- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Prestiti più cari, ma la comparazione consente sensibili risparmi
L'investimento nel confronto tra le diverse proposte di mercato si rivela tutt'altro che infruttuoso. In uno scenario caratterizzato da tassi ufficiali in salita, la comparazione si rivela un potente strumento nelle mani dei consumatori. Ecco le opportunità.
Aggiornato il 01/03/2023

Mai come oggi la selezione è decisiva in tema di finanziamenti. L’ultimo Osservatorio di PrestitiOnline.it segnala che a gennaio vi è stata una forte crescita dei tassi applicati alla clientela, ma solo relativamente al prezzo medio, perché, se invece si guarda alle migliori condizioni, queste sono sostanzialmente stabili rispetto al recente passato. Infatti, nel primo mese dell’anno il Taeg medio si è attestato al 8,66%, due punti in più rispetto alla media del 2022, mentre quello migliore si è fermato al 5,66%, pochi centesimi sopra i livelli dello scorso anno. È il caso di dire che il tempo necessario a confrontare le offerte è ben speso.
Andamenti divergenti
Guardando al confronto con l’ultimo trimestre dello scorso anno, vi è un sensibile incremento dei tassi dei prestiti, mentre per quel che concerne la cessione del quinto salgono leggermente i tassi applicati ai pensionati (4,19%) e ai dipendenti pubblici (3,29%), mentre calano un po’ per i privati (4,63%). Il risultato è che le differenze di tasso tra le varie categorie si riducono, anche se piccole variazioni nel breve termine sono poco indicative.
Di certo c’è che restano confermati i tassi sensibilmente più bassi della cessione del quinto rispetto ai prestiti personali, a fronte della garanzia offerta nel primo caso dallo stipendio o pensione del richiedente.
Al traino dell’auto
Per cosa si finanziano gli italiani? Al primo posto c’è sempre il prestito liquidità, che assorbe oltre un quarto di tutte le richieste (26,6%), una voce che offre poche indicazioni in merito all’utilizzo del prestito, dato che racchiude tutti i casi in cui non viene dichiarata in anticipo la destinazione delle somme ricevute. Al secondo posto c’è il prestito per auto usata, con il 21,3% delle richieste, un punto e mezzo in più rispetto all’ultimo trimestre del 2022. Se si considera anche il 5% delle auto nuove, si arriva a più di un quarto del totale, con una tendenza al rialzo che conferma il ritrovato dinamismo del settore. Dopo oltre un biennio di problemi alle catene di fornitura globali, dovute soprattutto alla carenza di microchip e alle chiusure pandemiche, si va verso una normalizzazione e così tanti automobilisti in queste settimane stanno ricevendo le auto prenotate tempo fa. In più bisogna considerare il fattore prezzo, con il nuovo rialzo registrato dal prezzo di benzina e diesel che spinge un numero crescente di italiani verso le alimentazioni green. Complice anche l’evoluzione normativa, che tende a disincentivare i motori più inquinanti.
Dopo oltre due anni torna a crescere l’età media dei richiedenti, che si attesta a 42,9 anni.
L’elevata inflazione e il timore di una recessione penalizzano soprattutto le richieste di cessione del quinto dei pensionati, che scendono di oltre tre punti rispetto al quarto trimestre 2022, fermandosi al 13,4% del totale, mentre i dipendenti privati calano di quasi due punti, pur restando la quota maggioritaria (61,6%). All’opposto sale di cinque punti al 24,9% il peso dei dipendenti pubblici.
I migliori prestiti liquidità di oggi:


- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.662,04
- Gestione: Online, a dOmiciliO

- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.685,58
- Gestione: Online, in filiale

- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.963,60
- Gestione: Online, in filiale

- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.999,82
- Gestione: In fIlIale
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.