- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Insolvenza
Lo stato di insolvenza è la condizione del debitore che non è in grado di far fronte alle proprie obbligazioni facendo ricorso ai normali mezzi di pagamento. Si manifesta con inadempimenti, cioè mancati o inesatti pagamenti nei confronti del creditore o ente finanziatore.
Questa situazione viene segnalata nelle banche dati (Centrale Rischi o CRIF) dove vengono riportati tutte le informazioni relative ai finanziamenti sottoscritti e non pagati o pagati in ritardo.
È importante sottolineare che la difficoltà al pagamento non deve essere temporanea (stato di crisi) ma strutturale, per cui il soggetto non deve essere in grado di recuperare il denaro neanche facendo ricorso al credito o a eventuali dilazioni di pagamento.
L’insolvenza costituisce il presupposto oggettivo delle procedure concorsuali; infatti il soggetto che si trova in stato di insolvenza può essere dichiarato fallito.
L’insolvenza fraudolenta costituisce un reato quando un soggetto contrae un debito celando la propria insolvenza al fine di non adempiere al proprio obbligo di restituzione. Quando la frode è adempiuta utilizzando raggiri e simulazione di circostante si parla di truffa. Sono entrambi delitti contro il patrimonio previsti e puniti dal Codice penale.
L'insolvenza, infine, non va confusa con l'inadempimento. Quest'ultimo prevede la mancata esatta prestazione di ciò che era dovuto e fa riferimento solo ad una singola e precisa obbligazione. Un esempio concreto è quello di un debitore che non è conoscenza degli obblighi da adempiere. All'origine, dunque, non c'è soltanto l'impossibilità di far fronte alla prestazione per motivi economici ma anche altre cause come quella di non sapere di essere obbligato.
L'insolvenza, invece, fa riferimento all'intera situazione patrimoniale del debitore e non si riferisce solo al mancato adempimento di una prestazione. Un soggetto viene definito, infatti, insolvente non solo quando non paga tutti i suoi creditori, ma anche quando riesce a pagarli parzialmente o soltanto alcuni.
Gli elementi principali che caratterizzano uno stato di insolvenza sono:
• la cessazione dei pagamenti;
• il rifiuto di finanziamenti da parte delle banche;
• i pagamenti con mezzi anormali;
• gli inadempimenti gravi;
• i protesti;
• i decreti ingiuntivi al debitore.
Ultimo aggiornamento 28/10/2019
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!