- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Crescono i prestiti in corso, cala l’importo medio
Nel corso del 2024 la rata rimborsata dagli italiani a livello pro-capite ogni mese è stata di 277 euro, in contrazione dello 0,2% rispetto al 2023. In parallelo è cresciuta la platea dei cittadini maggiorenni con un mutuo o un prestito in corso, arrivata al 59,1%.

Il calo del costo del denaro spinge il ricorso ai prestiti, ma gli italiani sono attenti a non fare il passo più lungo della gamba, indebitandosi per importi limitati. È la fotografia che emerge dalla lettura dell’ultima Mappa del Credito realizzata da Mister Credit (gruppo CRIF).
Rata media a 277 euro
Nel corso del 2024, la rata rimborsata dagli italiani a livello pro-capite ogni mese è stata di 277 euro, in contrazione dello 0,2% rispetto al 2023, anche se in termini reali la contrazione è stata più consistente a considerare anche l’1% di inflazione media dello scorso anno. In parallelo è cresciuta la platea dei cittadini maggiorenni con un mutuo o un prestito in corso, arrivata al 59,1%. Si tratta di un balzo in avanti nell’ordine del 12,8% rispetto all’anno precedente. L’importo residuo – inteso come somma degli importi pro-capite ancora da rimborsare per estinguere i contratti in essere – risulta in calo rispetto all’anno precedente (-9,8%), risultando pari a 31.653 euro.
Confronta le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.573,96
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.927,60
- Gestione: Online, in filiale

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 13.237,22
- Gestione: Online, in filiale
Le forme di finanziamento più diffuse
Per quel che concerne le tipologie di finanziamenti, al primo posto vi sono i prestiti finalizzati (destinati all’acquisto di beni e servizi come auto, moto, elettronica ed elettrodomestici, nonché articoli di arredamento). Complessivamente assorbono il 47,6% di tutte le esposizioni, un’incidenza sostanzialmente in linea con quella del 2023 (-0,5%). La rata media si attesta a 134 euro.
Al secondo posto ci sono i prestiti personali, con una quota pari al 28,9% (+1,6%) e una rata media di 252 euro. Infine, la componente dei mutui per acquisto di abitazioni, al 23,5% sul totale (-1,1%) e con una rata media di 591 euro.
Tirando le fila del discorso, lo scorso anno il credito erogato alle famiglie ha mostrato una ripresa, sostenuto da una politica monetaria più accomodante e da una situazione sul mercato del lavoro complessivamente positiva, sottolinea Beatrice Rubini, direttore di Mister Credit. “Volendo fare una classifica delle tipologie di beni e servizi per cui si ricorre maggiormente al credito, al primo posto troviamo le spese relative alla casa (34,1%), seguite dai mezzi di trasporto (30%) e da elettronica ed elettrodomestici (21,1%)”, racconta l’esperta.
Al Nord ci si indebita di più
Lo studio offre anche uno spaccato della rata media mensile pro-capite a livello regionale. Al primo posto ci sono i cittadini del Trentino-Alto Adige, con 402 euro di media. Seguono la Lombardia con 319 euro e il Veneto con 306. Ai piedi del podio, l’Emilia-Romagna e il Friuli-Venezia Giulia, rispettivamente con 296 e 293 euro. Su questi risultati incide il fatto che si tratta di regioni con un’elevata incidenza dei mutui, che riguardano somme più elevate rispetto agli altri finanziamenti.
Per altro, in queste regioni il reddito disponibile risulta spesso più elevato rispetto alla media nazionale e questo consente ai consumatori di rimborsare una rata più elevata senza intaccare il livello di sostenibilità finanziaria. Specularmente, è al Sud e nelle Isole che troviamo le rate mensili più leggere, soprattutto in Calabria, dove si attestano a 233 euro, in Molise (235 euro) e in Sicilia (235 euro) in virtù della più modesta incidenza dei mutui.
Entrando nel dettaglio provinciale, a Bolzano si registra la rata media più elevata, con i cittadini che mensilmente rimborsano 439 euro (+11,8%). A seguire Sondrio, con 376 euro, Trento, con 364 euro, che supera Milano, con 360 euro, e Bologna, con 333 euro. In tutte queste province pesa un’incidenza dei mutui superiore alla media nazionale.
Mentre nelle province di Sud Sardegna e Frosinone si registrano in assoluto le rate medie più contenute, con rispettivamente 218 e 220 euro. Tra i territori in cui la rata media rimane inferiore ai 230 euro ci sono anche Enna, Reggio Calabria e Trapani.
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.