- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Investimenti per minori: pro e contro delle soluzioni a disposizione
In un tempo segnato da incertezze e cambiamenti rapidi, sempre più famiglie italiane scelgono di destinare parte dei propri risparmi ai minori, con l'obiettivo di garantire loro un futuro più sereno. Secondo l'ultima Indagine sul Risparmio, il 20% delle somme guadagnate viene accantonata in favore dei figli.

Investire per un figlio o nipote non è soltanto una scelta finanziaria, ma un gesto che riflette un'idea di responsabilità e progettualità. In un tempo segnato da incertezze e cambiamenti rapidi, sempre più famiglie italiane scelgono di destinare parte dei propri risparmi ai minori, con l'obiettivo di garantire loro un futuro più sereno.
Secondo l'ultima Indagine sul Risparmio, condotta da Intesa Sanpaolo e dal Centro Einaudi, una quota significativa degli accantonamenti, pari al 20%, viene effettuata proprio a favore dei figli. La finalità non è solo di lasciare un'eredità, ma anche di accompagnarli nei momenti chiave della vita, come il percorso scolastico, l'inizio della carriera o l'acquisto di un immobile.
Confronta le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.573,96
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.927,60
- Gestione: Online, in filiale

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 13.237,22
- Gestione: Online, in filiale
Le caratteristiche del Piano di Accumulo Capitale
Le modalità per costruire questo tesoretto possono variare molto sia per natura degli strumenti, sia per costi, rendimento e flessibilità. Una delle più diffuse è il Piano di Accumulo Capitale (PAC), che consente di investire gradualmente, con versamenti regolari, in fondi comuni di investimento o in ETF (i primi sono caratterizzati da una gestione attiva, ma a fronte di costi più elevati rispetto agli ETF, che invece replicano passivamente il paniere sottostante, ma con commissioni contenute).
Questa strategia è molto utile per chi intende iniziare presto, magari quando il figlio è ancora molto piccolo e ha davanti a sé un orizzonte temporale lungo. Versando periodicamente una cifra costante, si ha il vantaggio di mediare i prezzi di acquisto nel tempo e di ridurre il rischio legato alla volatilità dei mercati.
Naturalmente è importante scegliere bene il fondo di destinazione, calibrandolo in base al profilo di rischio e al tempo disponibile, prestando attenzione anche alla struttura dei costi. In alternativa, alcuni risparmiatori optano per i Piani Individuali di Risparmio (PIR) che, se mantenuti per almeno cinque anni, offrono un'esenzione fiscale sui rendimenti, purché si rispetti la normativa che impone un'esposizione significativa verso titoli italiani.
L’equilibrio tra protezione, costi e rendimenti attesi
Un'altra categoria di strumenti, molto apprezzata da chi cerca soluzioni più protette, è rappresentata dalle polizze assicurative a favore dei minori. Queste polizze possono essere sottoscritte dai genitori, dai nonni o da altri adulti anche senza vincolo di parentela e prevedono versamenti periodici destinati a costituire un capitale rivalutabile nel tempo.
Spesso sono legati a gestioni separate, cioè a comparti assicurativi che investono in modo prudente e offrono una rivalutazione annua, talvolta garantita. Alcune polizze presentano anche meccanismi premianti, ad esempio quelli che riconoscono un extra-capitale in caso di diploma con votazione elevata alle scuole superiori o alla laurea.
In generale, la polizza vita a favore di un minore può rappresentare anche un mezzo per garantire la continuità del piano nel tempo, grazie alla presenza di coperture in caso di decesso dell'assicurato, ma occorre considerare due aspetti non trascurabili delle polizze: i costi e le coperture. Sul primo fronte, possono arrivare a erodere anche in maniera importante il rendimento finale. Quanto al secondo, è bene informarsi sui fronti lasciati scoperti in termini di protezione.
Alla Posta rendimenti contenuti, ma senza costi e con garanzia pubblica
Una via più tradizionale, ma ancora molto utilizzata dalle famiglie italiane, è quella dei buoni fruttiferi postali dedicati ai minori. Si tratta di strumenti semplici, sicuri e garantiti dallo Stato, che possono essere sottoscritti a favore di bambini e ragazzi fino ai 16 anni e mezzo, con importi a partire da 50 euro e con la sicurezza della garanzia statale.
I buoni maturano interessi fino al compimento del diciottesimo anno di età e offrono una tassazione agevolata al 12,5%, oltre all'esenzione dall'imposta di successione. L'imposta di bollo è dovuta solo oltre i 5 mila euro di valore nominale. Il rendimento è contenuto e in ogni caso dipende dalla durata dell'investimento e dalla data di consegna.
Come la fiscalità incide sul rendimento finale
Infine, è importante ricordare che la fiscalità gioca un ruolo cruciale nella scelta dello strumento giusto. Le polizze vita, ad esempio, non rientrano nell'asse ereditario e non sono soggette all'imposta di successione.
Inoltre, la parte di rendimento derivante dagli investimenti in titoli di Stato è tassata al 12,5% anziché al 26%, rendendo queste soluzioni fiscalmente più efficienti. Anche i buoni postali godono di un trattamento fiscale agevolato, mentre per fondi comuni ed ETF valgono le regole ordinarie, con tassazione al 26% sul capital gain, salvo i vantaggi specifici dei PIR.
Le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:
Prestito | Rata Mensile | TAEG | Durata |
---|---|---|---|
Prestito Personale Younited | € 149,69 | 6,96% | 7 anni |
Credito Flessibile Findomestic Banca | € 153,90 | 7,87% | 7 anni |
Credito Personale Agos | € 154,53 | 8,69% | 7 anni |
Prestito Compass Compass | € 178,63 | 13,42% | 7 anni |
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.