- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Prestito non finalizzato
Il prestito non finalizzato è un finanziamento richiesto presso una banca o una società finanziaria che non prevede l’obbligo di specificare l’acquisto di uno specifico bene o servizio al quale è finalizzato.
L’erogazione del finanziamento non transita tramite un rivenditore convenzionato, quindi la somma finanziata viene versata direttamente al richiedente sul conto bancario o tramite assegno, e potrà essere utilizzata per attività o acquisti senza dover renderne conto alla banca o ad un esercente commerciale.
Non essendo vincolato in alcun modo a farne uno specifico utilizzo, il richiedente potrà richiedere il prestito anche per ottenere maggiore liquidità, motivo per il quale questo tipo di prestito viene chiamato anche prestito liquidità o prestito personale per liquidità.
Nonostante non vi siano vincoli di destinazione, spesso è conveniente che il cliente specifichi la destinazione del prestito in quanto ciò potrebbe influenzare le condizioni ed il costo di concessione del finanziamento: per una serie di finalità specifiche, se dichiarate, gli istituti applicano infatti tassi e condizioni più favorevoli rispetto ai prestiti per liquidità pura, e risulta più semplice anche l’ottenimento del prestito stesso.
Questo tipo di prestito, se richiesto per liquidità pura, comporta quindi degli svantaggi in quanto, poiché non sono previste garanzie a tutela del finanziamento, vengono applicati tassi di interesse anche considerevolmente più alti. Per lo stesso motivo inoltre questo tipo di prestito ha una maggiore incertezza di concessione: i dati storici dei singoli istituti di credito indicano che nei prestiti per liquidità è maggiore la quota di finanziamenti che hanno fatto registrare eventi negativi come ritardati pagamenti o mancati rimborsi, per cui la banca o la finanziaria applicano una maggiore selettività e cautela nella valutazione dell’affidabilità finanziaria e la stabilità patrimoniale del richiedente e, quindi, dell’eventuale erogazione del prestito.
Ultimo aggiornamento 28/10/2019