Dell'Olio
Giornalista economico
Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Giornalista economico-finanziario, diventa pubblicista collaborando con alcune testate della sua regione di origine, la Puglia.
Dopo la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari, si trasferisce a Milano per frequentare l'Istituto per la Formazione al Giornalismo Walter Tobagi, diventando giornalista professionista nel 2005.
Profondo conoscitore dei temi legati all'economia, al risparmio e agli investimenti, è il coordinatore del mensile Private, magazine di private banking del gruppo BFC Media, e da anni collabora con il quotidiano La Repubblica, con il settimanale La Repubblica-Affari&Finanza e con i quotidiani locali del Gruppo Gedi Il Mattino di Padova, Il Piccolo di Trieste e La Nuova Venezia. Inoltre conduce Private Talk, trasmissione in programma ogni mercoledì sul canale 511 di Sky e sul 260 del digitale terrestre.
Appassionato di sport, pratica volley a livello amatoriale.
Ultimi articoli scritti da Luigi Dell'Olio
-
Investimenti per minori: pro e contro delle soluzioni a disposizione 25/08/2025
Dai buoni postali alle polizze, dai fondi comuni fino ai piani di risparmio e ai piani di accumulo del capitale: una guida pratica per orientarsi tra le soluzioni disponibili per garantire un capitale ai propri figli, fin dalla nascita o – quanto meno – dalla tenera età.
-
Ad agosto il Fisco non va in vacanza: tutte le scadenze in arrivo 07/08/2025
Malgrado si tratti del mese deputato a ferie e relax, dopo un anno di lavoro, i contribuenti devono tenere a mente una serie di appuntamenti fiscali, in particolare il “tax day” del 20, per evitare sanzioni. Ecco cosa sapere sulle imposte ei pagamenti più importanti di agosto 2025.
-
Auto, mercato dell’usato meglio del nuovo. Il calo dei tassi favorisce i finanziamenti 29/07/2025
Il mercato italiano delle quattro ruote è caratterizzato da un quadro composito che riflette le incertezze della congiuntura. Il calo dei tassi di interesse sui prestiti favorisce l'accesso al credito, stimolando finanziamenti più lunghi e importi maggiori.
-
Cresce il rischio di frodi creditizie: ecco come difendersi 28/07/2025
L'aumento dei tentativi di truffa mette a rischio la sicurezza degli utenti e la stabilità del sistema finanziario. In un contesto sempre più digitale, confrontare le offerte tramite comparatori online affidabili consente di alzare le difese per i risparmiatori.
-
Prestiti: crescono gli importi richiesti nel primo semestre 2025 25/07/2025
Importi più alti e durate più lunghe, secondo quanto emerge dall’Osservatorio di CRIF, riflettono un mercato finanziario più accessibile, grazie alla politica monteria espansiva portata avanti dalla BCE. Gli italiani spingono sui prestiti personali, grazie alla maggiore flessibilità rispetto a quelli finalizzati.
-
Il riscatto della laurea: quando e a chi conviene? 17/07/2025
Esistono due strade, una ordinaria e l’altra agevolata. In entrambi i casi, occorre valutarne il beneficio e considerare, eventualmente, la possibilità di accendere un prestito personale. Vediamo allora le variabili da tenere a mente per una scelta consapevole.
-
Risiko bancario: le ripercussioni su risparmiatori e correntisti 16/07/2025
Banche più capitalizzate possono avere un maggiore potenziale nel sostenere i finanziamenti ed effettuare investimenti nelle innovazioni, ma le fusioni solitamente comportano la chiusura di molte filiali e potrebbero lasciare alcuni territori senza adeguata copertura.
-
Migliora la qualità del credito bancario. Prospettive positive per i finanziamenti 24/06/2025
Uno studio di Cribis Credit Management e Credit Village evidenzia il calo dei prestiti divenuti di difficile esigibilità. Un segnale di resilienza per l’economia italiana, oltre che la dimostrazione dei progressi fatti dagli istituti operanti nella Penisola.
-
Mercato del credito: calano i tassi di interesse 19/06/2025
Gli otto tagli ai tassi di interesse da parte della BCE spingono il mercato italiano del credito. Finanziarsi è meno costoso rispetto al passato, anche recente, e questo apre le porte del settore a un numero crescente di italiani. Un trend destinato a rafforzarsi.
-
Credito al consumo: ecco le chiavi per risparmiare 17/06/2025
Dalla comparazione delle offerte all’attenzione per le spese accessorie, dall’opzione del consolidamento dei debiti fino all’importanza di richiedere solo la somma effettivamente necessaria. Soluzioni a costo zero per una scelta consapevole e il meno dispendiosa possibile.
-
Ecco come funzionano le assicurazioni a copertura dei debiti 06/06/2025
Chi ottiene un finanziamento, può coprirsi dalla possibilità di non riuscire a rimborsarlo nel tempo, attraverso una soluzione di Credit Protection Insucrance. Ecco quali sono i criteri per calcolare l’ammontare del premio e come individuare le soluzioni più adatte ai propri bisogni.
-
Tutte le opzioni per risparmiare sulle vacanze 23/05/2025
Il boom delle prenotazioni online relative alle vacanze porta con sé una crescente attenzione dei malintenzionati verso il settore. Per evitare di finire vittime delle truffe, è bene calibrare con attenzione alcuni segnali a rischio. Ecco quali sono i principali.
-
Scenario positivo per mutui e prestiti. Tutele rafforzate per i consumatori 16/05/2025
CRIF segnala un’accelerazione nella richiesta dei finanziamenti. Incidono il calo dei tassi e l’incertezza che caratterizza gli investimenti finanziari, spingendo un numero crescente di italiani a puntare sul mattone. In arrivo nuovi vincoli per la trasparenza nel credito al consumo.
-
Mettersi in proprio? Ecco gli incentivi a disposizione e la situazione dei finanziamenti 15/05/2025
Dalla decontribuzione prevista dall’INPS per i nuovi imprenditori alle agevolazioni fiscali per chi sceglie l’autoimpiego al Sud. Lo scenario è positivo per l’imprenditorialità, complici condizioni di finanziamento migliori rispetto al passato, anche recente.
-
Tende per ripararsi dal sole? Ecco come funziona il bonus 05/05/2025
È possibile recuperare il 50% delle spese sostenute per l’installazione di schermature solari. Il provvedimento rientra nel più ampio Ecobonus per la riqualificazione energetica degli edifici. Ecco quali sono i requisiti per accedervi e i passi da seguire.