Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90
Nicoletta Papucci
AUTORE

Nicoletta Papucci

Direttore Marketing Broking Gruppo MutuiOnline
Esperta mercati e prodotti finanziari

Nicoletta Papucci nasce a Milano e consegue una doppia laurea in Ingegneria Matematica tra il Politecnico di Milano e l’Ecole Centrale de Nantes, in Francia. Dopo una breve esperienza come analista finanziario in Google France, entra in McKinsey & Company, dove rimarrà per quasi 10 anni, supportando istituti finanziari leader in Europa nella loro crescita e trasformazione digitale, e divenendo in seguito Associate Partner. Durante l’esperienza in McKinsey, consegue un MBA a INSEAD e lavora per un anno come analytics manager per Zalora, e-commerce di moda basato a Singapore e leader nel sud est asiatico.

Divenuta esperta di mercato e prodotti finanziari, fa il suo ingresso in Gruppo MutuiOnline a settembre 2020, nella Divisione Broking, per gestire le attività di marketing e comunicazione per i diversi business del Gruppo. In qualità di esperta di prodotti finanziari diviene referente per alcuni giornali e rilascia diverse interviste, come quelle per OGGI (3 marzo 2022), Milano Finanza (13 giugno 2022) e La Stampa (17 giugno 2022); inoltre, viene regolarmente invitata a programmi televisivi o radiofonici come Piazza Affari Rai (8 aprile 2022), Sky tg24 Business (8 aprile 2022) o Sportello Italia di Radio 1 (14 giugno 2022).

Ultimi articoli scritti da Nicoletta Papucci

  • Cessione del quinto VS prestiti: si allarga la forbice 20/06/2023

    Il contratto di finanziamento che prevede un prelievo mensile dallo stipendio attrae un numero crescente di dipendenti privati, grazie all’opportunità di ottenere risparmi consistenti nel confronto con i prestiti personali.

  • Pochi risparmi per le vacanze? Ecco i prestiti ad hoc 12/05/2023

    La ritrovata voglia di socialità dopo l’esperienza pandemica spinge gli spostamenti per diletto, fuori e dentro i confini nazionali. Le coperture più gettonate sono quelle relative all’eventuale annullamento del viaggio.

  • Sui prestiti le famiglie italiane scelgono la prudenza 20/04/2023

    Crescono i tassi applicati e calano gli importi medi, a dimostrazione della capacità di adattarsi al contesto macro e alle prospettive congiunturali. Intanto va segnalata la ripresa dei finanziamenti per l’acquisto dell’auto.

  • Prestiti: tassi in crescita, ma su livelli sostenibili 21/03/2023

    Nel primo bimestre del 2023 si fa sentire la stretta della Banca centrale europea, ma il confronto tra le diverse offerte di mercato consente ancora di spuntare condizioni molto favorevoli rispetto alle medie storiche.

  • Prestiti più cari, ma la comparazione consente sensibili risparmi 28/02/2023

    L’ultimo Osservatorio di PrestitiOnline.it segnala le conseguenze delle decisioni di politica monetaria sui tassi di finanziamento ai consumatori. Torna a crescere il peso dell’auto, calano gli importi medi richiesti.

  • Prestiti: la casa resta al centro dei pensieri 26/01/2023

    Oltre un quarto delle richieste di finanziamento è legata a lavori in ambito domestico. Il legislatore rinnova la politica incentivante per i lavori immobiliari, anche se con una rimodulazione degli interventi rispetto al passato.

  • Banche e finanziarie ben disposte sul fronte dei prestiti 03/11/2022

    Le condizioni praticate alle famiglie restano favorevoli, nonostante i rialzi ripetuti dei tassi ufficiali da parte della Bce. Intanto, la paura per lo scenario macroeconomico spinge in alto i depositi.

  • Così le mosse della Bce impattano sui tassi dei prestiti 26/10/2022

    L'Osservatorio di PrestitiOnline.it fornisce indicazioni sull'andamento del mercato in Italia, tra rallentamento della crescita economica e stretta sui tassi ufficiali da parte della Banca Centrale Europea.

  • Come scegliere un prestito senza commettere errori 04/10/2022

    I prestiti solitamente vengono concessi a chi ha un reddito dimostrabile e un'età compresa tra 18 e 70 anni. Tra gli elementi valutati dagli istituti di credito c'è il merito creditizio; talvolta la banca può richiedere la garanzia di un terza persona.