- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Parere di Accettazione (o di Fattibilità)

Parere di un ente finanziario sulla probabilità di accettare o meno una richiesta di finanziamento, espresso in base ai dati personali e al profilo creditizio del richiedente.
Per poter accedere a una qualsiasi forma di finanziamento, occorre dunque innanzitutto un parere di accettazione o di fattibilità da parte dell'Istituto di credito o della Società finanziaria che eroga la somma. In altre parole, trattandosi di un parere, si tratta di fatto della probabilità di accettazione o meno di una richiesta di finanziamento. È la condizione preliminare affinché si possa arrivare alla vera e propria sottoscrizione del contratto tra l'istituto che eroga la somma e il debitore, ai fini della concessione del credito.
Come prevedibile, il parere di accettazione o di fattibilità dipende essenzialmente dall'affidabilità creditizia di colui che richiede il finanziamento. Ragion per cui vengono prese in considerazione la storia personale del cliente, nonché la sua situazione finanziaria attuale e quella patrimoniale.
Il caso forse più comune è quello che riguarda l'erogazione di un mutuo casa per cui la banca, per esempio, elabora sempre un parere preliminare di fattibilità esprimendosi riguardo alla concessione del finanziamento. Tra i diversi aspetti che l'istituto di credito deve tenere in considerazione rientrano:
- il reddito del cliente richiedente e del suo nucleo familiare;
- il valore dell'immobile, del bene o del servizio oggetto del finanziamento;
- la presenza di eventuali garanzie da parte di terzi, come nei casi della fideiussione.
Al termine della fase di pre-approvazione, la banca avvia un'analisi attenta di tutta la documentazione per potersi accertare che il soggetto presenti tutte le condizioni economiche e i requisiti per ottenere il finanziamento richiesto.
La banca deve infatti assicurarsi che il debitore sia in grado di restituire l'importo concesso in prestito ed effettuerà, dunque, anche controlli su possibili insolvenze verificatesi nel passato finanziario del cliente (se per esempio ha saltato rate di finanziamenti precedenti, in che numero e per quanto tempo). L'esito di questa fase istruttoria sarà, quindi, determinante per stabilire l'approvazione del finanziamento richiesto.
Ultimo aggiornamento 02/10/2025