Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 97 97 90

Centrale Rischi

una lente di ingradimento con il simbolo dell'euro
Definizione di Centrale Rischi

La Centrale Rischi, chiamata anche CR, è un sistema informativo gestito dalla Banca d’Italia, istituito nel 1962, cui ricorrono le banche e le società finanziarie per ottenere informazioni riguardo alla situazione di indebitamento dei loro clienti e il loro merito di credito.

La definizione Centrale Rischi viene estesa, per analogia, anche alle SIC (Sistemi di Informazioni Creditizie), banche dati private che raccolgono e forniscono informazioni creditizie, come CRIF, Experian e CTC.

Il sistema della Centrale Rischi si basa su un continuo scambio di informazioni, normalmente a cadenza mensile, tra i singoli intermediari e la Banca d’Italia. In caso di mancato o ritardato pagamento, gli istituti di credito segnalano l'informazione alla CR, contribuendo a creare una storia creditizia completa che favorisce l'accesso al credito da parte della clientela "meritevole".

La Centrale Rischi non raccoglie solo le segnalazioni sui "cattivi pagatori", come una "black list", ma ogni informazione sui finanziamenti e le garanzie concessi a privati e imprese.

Le banche e gli intermediari finanziari sono obbligati per legge a inviare le informazioni e vengono chiamati “intermediari partecipanti”. Nella Centrale Rischi sono registrati i finanziamenti e le garanzie il cui importo supera i 30.000 euro. Tale soglia si abbassa a 250 euro nel caso in cui il cliente sia classificato in "sofferenza", ossia in una condizione di grave e persistente difficoltà di solvibilità.

Gli obiettivi principali che si pone il sistema della Centrale Rischi sono:

  • agevolare la gestione delle politiche di credito del sistema bancario;
  • migliorare la qualità del credito concesso dagli intermediari;
  • rafforzare la stabilità finanziaria del sistema creditizio.

Le banche e gli altri operatori finanziari utilizzano le informazioni della Centrale Rischi come base fondamentale per valutare l’affidabilità di chi richiede un finanziamento. Questi dati sulla storia creditizia, integrati con altre informazioni (es. reddito, situazione lavorativa), vengono elaborati attraverso modelli statistici per calcolare un punteggio sintetico. Il risultato di questa analisi è un bureau score, che aiuta l'intermediario a decidere più rapidamente se concedere il credito e a quali condizioni.

Le informazioni presenti in Centrale Rischi restano registrate e visibili per 36 mesi. Sono informazioni assolutamente riservate in quanto protette dal segreto d’ufficio, accessibili alle persone giuridiche coinvolte, alle autorità di vigilanza e all’autorità giudiziaria.

Anche i singoli cittadini possono consultare i dati conservati nella Centrale Rischi e l'accesso alle proprie informazioni è un diritto gratuito. È possibile fare richiesta tramite i servizi online della Banca d'Italia (con SPID, CIE o CNS) oppure presso le filiali. Per la correzione di eventuali errori nelle segnalazioni, invece, è necessario rivolgersi direttamente all'intermediario che le ha effettuate.

Confronta i prestiti per ogni finalità e risparmia Fai subito un preventivo

Ultimo aggiornamento 07/10/2025

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,76 su 5 (basata su 17 voti)

Termini correlati