- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Prestiti personali e cessioni del quinto: segnali di equilibrio nel terzo trimestre 2025
Prestiti e cessioni del quinto confermano la fase di assestamento del mercato dei prestiti: tassi più bassi rispetto al 2024, importi medi in crescita e durate più lunghe. La domanda di finanziamenti aumenta, trainata da liquidità, consolidamento e auto usate.

Dopo oltre un anno di tagli ai tassi da parte della Banca Centrale Europea, il mercato dei finanziamenti sembra entrare in una fase di stabilità. Nel terzo trimestre del 2025 i tassi sui prestiti personali e sulle cessioni del quinto si confermano su livelli vicini a quelli dei mesi precedenti, consolidando un trend che lascia intravedere un nuovo equilibrio dopo le forti oscillazioni del biennio passato.
Secondo l’Osservatorio Finanziamenti di PrestitiOnline.it, il TAEG medio dei prestiti personali erogati tra luglio e settembre è stato dell’8,37%. Si tratta di un dato praticamente invariato rispetto all’8,30% registrato nel trimestre precedente, ma inferiore di ben 55 punti base rispetto all’inizio del 2024, quando i tassi medi segnavano l’8,92%. Una conferma che, pur senza ulteriori ribassi marcati, il credito al consumo oggi costa sensibilmente meno rispetto a un anno e mezzo fa.
Confronta le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.573,96
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.927,60
- Gestione: Online, in filiale

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 13.237,22
- Gestione: Online, in filiale
Liquidità, consolidamento e auto usate trainano la domanda
Entrando nel dettaglio, i dati mostrano che il prestito liquidità continua a essere la prima motivazione di richiesta: rappresenta il 29,2% del totale, in leggero calo rispetto al trimestre precedente. Subito dopo si colloca il consolidamento debiti con il 20,2%, una quota stabile, seguito dal prestito per l'acquisto di un’auto usata al 18,3%. La top tre delle finalità copre quindi quasi il 70% delle domande, a dimostrazione di come i bisogni più immediati delle famiglie restino al centro delle scelte di finanziamento.
Si allungano invece i tempi: la durata media dei prestiti è salita a 5 anni e 8 mesi, contro i 5 anni e 6 mesi del trimestre precedente. I finanziamenti più lunghi restano quelli per consolidamento, con una media di 6 anni e 11 mesi, seguiti da ristrutturazioni e auto nuove o km zero, entrambe con 6 anni e 2 mesi. Cala invece l’importo medio richiesto: da 12.100 euro del secondo trimestre si scende a 11.800 euro. Quando si tratta di consolidamento, però, la cifra sale sensibilmente fino a 18.600 euro, mentre per auto nuove e ristrutturazioni si resta attorno a 16.200 e 15.200 euro rispettivamente.
Cessioni del quinto: importi più alti e forte traino dal Nord
Sul fronte delle cessioni del quinto, oltre metà delle richieste proviene dai dipendenti privati, che assorbono il 53,1% del totale, in crescita rispetto al 51% di tre mesi fa. Restano più contenute le quote di pensionati (21,6%, in calo rispetto al 23,3%) e dipendenti pubblici (25,3%).
A livello territoriale, il Nord Italia continua a primeggiare con oltre il 47% delle domande contro il 30,6% del Sud e delle Isole, mentre il Centro si ferma al 22,4%. Un quadro che conferma come la maggiore propensione a ricorrere a questo strumento si concentri nelle aree settentrionali del Paese.
La durata media delle cessioni del quinto si mantiene stabile a 8 anni e 5 mesi, ma è l’importo medio richiesto a sorprendere: da 21.400 euro del trimestre primaverile si passa a 22.800 euro. La crescita è trainata soprattutto dai dipendenti pubblici, che arrivano a una media di 25.700 euro, seguiti dai privati con 22.100 e dai pensionati con 21.150 euro.
Tassi in calo per privati e pensionati, lieve rialzo per i pubblici
Un aspetto interessante riguarda i diversi andamenti dei tassi di interesse a seconda della categoria. Per i dipendenti privati, il TAEG medio è sceso dal 7,71% al 7,62%, mentre per i pensionati è passato dal 6,65% al 6,59%. Al contrario, per i dipendenti pubblici si registra un lieve rialzo di circa 20 punti base: dal 5,24% al 5,48%.
Questi dati confermano che le condizioni restano molto più favorevoli rispetto ai prestiti personali, rendendo la cessione del quinto uno strumento competitivo soprattutto per chi rientra nelle categorie con tassi più contenuti.
Stabilità e nuovi scenari del credito
Il calo dei tassi di interesse sta rendendo sempre più accessibile il credito alle famiglie e, al contempo, sta aumentando il numero di richieste e di erogazioni: una dinamica che ci si aspetta si consolidi nel corso dell’anno grazie alla progressiva stabilizzazione dei tassi.
Il consiglio per i consumatori è di prendere in considerazione sia i prestiti personali sia le cessioni del quinto, i cui costi sono in deciso calo nell’ultimo anno e mezzo, soprattutto per i dipendenti privati. Prestiti personali e cessioni del quinto mostrano dinamiche diverse, ma entrambe le formule si confermano strumenti efficaci per rispondere a profili creditizi differenti.
In questo scenario di mercato, i comparatori online come PrestitiOnline.it assumono un ruolo fondamentale nell’aiutare chi è interessato a un finanziamento a scoprire soluzioni nuove e più vantaggiose.
Le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:
Prestito | Rata Mensile | TAEG | Durata |
---|---|---|---|
Prestito Personale Younited | € 149,69 | 6,96% | 7 anni |
Credito Flessibile Findomestic Banca | € 153,90 | 7,87% | 7 anni |
Credito Personale Agos | € 154,53 | 8,69% | 7 anni |
Prestito Compass Compass | € 178,63 | 13,42% | 7 anni |
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.