Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Qual è il prestito personale più conveniente?

Attraverso la comparazione è possibile scegliere il prestito più conveniente, a parità di somma erogata e durata. Confrontando la rata, il TAEG e i costi totali del credito riportati nei preventivi e nella documentazione precontrattuale è possibile scegliere la soluzione migliore.

dipendente privato in ufficio esamina rapporti cartacei e usa la calcolatrice
Valuta la convenienza di un prestito

La convenienza di un finanziamento è estremamente soggettiva, così come lo sono le esigenze che conducono alla richiesta di un prestito; esistono, tuttavia, una serie di elementi finanziari che devono essere valutati attentamente per effettuare una scelta efficace, tra questi possiamo citare:

  • il tasso di interesse: è il primo elemento che viene considerato per la scelta della proposta più conveniente;
  • i costi dell’operazione: il dettaglio completo dei costi è fondamentale nella scelta, perché talvolta possono avere un’incidenza importante;
  • la presenza di coperture assicurative: da valutare attentamente quando danno accesso ad offerte con extra sconti sul bene da acquistare;
  • il costo totale del credito: è il parametro finanziario che, in assoluto, fornisce al consumatore il dato esatto su quanto paga nel corso del prestito, a fronte della cifra erogata.

Spesso però l’offerta più conveniente è anche quella più difficile da ottenere; la logica finanziaria è quella per cui al tasso più conveniente deve corrispondere il miglior cliente - clientela prime -, ossia quello con storia creditizia e garanzie reddituali di alto profilo. PrestitiOnline.it mette a disposizione dei suoi clienti uno strumento esclusivo che indica la probabilità di accettazione della richiesta, ottenuta attraverso l’analisi dei preventivi identici a quello richiesto nella simulazione, che negli ultimi anni hanno ricevuto l’erogazione del finanziamento. Non è infrequente il caso del prestito che, pur risultando meno conveniente, sia poi nella realtà quello più accessibile.

Cosa sono gli indicatori sintetici di costo?

Sono degli strumenti grazie ai quali possiamo conoscere immediatamente il costo di un prestito, attraverso un valore univoco espresso in percentuale. Nell’uso comune forniscono al consumatore la percezione della convenienza quando viene riferita al tasso più basso che si riesce a trovare sul mercato. I principali indicatori di uso comune sono:

  • TAN o Tasso Nominale Annuo: è riferito solo agli interessi praticati dall’istituto su base annua per cui ci fornisce l’indicazione sul costo per l’utilizzo del denaro;
  • TAEG o Tasso Annuo Effettivo Globale: è riferito al costo complessivo dell’operazione, ricomprendendo nel suo calcolo sia il costo del denaro che tutte le spese inerenti all’operazione di credito.

Il TAEG è ovviamente l’indicatore più completo e giova ricordare che comprende sia le spese iniziali per attivare la richiesta, o costi Up-front come, ad esempio, le spese di istruttoria, che quelle ricorrenti o costi Recurring, come le spese di incasso rata o le comunicazioni periodiche alla clientela. È bene precisare che le eventuali polizze assicurative facoltative non rientrano nel calcolo del TAEG, pur essendo un costo vivo a carico del cliente nell’operazione.

Confronta prestiti per ogni finalità e risparmia Fai subito un preventivo

Come scegliere il prestito più conveniente?

Attraverso il confronto delle offerte presenti sul mercato. Se ci fermiamo alla prima proposta di preventivo prestito, senza avere delle alternative o dei termini di paragone, non è possibile avere gli strumenti essenziali per fare una scelta consapevole e conveniente. L’approccio corretto per valutare efficacemente le offerte dei finanziamenti consiste quindi nel:

  • definire la cifra esatta della richiesta;
  • stabilire la durata che genera la rata ideale;
  • raccogliere i preventivi sul mercato con gli stessi parametri di importo e durata;
  • compararli per caratteristiche e costi.

Con questa metodica abbiamo la certezza di poter fare la scelta migliore, avendo a disposizione tutte le informazioni che occorrono per trovare la giusta convenienza.

Come utilizzare la comparazione nella scelta del prestito più conveniente?

PrestitiOnline S.p.a. è la proprietaria dell’omonimo sito comparatore, attraverso il quale è possibile, in relazione a un’esigenza di prestito, avere un quadro immediato ed esaustivo delle migliori offerte sul panorama finanziario. La filosofia alla base del servizio si basa su alcuni principi cardine:

  • La comparazione: grazie alla quale è possibile, a parità di finalità, importo erogato e durata, avere l’accesso a numerosi preventivi personalizzati tra le quali scegliere consapevolmente;
  • L’indipendenza: PrestitiOnline Spa non ha nel proprio assetto societario partecipazioni significative di banche o finanziarie, per cui non può essere controllato nella sua governance;
  • L’imparzialità: il confronto imparziale tra più banche e finanziaria genera una concorrenza tra gli istituti in convenzione a tutto vantaggio del consumatore finale; negli anni questo modus operandi ha creato un aumento del numero delle banche e finanziarie in convenzione che per il 2021 rappresentano oltre il 90% del mercato italiano dei prestiti personali e cessioni del quinto (fonte: Assofin);
  • Il servizio gratuito: il cliente di PrestitiOnline.it ha accesso ai servizi online senza dover sostenere alcun costo, in quanto l’azienda operando come Mediatore Creditizio iscritto OAM al numero M18, viene remunerata dalle banche nel caso di erogazione del finanziamento.

Grazie alla sua esperienza ventennale PrestitiOnline S.p.a. fornisce alla sua clientela, la più avanzata tecnologia a protezione dei dati dei consumatori, il servizio di assistenza diretto grazie agli specialisti del credito a disposizione dei clienti via telefono e WhatsApp, con la garanzia e le tutele dei controlli a cui viene regolarmente sottoposta dalle autorità di vigilanza: Consob, Banca d’Italia, Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e la concorrenza, il Garante per la protezione dei dati personali.

Ultimo aggiornamento luglio 2022

A cura di: Carlo Unali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,6 su 5 (basata su 5 voti)

Domande correlate