- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Finanziaria

Una società finanziaria, meglio nota solo come finanziaria, è una società che svolge come attività principale o esclusiva la concessione di finanziamenti, la gestione di servizi di pagamento e cambi, la compravendita e amministrazione di strumenti finanziari e l’assunzione di partecipazioni.
Nell’ambito del credito al consumo, le società finanziarie sono specializzate nella concessione di credito sotto forma di varie tipologie di prestito ai privati, essenzialmente di breve o media durata, quali prestiti personali, prestiti con cessione del quinto dello stipendio o della pensione e delegazione di pagamento. Prima di emettere un prestito, una finanziaria esegue una serie di controlli presso le banche dati CRIF per verificare se il richiedente abbia avuto in passato ritardi o mancati pagamenti.
Questa tipologia di società si distingue - in base alla legge del Testo Unico Bancario (TUB) - dagli istituti di credito e la sua attività è regolamentata dagli artt. 106 e successivi del Titolo V del TUB. In particolare, le società finanziarie devono svolgere le proprie attività esclusivamente nei confronti del pubblico, offrendo funzioni di consulenza per i clienti per quanto riguarda la soluzione di finanziamento a loro più adatta, ma non possono effettuare raccolta di risparmio, cioè operare come una banca.
Per poter esercitare l'attività, una società finanziaria deve essere iscritta nell’elenco degli intermediari finanziari, presso la Banca d’Italia dal 1° gennaio 2008, e deve rispettare specifiche disposizioni che stabiliscono tra gli altri, severi requisiti patrimoniali, organizzativi e amministrativi come:
- avere la forma di società per azioni (Spa), società in accomandata per azioni (Sapa), società a responsabilità limitata (Srl) o società cooperativa;
- avere per oggetto sociale l’attività finanziaria;
- il capitale sociale deve essere pari almeno a cinque volte il capitale minimo previsto per la costituzione delle Spa;
- i soci e partecipanti al capitale devono avere i requisiti di onorabilità e professionalità previsti dalla legge regolamentare.
Le società finanziarie sono soggette al controllo della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Consob), anche se non sono quotate in borsa: le società devono fornire alla Commissione numerose informazioni, come una copia del bilancio o eventuali modifiche dell’atto costitutivo. Tuttavia, la Consob ha la facoltà di richiedere ulteriori informazioni al fine di tutelare sia gli investitori che i consumatori.
Ultimo aggiornamento 03/10/2025