Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 97 97 90

Rottamazione delle cartelle esattoriali: ecco cosa attendersi

"Pace fiscale e rottamazione di tutte le cartelle esattoriali: 120 rate tutte uguali in dieci anni, senza sanzioni e interessi, per aiutare milioni di italiani onesti in difficoltà”, è la proposta di Matteo Salvini, solo in parte accolta dagli alleati di Governo.

Pubblicato il 14/02/2025
calcoli
Rottamazione delle cartelli esattoriali

La proposta è stata avanzata dal leader della Lega, Matteo Salvini: una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali che dia il segnale di una “pacificazione” tra contribuenti e Fisco. Per il momento, questa soluzione non è stata fatta propria dall’intera maggioranza, ma qualche segnale in questa direzione c’è. Proviamo a capire meglio.

Sanatoria in dieci anni e senza interessi

“Pace fiscale e rottamazione di tutte le cartelle esattoriali: 120 rate tutte uguali in dieci anni, senza sanzioni e interessi, per aiutare milioni di italiani onesti in difficoltà”, è la proposta di Salvini. Secondo la proposta di legge del Carroccio, verrebbero ammesse alla sanatoria le cartelle fino a tutto il 2023 (la quater, in corso, riguarda invece quelle dal primo gennaio 2000 al 30 giugno 2022) e i debiti con il Fisco si potrebbero saldare in un periodo doppio rispetto ai cinque anni dell’ultima rottamazione. Inoltre, bisognerebbe non pagare più di otto rate (anziché una) prima di decadere dalla sanatoria. La rottamazione quinquies, sostiene la Lega, potrebbe interessare dieci milioni di contribuenti.

Gli alleati non sono contrari in linea di principio, ma invitano ad agire solo se si trovano le coperture necessarie a finanziare una misura di questo tipo. Infatti, secondo le stime, la sanatoria costerebbe oltre 5 miliardi nel corso di quest’anno. Intanto i cittadini osservano e attendono gli sviluppi. In caso di approvazione, non è escluso che in tanti ricorrano a un prestito per mettersi in regola con il Fisco.

Confronta le offerte di prestito online e risparmia fai subito un preventivo

Novità per la rottamazione in corso

Intanto ci sono novità per i contribuenti decaduti dalla rottamazione quater (quella in corso), i quali potranno essere riammessi alla definizione agevolata delle cartelle. Lo prevede l'emendamento riformulato dei relatori al Dl Milleproroghe.

Limitatamente ai debiti compresi nelle dichiarazioni precedentemente effettuate, i debitori che fino alla fine del 2024 sono incorsi «nell'inefficacia della relativa definizione a seguito del mancato, insufficiente o tardivo versamento, alle relative scadenze, delle somme da corrispondere per effetto dell'adesione alla predetta procedura di definizione agevolata, possono essere riammessi alla medesima rendendo entro il 30 aprile 2025. Il pagamento delle somme, sulle quali sono dovuti gli interessi al tasso del 2% annuo a decorrere dal 1° novembre 2023, può essere effettuato: in un’unica soluzione, entro il 31 luglio prossimo oppure in massimo dieci rate consecutive, di pari ammontare, con scadenza a partire dal 31 luglio, fino al 30 novembre del 2027.

Intanto arrivano i numeri relativi agli incassi degli ultimi anni. Tra il 2023 e il 2024, la rottamazione quater ha portato al Fisco 11 miliardi di euro. Le domande per beneficiare della rottamazione quater sono state 3,8 milioni, per 3,05 milioni di contribuenti e un importo complessivo di 100 miliardi, comprese sanzioni e interessi.

Come va la lotta all’evasione fiscale

Dalle opposizioni vi è un sostanziale rifiuto della nuova rottamazione nella considerazione che misure come questa vanno a penalizzare chi invece paga nei termini e nei modi previsti dalla legge. Il timore, per altro, è che – a furia di sanatorie – si penalizzi la lotta all’evasione fiscale dopo anni di successi su questo fronte, grazie anche ai progressi della tecnologia, che oggi consente di incrociare molto più facilmente i dati. Nel corso del 2024, gli incassi per lo Stato hanno raggiunto i 32,7 miliardi di euro contro i 31 miliardi del 2023. Presentando i dati, l’Esecutivo ha indicato la rotta per il futuro: da una parte un approccio collaborativo tra l’Amministrazione finanziaria e contribuenti che “promuova la semplificazione degli adempimenti, aumenti la compliance volontaria e ne riduca i costi”; dall’altro, l’introduzione di strategie di controllo ancora più efficaci e sanzioni tempestive. In sostanza, l’obiettivo è promuovere dunque la tax compliance, per aumentare il gettito derivante da attività di prevenzione e di contrasto e completare la riforma della riscossione, salvaguardando gli incassi.

Le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro

logo Younited
Rata mensile € 149,69 TAEG 6,96%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 6,96% TAN: 6,75% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 149,69
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.573,96
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 153,90 TAEG 7,87%
Credito Flessibile Findomestic Banca
  • TAEG: 7,87% TAN: 7,60% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 153,90
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.927,60
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Agos
Rata mensile € 154,53 TAEG 8,69%
Credito Personale Agos
  • TAEG: 8,69% TAN: 7,27% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 154,53
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.237,22
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Compass
Rata mensile € 178,63 TAEG 13,42%
Prestito Compass Compass
  • TAEG: 13,42% TAN: 11,90% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 178,63
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 15.114,54
  • Gestione: In fIlIale
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 11,90, TAEG da 13,42. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 21/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Luigi Dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 4 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.