- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Debitore

Il debitore è il soggetto che riceve del denaro o un altro bene o servizio di valore da un altro soggetto (chiamato creditore) in uso o in prestito e che si impegna a restituirlo in una data futura, secondo le modalità concordate da entrambe le parti.
Dal punto di vista giuridico, il debitore è il soggetto passivo del rapporto di obbligazione: è colui cioè che ha l’obbligo legale di eseguire una prestazione in favore del creditore, il quale può ottenerla anche in via forzosa, se necessario, quando il debitore non fosse in grado di ottemperare ai suoi obblighi.
In caso di inadempimento e in base all’art. 2740 del Codice Civile, il debitore è infatti responsabile dell’obbligazione con tutto il suo patrimonio, che include sia i suoi beni presenti - quelli cioè già di sua proprietà - che i suoi beni futuri, ad esempio eventuali donazioni o redditi da investimenti. Il creditore, pertanto, può far leva su detti beni. Questa forma di garanzia patrimoniale si distingue infatti dai diritti reali di garanzia come il pegno o l’ipoteca, i quali hanno come oggetto esclusivamente alcuni beni specifici del debitore.
Il debito, inoltre, può gravare anche su più soggetti: è il caso per esempio delle obbligazioni solidali o parziarie passive. Nel primo caso, tutti i debitori coinvolti sono tenuti alla prestazione integrale nei confronti di un unico creditore e, una volta eseguita da parte di uno qualunque dei debitori, l’obbligazione si estingue. Nel secondo caso, invece, ciascun debitore è tenuto a eseguire una parte della prestazione e, una volta che tale parte viene soddisfatta, solo quel debitore potrà ritenersi libero da ogni vincolo. In altre parole, ciascuno risponde pro quota.
L'esempio più comune per descrivere il rapporto fra debitore e creditore è quello del prestito, dove la restituzione del capitale ottenuto è generalmente prevista tramite il finanziamento rateale. Quest'ultimo, tramite un piano di ammortamento, suddivide il pagamento in rate periodiche da versare a scadenze regolari, ciascuna delle quali include una parte del capitale e una quota di interessi maturati.
Ma cosa succede se il debitore non paga e non è quindi in grado di ottemperare ai propri obblighi? Il ritardato o mancato adempimento del debito comporta l’iscrizione del debitore nelle banche dati delle SIC (Sistemi di Informazioni Creditizie) come "cattivo pagatore".
Ultimo aggiornamento 01/10/2025