- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Dal consolidamento all’auto: sale l’importo medio dei prestiti coi tassi in calo
Dal consolidamento debito alla ristrutturazione casa passando per l’acquisto di un’auto di seconda mano: aumenta a gennaio 2025 l’importo medio richiesto dei prestiti personali per tutte le finalità di utilizzo della somma ricevuta. A trainare le maggiori richieste sono i tassi di interesse in diminuzione.

Il calo dei tassi di interesse rende la rata mensile più bassa. Per questo motivo, i consumatori tendono a richiedere a banche e società finanziarie un importo più alto per un prestito personale.
Questa tendenza emerge dall’Osservatorio Finanziamenti di PrestitiOnline.it. È un trend cominciato nell’ultimo trimestre dello scorso anno e che sta proseguendo anche in questo primo scorcio del 2025.
Importo medio richiesto salito a quota 12.500 euro
L’importo medio per un prestito personale non è mai stato così alto negli ultimi cinque anni. A inizio 2020 era di 10.300 euro, a gennaio 2025 è stato di 12.500 euro, facendo segnare un aumento di 2.200 euro.
Anche nel 2024 c’è stata un’altalena dell’importo medio richiesto dai consumatori. Come effetto dell’aumento dei tassi del 2023, è sceso a 10.700 euro nel secondo trimestre dello scorso anno. Poi nel corso della seconda parte del 2024, con gli interessi che hanno cominciato a diminuire sull’onda del cambio di rotta della politica monetaria della BCE, la somma richiesta ha ripreso progressivamente a salire.
Guardando ai prossimi mesi, gli analisti ritengono che i tassi continueranno a calare, in conseguenza del fatto che la Banca centrale europea, stando alle previsioni, dovrebbe tagliare almeno altre due volte il costo del denaro di 25 punti base nella prima metà di quest’anno. Con un ribasso ipotizzato di mezzo punto complessivo, la convenienza sui prestiti personali appare destinata a crescere ancora.
Le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.573,96
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.927,60
- Gestione: Online, in filiale

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 13.237,22
- Gestione: Online, in filiale
Consolidamento debiti, casa e auto fanno la parte del leone
Stringendo il focus sulle finalità dell’importo medio delle richieste di un prestito personale, svetta in cima alla speciale classifica, il consolidamento debiti che ha raggiunto i 20.400 euro, una quota mai così elevata e addirittura cresciuta di 6.400 euro rispetto al punto più basso fatto segnare a fine 2020, in pieno periodo pandemico, quando era sceso a 14.000 euro.
Anche gli ultimi dodici mesi sono stati all’insegna di un incremento continuo dell’importo medio per il consolidamento debiti con un balzo significativo tra il terzo e il quarto trimestre 2024, passando da 18.600 euro a 20.300 euro.
Il rialzo dell’importo medio ha anche contrassegnato tutte le altre finalità per cui è utilizzato il denaro ricevuto con un prestito personale. È aumentato a gennaio 2025 di quest’anno sia per l’acquisto di un’auto nuova o Km zero salendo a 17.100 euro, a gennaio 2024 era a 15.800 euro. È cresciuto nell’arco di un anno da 13.400 euro a 16.900 euro per la ristrutturazione casa.
Incremento anche per i prestiti personali destinati all’acquisto di un’auto di seconda mano, arrivando a 11.500 euro. Risalita dell’importo medio anche per:
- liquidità (9.100 euro);
- arredamento (8.400 euro);
- acquisto di moto e camper (9.100 euro);
- hobbies, viaggi e matrimonio (8.300 euro);
- spese mediche (6.500 euro).
Erogazioni di prestiti: salgono gli importi concessi
In questo contesto non può mancare un passaggio anche al rialzo dell’importo medio erogato per un prestito personale come diretta conseguenza dell’aumento della richiesta. In questo caso, stando ai dati raccolti dall’Osservatorio di PrestitiOnline.it, è passato nel giro di un anno da 11.700 euro a 12.200 euro di fine gennaio 2025.
Sempre per quanto riguarda le erogazioni, puntando i riflettori sulle finalità dei prestiti, balza all’occhio, stando alla fotografia scattata da PrestitiOnline.it, l’aumento dell’importo concesso per il consolidamento debiti che è arrivato a 20.800 euro, dopo che due anni fa, a gennaio 2023, era sceso a 16.600 euro.
Così come va registrato che anche l’importo erogato per la ristrutturazione casa ha riscontrato un’impennata nelle prime quattro settimane di quest’anno raggiungendo i 16.900 euro, dopo che era diminuito a 13.200 euro nel secondo trimestre dello scorso anno.
I migliori prestiti liquidità da 10.000 euro:
Prestito | Rata Mensile | TAEG | Durata |
---|---|---|---|
Prestito Personale Younited | € 149,69 | 6,96% | 7 anni |
Credito Flessibile Findomestic Banca | € 153,90 | 7,87% | 7 anni |
Credito Personale Agos | € 154,53 | 8,69% | 7 anni |
Prestito Compass Compass | € 178,63 | 13,42% | 7 anni |
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.