- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Credito al consumo: ecco le chiavi per risparmiare
Il credito al consumo può costare caro se non ci si muove con attenzione. Il primo passo da compiere per risparmiare è utilizzare un comparatore online, come PrestitiOnline.it, che permette di confrontare in tempo reale decine di offerte di banche e finanziarie, mettendo a disposizione preventivi gratuiti.

Il credito al consumo consente di acquistare la proprietà dei beni desiderati anche se non si ha sufficiente liquidità in tasca o si preferisce non impiegarla completamente, in modo da disporre di una riserva per le emergenze. Ma occorre prestare attenzione ai costi per evitare brutte sorprese.
Costi elevati per i finanziamenti in Italia
Secondo l’ultima relazione annuale della Banca d’Italia, nel corso del 2024 il costo del credito al consumo è risultato dell’1,8% più alto di quello medio dell’area dell’euro. Nonostante questo costo elevato, i cittadini hanno fatto cospicuo ricorso ai finanziamenti nel 2024, con un incremento nell’ordine del 5,6% rispetto al 2023. L’espansione, continua l’analisi, si è verificata anche se il costo complessivo dei nuovi finanziamenti si è collocato su valori elevati (10,1% a dicembre).
La relazione fa il punto anche sul primo trimestre del 2025, periodo durante il quale è proseguita l’espansione dei finanziamenti, nonostante il deterioramento del clima di fiducia delle famiglie.
Confronta le offerte di prestito consolidamento da 20.000 euro:

- Importo erogato: € 20.000,00
- Totale dovuto: € 25.472,16
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 20.000,00
- Totale dovuto: € 26.107,20
- Gestione: Online, in filiale

- Importo erogato: € 20.000,00
- Totale dovuto: € 26.465,51
- Gestione: Online
Le strategie per risparmiare sui tassi dei prestiti
Il primo passo da compiere per risparmiare sui tassi del credito al consumo è non fermarsi mai alla prima proposta ricevuta. I comparatori online, come PrestitiOnline.it, permettono di confrontare in tempo reale decine di offerte di banche e finanziarie, mettendo a disposizione preventivi gratuiti e personalizzati in base alle proprie esigenze. Questi strumenti consentono inoltre di ottenere una panoramica dei tassi applicati dai diversi istituti, valutare le condizioni accessorie (spese di istruttoria, assicurazioni, penali di estinzione anticipata) e scegliere la soluzione più conveniente e adatta al proprio profilo.
Il 2025 si sta caratterizzando per una progressiva riduzione dei tassi di interesse, grazie anche alle recenti decisioni della BCE. Questo trend rende il momento particolarmente favorevole per richiedere prestiti personali a condizioni più vantaggiose: la media dei tassi sul credito al consumo è scesa intorno all’8%, con prospettive di ulteriore diminuzione.
Un’altra strada percorribile consiste nel ricorrere al prestito consolidamento: accorpando finanziamenti precedenti in un unico prestito personale a tasso più basso, si può alleggerire la rata mensile e ridurre il costo complessivo del debito. Il consolidamento consente anche di semplificare la gestione finanziaria e di allungare la durata del rimborso, abbassando ulteriormente la rata.
Guardando alle altre opzioni, allungare la durata del prestito personale è una strategia che permette di abbassare l’importo della rata mensile, rendendo il finanziamento più sostenibile nel tempo. Tuttavia, è importante bilanciare questo vantaggio con l’aumento degli interessi totali pagati sul lungo periodo. Un confronto attento delle offerte tramite piattaforme come PrestitiOnline.it aiuta a trovare il giusto equilibrio tra rata e durata.
Un'ulteriore indicazione è di evitare di richiedere importi superiori al necessario. Più alto è l’importo richiesto, maggiore sarà il costo degli interessi. Occorre infatti valutare attentamente le proprie esigenze e limitare il finanziamento allo stretto indispensabile. Infine, occhio non solo al tasso di interesse, ma anche alle spese accessorie (assicurazioni, commissioni, penali), che incidono sul costo totale del prestito.
Volano le nuove erogazioni di mutui
Lo stesso report segnala che le nuove erogazioni di mutui per l’acquisto di abitazioni nel 2024 sono salite a oltre 44 miliardi, tre miliardi in più nel confronto a un anno. La spinta maggiore è arrivata dal calo dei tassi di interesse, con la BCE che da giugno 2024 ha iniziato a tagliare il costo del denaro, un approccio confermato e rafforzato in questa prima metà del 2025.
La crescita dei mutui ha riguardato tutte le classi di età dei mutuatari, anche se quella dei più giovani continua a rappresentare la quota più elevata. La relazione segnala anche i dati della Consap che confermano come i mutui con garanzia a valere sul Fondo prima casa – destinati a richiedenti di età inferiore a 36 anni – siano saliti a 6,3 miliardi, un miliardo in più del 2023.
Lo studio rileva infine che i mutui a tasso fisso hanno superato complessivamente il 90% del totale, il valore più alto di tutti i tempi. Una situazione dovuta a una condizione eccezionale, che ha visto il tasso fisso essere a lungo più conveniente del variabile.
Da qualche settimana, segnala l’Osservatorio di MutuiOnline.it, lo scenario è comunque tornato sui binari della normalità e l’ultimo taglio ai tassi – deciso dalla BCE a inizio giugno – promette di accrescere la convenienza del mutuo a tasso variabile.
Le offerte di prestito consolidamento debiti da 20.000 euro:
Prestito | Rata Mensile | TAEG | Durata |
---|---|---|---|
Prestito Personale Younited | € 303,24 | 7,38% | 7 anni |
Credito Flessibile Findomestic Banca | € 310,80 | 8,20% | 7 anni |
Prestito personale Mysura Standard Creditis | € 312,73 | 8,67% | 7 anni |
Credito Personale Agos | € 316,60 | 9,16% | 7 anni |
Prestito Compass Compass | € 357,27 | 13,27% | 7 anni |
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.