- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
OAM - Organismo degli agenti e dei mediatori creditizi
L’Organismo degli Agenti e dei Mediatori creditizi provvede all’iscrizione degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi nei rispettivi nuovi elenchi e alla loro gestione. La riforma delle figure professionali del settore creditizio, che ha obbligato gli iscritti ai vecchi elenchi tenuti dalla Banca d’Italia a presentare iscrizione presso l’OAM entro il 31 ottobre 2012, è stata definitivamente normata dal D.Lgs 169/2012, che ha apportato ulteriori modifiche ed integrazioni al decreto legislativo del 13 agosto 2010, n. 141, recante attuazione della direttiva 2008/48/CE, relativa ai contratti di credito ai consumatori, nonché modifiche del titolo V del testo unico bancario in merito alla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario.
L’OAM è un’associazione di natura privata con personalità giuridica, senza finalità di lucro, ed è dotato di autonomia finanziaria, organizzativa e statutaria. L’organismo è dotato dei poteri sanzionatori necessari per lo svolgimento dei suoi compiti ed è a sua volta sottoposto alla vigilanza della Banca d’Italia, ai sensi dell'art. 128-ter decies TUB, alla quale trasmette entro il 31 gennaio di ogni anno una relazione dettagliata sull’attività svolta l’anno precedente e sul piano delle attività predisposto per l'anno in corso.
L'OAM ha il compito di verificare i requisiti degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi e ne cura l'iscrizione negli elenchi ufficiali richiesti dalla legge. La sua mission è tutelare il consumatore, garantendo:
- la professionalità degli iscritti e il perdurare dei requisiti atti a svolgere la professione;
- il controllo e la vigilanza sulle attività degli operatori in modo da verificare il rispetto della normativa di riferimento;
- l'affidabilità delle informazioni pubbliche relative agli iscritti;
- il contributo al riconoscimento professionale degli iscritti negli elenchi, valorizzando trasparenza e correttezza dei comportamenti;
- il contributo alla regolamentazione insieme alle altre attività competenti del mercato di riferimento.
L'OAM è disciplinato da un proprio statuto, approvato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, sentita la Banca d'Italia. L'Organismo ha sede a Roma ed ha una durata illimitata.
Ultimo aggiornamento 11/11/2019