Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Prestito finalizzato

Il prestito finalizzato è un finanziamento acceso generalmente presso un rivenditore di specifici beni o servizi per dilazionare nel tempo il pagamento di ciò che si acquista.

Il rivenditore stipula spesso una convenzione con uno o più società finanziarie, operando come intermediario tra queste e i clienti, per la fornitura di servizi finanziari ai propri clienti e ricevendo, oltre al prezzo di acquisto, una provvigione per i finanziamenti concessi determinata in base all’importo di tali servizi finanziari. Il rivenditore si limita alle attività tecniche accessorie, mentre la valutazione del prestito è svolta dalla finanziaria con cui stipula la convenzione. È il caso, ad esempio, del concessionario d’auto che, oltre al veicolo, offre la possibilità di acquistare il veicolo tramite un finanziamento erogato da una società finanziaria terza.

L’erogazione dell’importo finanziato viene effettuata direttamente a favore dell’esercente che vende il bene o servizio, mentre il cliente è obbligato a specificare la finalità del prestito, di cui l'istituto finanziatore viene messo necessariamente a conoscenza: il richiedente il prestito dovrà quindi firmare due contratti diversi, uno di acquisto con il rivenditore e uno di finanziamento con la finanziaria.

Per quanto riguarda il rimborso, di solito il prestito è di breve durata e prevede quindi rate elevate e di importo costante, con quota capitale crescente e quota di interessi decrescente. Prevede però spesso anche un piano di preammortamento per il quale è quindi possibile rimandare il rimborso della prima rata.

Questo tipo di prestito è disciplinato dalle regole del credito al consumo e, quindi, per ottenerlo occorre presentare determinati documenti: un documento di identità e la dichiarazione dei redditi o l’ultima busta paga. Inoltre, l’importo massimo che può essere concesso è di solito 30.000 euro e nel caso siano concesse somme maggiori, sarà necessaria la firma di un fideiussore a garanzia del debito. Sempre secondo la disciplina del credito al consumo, questo tipo di prestito può essere concesso solo ai consumatori e non a privati o imprese che abbiano lo scopo di avviare o sviluppare un’attività.

Ultimo aggiornamento 30/10/2019

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Termini correlati