- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Prestiti: tassi in crescita, ma su livelli sostenibili
Tassi in crescita, ma su livelli ancora sostenibili rispetto alle medie storiche. Si può sintetizzare così l'ultimo Osservatorio di PrestitiOnline.it, che rileva anche i cambiamenti relativi alle principali finalità di impiego delle risorse raccolte.

La stretta della Bce fa crescere i tassi medi dei finanziamenti, anche se la comparazione tra le offerte presenti sul mercato consente ancora di trovare opportunità convenienti. Si può sintetizzare così l’Osservatorio di PrestitiOnline.it relativo a febbraio.
Chi cerca, trova
Tra gennaio e febbraio il Taeg medio applicato sui prestiti personali è stato dell’8,21%, in sensibile crescita rispetto al 6,95% del 2022, ma se si guarda al Taeg migliore il progresso è stato particolarmente contenuto, dal 5,61% al 5,87%. Ergo, prendersi del tempo per comparare le diverse offerte di mercato è un investimento che ripaga.
Andando più nello specifico, bene i prestiti personali: le condizioni migliori sono stabili rispetto al quarto trimestre 2022, (dal 5,88% al 5,87%), mentre i rialzi sulle migliori offerte risultano più consistenti per quel che riguarda la cessione del quinto, in particolare per i finanziamenti ai pensionati, che passano dal 3,68 al 4,06%.
Quanto alle destinazioni dei finanziamenti, la maggioranza relativa è quella con finalità liquidità (il 27% di tutte le richieste); seguono i prestiti per auto usata col 19,9% del mix e i prestiti per consolidamento con il 15,1%.
Casa sempre al centro dell’attenzione
L’abitazione resta al centro degli interessi degli italiani, a maggior ragione dopo l’esperienza del Covid che ha fatto crescere l’attenzione verso il benessere degli ambienti e ha dato una spinta importante allo smartworking, con la necessità quindi di dotare la casa di spazi per il lavoro.
Secondo l’Osservatorio di PrestitiOnline.it, i prestiti ristrutturazione durano mediamente poco più di sei anni, anche se in poco più di un caso su cinque si arriva a superare gli otto anni. Mentre l’importo medio dei primi due mesi del 2023 è stato di 15.500 euro, 900 in meno del periodo ottobre-dicembre 2022, una tendenza che potrebbe essere letta proprio alla luce della crescita dei tassi medi. Senza trascurare il deterioramento del quadro economico, che spinge a una maggiore prudenza sul fronte debitorio. C’è poi anche un terzo aspetto, relativo al taglio di alcuni incentivi per i lavori immobiliari. Il Superbonus è stato ridotto dal 110 al 90% all’inizio di quest’anno e lo stop alla cessione dei crediti ha sostanzialmente paralizzato il settore. Anche il bonus facciate è stato ridotto, in questo caso già a valere sulle spese del 2022, al 60% dell’esborso rispetto al 90% del passato.
Mentre per le ristrutturazioni e l’acquisto di mobili ed elettrodomestici durante una ristrutturazione, la detrazione è rimasta ferma nell’ordine del 50%. La detrazione scatta in caso di lavori come la manutenzione straordinaria, il restauro e risanamento conservativo, la ristrutturazione edilizia e tutte le attività di manutenzione ordinaria sulle parti comuni.
Tornando all’Osservatorio, l’età media dei richiedenti cresce da 44,2 a 45 anni, ma in passato vi erano già state oscillazioni in ambo le direzioni per cui non è possibile trarre conclusioni dagli andamenti più recenti.
Importi medi in calo
Tassi in rialzo ed economia in frenata incidono sugli importi richiesti, che calano per quasi tutte le finalità di finanziamento. Nel caso della liquidità si scende in media a 17.900 euro (500 in meno del quarto trimestre 2022), per l’auto nuova da 16.600 a 15.300 euro e per quella usata si scende di 200 euro a quota 10.600.
In parallelo cala la durata media, da 5,51 a 5,25 anni. In attesa di tempi migliori, in sostanza, prevale la prudenza.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.