- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
SECCI - Standard European Consumer Credit Information
Altra denominazione del modello IEBCC, documento informativo precontrattuale, obbligatorio dal primo giugno 2011 per effetto delle nuove disposizioni di Banca d'Italia sulla trasparenza in adempimento della Direttiva Europea EU 2008/48/Ce. Tale documento deve essere fornito dal finanziatore al consumatore prima che quest'ultimo sia vincolato da un contratto di credito o da una proposta irrevocabile. Il documento prevede una serie standard di informazioni sul finanziamento.
Il modulo SECCI (acronimo di Standard European Consumer Credit Information) è stato introdotto dopo l'approvazione del decreto legislativo numero 141/2010 per assicurare la tutela del consumatore e la trasparenza informativa di banche e società finanziarie. Il documento è reperibile presso tutti gli istituti bancari che concedono soluzioni di finanziamento, come prestiti finalizzati, prestiti personali e mutui. Si richiede senza alcuna difficoltà e la banca è tenuta a fornirlo in modo gratuito.
Nel modulo SECCI sono presenti tutte le informazioni che permettono al consumatore, nella maniera più trasparente possibile, di comprendere a cosa va incontro nel momento in cui stipula un contratto di prestito. Soltanto in questo modo è possibile fare una scelta consapevole, dopo aver anche precedentemente fatto un confronto tra le diverse offerte di prestito presenti sul mercato.
Il modello SECCI sarà progressivamente aggiornato secondo la nuova Direttiva UE 2023/2225 sul credito ai consumatori, che introduce una struttura più chiara e leggibile anche su dispositivi mobili.
L’articolo 10 della Direttiva stabilisce che le informazioni precontrattuali devono:
- essere presentate in formato chiaro, sintetico e facilmente leggibile;
- includere un TAEG calcolato in modo uniforme in tutta l’UE, con un esempio rappresentativo;
- indicare tutti i costi del credito, comprese commissioni, imposte e spese per intermediari, esclusi i costi notarili;
- essere fornito su supporto durevole prima della firma del contratto, per permettere al consumatore una decisione pienamente consapevole.
Se le informazioni vengono consegnate meno di 24 ore prima della firma, il consumatore deve ricevere un promemoria sul diritto di recesso, con le modalità per esercitarlo.
L’obiettivo è rendere il credito al consumo più trasparente, comparabile e sicuro, anche nei canali digitali.
Il consumatore, nell'ambito del credito al consumo, deve poter confrontare l'offerta di credito con altre, così da prendere una decisione e sottoscrivere senza alcun dubbio il contratto di finanziamento.
Il modulo SECCI è caratterizzato da più sezioni:
- prima sezione: ha per oggetto tutte le caratteristiche principali del prodotto (tipo di finanziamento, banca o finanziaria erogante, l'importo totale, la durata del contratto, il numero e l'importo di rate, eventuali garanzie etc);
- seconda sezione: riporta dati relativi a tassi, spese e costi. Contiene, dunque, l'importo di TAN e TAEG, che sono dati a cui fare molta attenzione;
- terza sezione: riporta i diritti dei consumatori. Si fa riferimento, ad esempio, al diritto di recesso e al diritto di rimborso anticipato qualora ci fosse una rescissione del contratto prima della scadenza. Spazio anche ai rischi che un richiedente corre in caso di ritardo o mancato pagamento delle rate di rimborso previste dal contratto.
Ultimo aggiornamento 16/10/2025