Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 97 97 90

TAEG - Tasso Annuo Effettivo Globale

una mano che sorregge il simbolo di percentuale
Definizione di TAEG

Il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) è un indice, espresso in termini percentuali, del costo complessivo del finanziamento, calcolato su base annua in relazione alla durata del finanziamento e alla periodicità delle rate.

Il suo scopo è fornire una visione chiara e completa del costo reale del credito, rendendolo l'unico strumento realmente efficace per confrontare la convenienza di diverse offerte di prestito. Un finanziamento con un TAN (Tasso Annuo Nominale) più basso non è necessariamente il più economico: solo il confronto tra i TAEG permette una scelta consapevole.

Per garantire la massima trasparenza, il TAEG - chiamato anche ISC (Indicatore Sintetico di Costo) - include la quasi totalità delle spese obbligatorie legate al finanziamento. La sua composizione dettagliata è stata standardizzata secondo le disposizioni di Banca d'Italia sulla trasparenza in adempimento della direttiva europea EU 2008/48/CE, in vigore dal 1 giugno 2011.

Nello specifico, il calcolo del TAEG comprende:

  • il TAN, ovvero il tasso d'interesse puro;
  • le spese di istruttoria e di apertura della pratica;
  • le commissioni per l'incasso delle rate;
  • gli oneri fiscali, come l'imposta di bollo sul contratto;
  • i costi delle polizze assicurative obbligatorie (ad esempio, quelle richieste per ottenere il credito a determinate condizioni);
  • l'eventuale compenso per un intermediario del credito (nota: tutti i servizi di PrestitiOnline.it sono gratuiti per il cliente).

Non rientrano invece nel calcolo del TAEG alcune voci di costo specifiche o facoltative, come gli oneri notarili (rilevanti soprattutto nei mutui casa), le penali per estinzione anticipata o i costi per polizze assicurative non obbligatorie.

Per legge, il TAEG deve essere sempre indicato con evidenza nel contratto e nel documento informativo precontrattuale (noto come IEBCC o SECCI) che l'istituto di credito è obbligato a consegnare al cliente prima della firma. Questo permette di valutare e confrontare le offerte in modo chiaro e standardizzato.

Confronta i prestiti per ogni finalità e risparmia Fai subito un preventivo

Ultimo aggiornamento 08/10/2025

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,5 su 5 (basata su 6 voti)

Termini correlati