- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Cresce il rischio di frodi creditizie: ecco come difendersi
Secondo l'ultimo report CRIF, nel corso del 2024 il valore medio delle frodi ha raggiunto i 16.634 euro in Italia, con un incremento superiore al 20% rispetto all'anno precedente. Il danno complessivo causato da questi episodi sfiora ormai i 150 milioni di euro.

L’altra faccia della transizione digitale è data dall’incremento dei tentativi di frode da parte dei malintenzionati. Secondo l'ultimo report CRIF, nel corso del 2024 il valore medio delle frodi ha raggiunto i 16.634 euro in Italia, con un incremento superiore al 20% rispetto all'anno precedente. Il danno complessivo causato da questi episodi sfiora ormai i 150 milioni di euro, a fronte di un aumento del 16,4% nel numero di frodi denunciate nell'ultimo anno.
In testa ai tentativi di frode ci sono i prestiti personali
I prestiti personali rappresentano la categoria maggiormente colpita: il volume di frodi in questo segmento è cresciuto del 65,9% da un anno all’altro, con ben il 59,9% del totale delle frodi attestate proprio in questa tipologia di prodotto.
Parallelamente, il prestito finalizzato – solitamente più tutelato grazie alle garanzie offerte dall'acquisto di beni specifici – mostra un andamento molto più contenuto riguardo le frodi, a conferma di una maggiore complessità per i malintenzionati nel compromettere questi finanziamenti.
Il profilo della frode e dei soggetti più colpiti
L'analisi di CRIF evidenzia come la frode creditizia sia quasi sempre basata sul furto o sull'uso illecito di identità personali. I dati demografici mostrano che la fascia d'età più coinvolta è quella tra i 41 e i 50 anni, seguita da vicino da quella 31-40 anni. La dimensione territoriale mostra una maggiore concentrazione delle frodi in alcune aree del Nord-Ovest e del Centro, dove la proliferazione di offerte finanziarie è maggiore e più frammentata.
Quanto ai beni coinvolti, la maggior parte delle frodi riguarda richieste per prestiti destinati all'acquisto di elettrodomestici, spese per la casa, prestiti per l'arredamento, ma anche prestiti viaggio e per dispositivi elettronici di consumo. Questi elementi confermano che i criminali mirano a prodotti facili da liquidare o rivendere rapidamente e che possono nascondere più facilmente la natura fraudolenta del finanziamento.
Confronta le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.573,96
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.927,60
- Gestione: Online, in filiale

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 13.237,22
- Gestione: Online, in filiale
Il ruolo chiave dei comparatori online per difendersi dalle frodi creditizie
In questo scenario, i consumatori si trovano di fronte a una difficoltà crescente nella scelta e nel confronto delle migliori offerte di finanziamento. È qui che i comparatori online come PrestitiOnline.it o MutuiOnline.it possono offrire un contributo importante.
Queste piattaforme digitali consentono di visualizzare in modo immediato e trasparente un ampio paniere di prodotti – mutui casa, prestiti personali, carte di credito – mettendo a disposizione dati chiari e aggiornati relativi a tassi d'interesse, condizioni contrattuali, durata e importi finanziabili.
Ancora più importante, i comparatori implementano procedure di verifica identità rigorose e protocolli di sicurezza informatica avanzati nei processi di accesso e richiesta, proteggendo così l'utente dal rischio di furto d'identità o di accesso non autorizzato ai dati personali. Numerose piattaforme utilizzano sistemi di autenticazione multifattoriale, crittografia end-to-end e monitoraggio continuo per intercettare attività fraudolente già nella fase di invio della domanda.
Il digitale per la prevenzione delle frodi creditizie
L’avanzata del digitale non è solo una leva attivata sempre più spesso dai truffatori, ma anche un’opportunità per aumentare le difese dei consumatori. Le tecnologie di digital onboarding integrate nei comparatori online aumentano significativamente il livello di sicurezza.
Attraverso il riconoscimento biometrico, l'analisi comportamentale e la verifica incrociata delle informazioni con banche dati aggiornate, questi strumenti sono in grado di individuare tempestivamente eventuali anomalie o incoerenze che potrebbero indicare un tentativo di frode.
L'utilizzo di intelligenza artificiale e machine learning, poi, contribuisce a rafforzare i sistemi antifrode: gli algoritmi sono addestrati a riconoscere situazioni sospette e a segnalare in tempo reale eventi atipici. Questo permette sia di prevenire nuove frodi, sia di ridurre i costi ei rischi per gli istituti finanziari, con ricadute positive anche per l'utente finale, che può scegliere prestiti più sicuri e affidabili.
Per arginare ulteriormente il fenomeno della frode creditizia servirebbe un impegno congiunto: i comparatori continuano a investire in tecnologia avanzata e certificazioni di sicurezza, mentre banche e finanziarie devono condividere dati e strumenti per un controllo incrociato efficace.
Le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:
Prestito | Rata Mensile | TAEG | Durata |
---|---|---|---|
Prestito Personale Younited | € 149,69 | 6,96% | 7 anni |
Credito Flessibile Findomestic Banca | € 153,90 | 7,87% | 7 anni |
Credito Personale Agos | € 154,53 | 8,69% | 7 anni |
Prestito Compass Compass | € 178,63 | 13,42% | 7 anni |
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.