Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 97 97 90

In Lombardia calano i tassi sui prestiti: meno 70 punti base in un anno

Il credito al consumo lombardo accelera: prestiti personali e cessioni del quinto in aumento, trainati dalla discesa dei tassi e da un clima economico più favorevole. La liquidità resta la finalità più richiesta, seguita dal consolidamento. Durate stabili, importi in lieve calo.

Pubblicato il 18/06/2025
banconote e monete
Lombardia: tassi sui prestiti in calo

Il mercato dei finanziamenti in Lombardia sta beneficiando degli effetti dei recenti tagli ai tassi d’interesse decisi dalla Banca Centrale Europea. Secondo i dati dell'Osservatorio Finanziamenti di PrestitiOnline.it, nel mese di maggio 2025 il TAEG medio dei prestiti personali si è abbassato di oltre 70 punti base rispetto a un anno prima, passando dall’8,93% del maggio 2024 all’ 8,20% registrato il mese scorso.

La discesa dei tassi è diretta conseguenza della politica monetaria espansiva intrapresa dalla BCE a partire da giugno 2024. Dopo anni di rialzi, l’Istituto Centrale Europeo ha avviato un ciclo di allentamento che ha già portato a otto tagli complessivi del tasso di riferimento, sette dei quali consecutivi.

Se i primi segnali si sono subito riflessi sul mercato dei mutui, il comparto dei finanziamenti al consumo ha cominciato a recepirne gli effetti con maggiore gradualità, mostrando una riduzione significativa dei tassi soltanto negli ultimi mesi.

Confronta i prestiti per ogni finalità Fai subito un preventivo

In diminuzione anche i tassi sulle cessioni del quinto

La tendenza alla diminuzione dei tassi d’interesse coinvolge anche i finanziamenti tramite cessione del quinto, specialmente per i dipendenti del settore privato. In questo segmento, il TAEG medio delle pratiche erogate è sceso dal 7,38% di maggio 2024 al 6,47% di maggio 2025, registrando così una riduzione di quasi un punto percentuale.

Per quanto riguarda i dipendenti pubblici, la media dei tassi si attesta al 5,28%, in calo rispetto al 5,68% di un anno fa. Anche i pensionati hanno beneficiato, seppur in misura minore, di un allentamento: il TAEG medio per questa categoria è passato dal 7,94% al 7,66%.

Intanto, continua nel secondo trimestre dell’anno il trend positivo nella domanda di credito registrato nei primi tre mesi, sostenuto da un contesto macroeconomico in miglioramento e da un sensibile calo dei tassi di interesse, soprattutto rispetto a 12 mesi fa. L’attesa è che questa dinamica si consolidi nel corso dell’anno, grazie alla progressiva stabilizzazione dei tassi.

Da considerare oltre ai prestiti personali, anche le cessioni del quinto, in deciso calo nell’ultimo anno soprattutto per i dipendenti privati. In questo scenario, i comparatori come PrestitiOnline.it hanno un ruolo fondamentale nell’aiutare i consumatori a individuare le soluzioni più vantaggiose.

Prestiti personali: la Lombardia chiede liquidità e consolidamento

Nel secondo trimestre del 2025, i cittadini lombardi hanno continuato a rivolgersi al credito al consumo, soprattutto per ottenere liquidità immediata. Le richieste di prestito liquidità rappresentano il 30,6% del totale delle domande, in leggera flessione rispetto al trimestre precedente (31,9%).

In crescita, invece, le domande di prestito per consolidamento debiti, che passano dal 18,8% del primo trimestre al 20,0% del secondo. Al contrario, scende la quota di richieste per l’acquisto di auto usate, che nel secondo trimestre rappresentano il 17,6% del totale, contro il 19,7% del primo trimestre.

Quanto alla durata media dei finanziamenti, in Lombardia rimane stabile a 5 anni e 5 mesi. I prestiti con durata più lunga sono quelli per il consolidamento (7 anni e 5 mesi), seguiti da quelli per la ristrutturazione della casa (6 anni) e per l'acquisto di auto nuove o a Km zero (5 anni e 11 mesi).

L’importo medio richiesto per i prestiti personali in Lombardia è in lieve calo: da 12.500 euro nel primo trimestre si è scesi a 12.000 euro nel secondo. Aumenta invece l’età media dei richiedenti, che passa da 44 anni e 10 mesi a 45 anni e 6 mesi.

Confronta le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

logo Younited
Rata mensile € 149,69 TAEG 6,96%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 6,96% TAN: 6,75% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 149,69
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.573,96
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 153,90 TAEG 7,87%
Credito Flessibile Findomestic Banca
  • TAEG: 7,87% TAN: 7,60% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 153,90
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.927,60
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Agos
Rata mensile € 154,53 TAEG 8,69%
Credito Personale Agos
  • TAEG: 8,69% TAN: 7,27% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 154,53
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.237,22
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 11,90, TAEG da 13,42. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 07/08/2025 ore 09:00.

Cessione del quinto: boom di richieste dai privati, si riducono gli importi

L’analisi sull’andamento delle cessioni del quinto in Lombardia nel secondo trimestre 2025 mostra una netta prevalenza di richieste da parte dei lavoratori del settore privato, che rappresentano il 65,4% del totale. Seguono i pensionati, con il 19,8%, e i dipendenti pubblici, che costituiscono il 14,8% del campione.

La durata media di questi finanziamenti si conferma stabile a 8 anni e 2 mesi. Leggermente in calo l’importo medio richiesto, passato da 21.000 euro a 20.800 euro. Anche in questo caso, emergono differenze significative tra le categorie professionali. I dipendenti pubblici richiedono in media importi più elevati, pari a 24.600 euro, seguiti dai pensionati (20.400 euro) e dai dipendenti privati (20.000 euro).

Analisi territoriale: a Sondrio gli importi più alti

Guardando al dettaglio delle province lombarde, gli importi di prestito più elevati si registrano nella città di Sondrio con punte di 12.468 euro e Lecco con 12.308 euro. Milano fa rilevare un importo medio richiesto di 11.475 euro. Le durate dei prestiti sono in tutte le città lombarde intorno ai 5 anni, con Cremona che fa registrare il dato più alto, con circa 5 anni e 7 mesi.

Chi richiede un prestito in Lombardia ha all’incirca dai 41 ai 44 anni. Le province con l’età più bassa sono Sondrio (39 anni e 10 mesi) e Mantova (41 anni e 4 mesi). A Milano l’età media è di 43 anni e 4 mesi anni.

Le differenze territoriali si riflettono anche nelle domande di cessione del quinto, dove gli importi medi registrati sono nettamente superiori: 24.938 euro a Sondrio e oltre i 23.000 euro a Monza-Brianza. Milano segna 21.051 euro come importo medio richiesto per la cessione del quinto.

Le durate superano gli 8 anni in quasi tutte le province, confermando la natura a lungo termine di questo tipo di finanziamento. Fanno eccezione le città di Milano e Lecco, che rimangono appena sotto con 7 anni e 11 mesi di durata in media.

L’età dei richiedenti una cessione del quinto è ovunque più alta rispetto ai prestiti personali, con medie rilevate quasi sempre sopra i 47 anni e un massimo di 55 anni a Sondrio. Nel complesso, la cessione del quinto si conferma la soluzione preferita da soggetti più maturi e con una posizione lavorativa più stabile, mentre i prestiti personali mantengono un profilo più accessibile e si diffondono sempre più tra le fasce dei giovani.

A cura di: Nicoletta Papucci

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.