Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 97 97 90

Il riscatto della laurea: quando e a chi conviene?

Dopo averne valutato la convenienza, è possibile riscattare gli anni del corso di laurea. Tra gli aspetti da considerare vi sono tutta una serie di variabili, tra cui, ad esempio, la possibilità di usufruire del riscatto tradizionale o di quello agevolato. Vediamo come funzionano entrambe le opzioni.

Pubblicato il 17/07/2025
cappello di laurea poggiato su libri
La convenienza del riscatto della laurea

Il tema del riscatto della laurea è diventato centrale nel dibattito previdenziale italiano, soprattutto dopo l'introduzione delle formule agevolate che hanno ampliato la platea dei potenziali beneficiari.

Con una premessa: dando per scontato che la pensione pubblica sarà sempre meno in grado di assicurare una vecchiaia dignitosa, c’è da considerare la possibilità di riscattare o meno gli anni universitari ai fini pensionistici.

I casi devono essere valutati singolarmente - alla luce di requisiti, costi, vantaggi fiscali e obiettivi previdenziali - e considerare, parallelamente, la possibilità di accendere un finanziamento.

Confronta i prestiti per ogni finalità e risparmia Fai subito un preventivo

Risparmio fiscale e calcolo della pensione

Per riscatto della laurea si intende la possibilità di valorizzare, ai fini pensionistici, gli anni passati all'università (in corso legale, non fuori corso e a titolo conseguito), versando una somma all'INPS, che permette di aumentare il montante contributivo personale e, in qualche situazione, anticipare il momento di accesso alla pensione.

Esistono due formule principali: nel caso del riscatto ordinario, il costo viene calcolato in base al reddito annuo del richiedente; più alto il reddito, più alto il costo. L'importo versato è però totalmente deducibile dal reddito imponibile.

Nel caso del riscatto agevolato, la cifra da versare è fissa, basata sul minimo contributivo INPS per artigiani e commercianti. Nell’anno in corso, il costo è di circa 6.123 euro per ogni anno di studio riscattato, indipendente dal reddito. Per altro, si tratta di una somma detraibile fiscalmente: questo significa che la somma versata per completare l’operazione va a ridurre direttamente l’ammontare delle imposte da pagare (a differenza della deduzione, che invece riduce il reddito, cioè l’ammontare sul quale si calcolano le imposte). Rispetto all'ordinario, il risparmio può essere anche di quattro-cinque volte per ogni anno.

Chi può riscattare la laurea e quali titoli sono ammessi?

Può chiedere il riscatto chi ha conseguito:

  • una laurea (che sia vecchio ordinamento, triennale o magistrale);
  • un diploma universitario;
  • un dottorato o un diploma AFAM, acronimo che sta per Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica e indica i titoli di studio superiori che si conseguono presso le accademie di belle arti, i conservatori di musica e altre istituzioni che operano nei settori artistico, musicale e coreutico.

Un'altra condizione necessaria è aver versato almeno un contributo in una gestione INPS, eccetto disoccupati non iscritti ad alcuna previdenza, che possono riscattare comunque. All’opposto, non sono riscattabili gli anni fuori corso e gli anni già coperti da contributi previdenziali.

Confronta le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

logo Younited
Rata mensile € 149,69 TAEG 6,96%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 6,96% TAN: 6,75% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 149,69
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.573,96
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 153,90 TAEG 7,87%
Credito Flessibile Findomestic Banca
  • TAEG: 7,87% TAN: 7,60% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 153,90
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.927,60
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Agos
Rata mensile € 154,53 TAEG 8,69%
Credito Personale Agos
  • TAEG: 8,69% TAN: 7,27% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 154,53
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.237,22
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 6,75, TAEG da 6,96. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 26/07/2025 ore 09:00.

A chi conviene il riscatto della laurea?

Tirando le fila di quanto detto fino ad ora, non sempre il riscatto della laurea risulta essere conveniente. Lo è sicuramente per i giovani lavoratori e per chi ha redditi medio-bassi: il riscatto (soprattutto quello agevolato) è spesso vantaggioso come investimento futuro, poiché permette con una spesa moderata di colmare anni di contributi mancanti.

Può trovare conveniente la misura anche chi è vicino all'età pensionabile ma con pochi anni di contributi: il riscatto può permettere di raggiungere più in fretta il requisito contributivo minimo per andare in pensione (ad esempio, i 20 anni della pensione anticipata contributiva).

Va poi ricordato che il riscatto incrementa il montante della pensione anche se, con la formula agevolata, l’incremento dell'assegno può essere contenuto.

Di certo non conviene a chi ha iniziato a lavorare dopo i 30 anni: il beneficio rischia di ridursi o annullarsi. Stesso discorso per chi ha periodi anteriori al 1996: può perdere l'accesso ad alcune formule di pensione anticipata contributiva, dovendo lavorare di più.

Prestiti personali: il ruolo chiave dei comparatori

Per chi desidera ricorrere ad un prestito personale per riscattare gli anni della laurea, grazie alla continua discesa dei tassi di interesse, oggi può accedere a tassi decisamente più vantaggiosi rispetto anche a soli sei o nove mesi fa.

Per una valutazione più approfondita delle offerte di prestito presenti sul mercato, può essere utile utilizzare uno strumento come Prestitionline.it, che consente di effettuare simulazioni in modo semplice e veloce, per farsi un’idea più precisa dei costi.

A cura di: Luigi Dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.