- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Prestito obbligazionario
Un prestito obbligazionario è una forma di finanziamento a cui ricorrono solitamente le società per azioni, che non si rivolgono a un istituto finanziario ma direttamente al mercato degli investitori. La società emette dei titoli obbligazionari (detti anche bond) che gli investitori possono acquistare, con il diritto a ottenere una quota di interessi e il rimborso alla scadenza fissata.
La formula del prestito obbligazionario è un finanziamento a medio-lungo termine, esattamente come il mutuo, ma si differenzia da questo perché è suddiviso tra più investitori e il suo rimborso avviene in un’unica rata alla scadenza del prestito relativamente alla quota capitale, mentre la quota interessi dovrà essere rimborsata periodicamente con le cadenze temporali previste.
La società per azioni che vuole emettere un prestito obbligazionario deve ottenere l’approvazione dell’assemblea dei soci, che discute l’emissione di un pacchetto di obbligazioni. Nello specifico, devono essere determinati l’ammontare, la durata, il tasso di interesse, il regolamento del prestito e le caratteristiche delle singole obbligazioni emesse.
Le obbligazioni possono essere emesse direttamente dalla società per azioni o attraverso un istituto di credito intermediario e la loro collocazione deve essere accompagnata dalla deposizione di una delibera in tribunale.
Sono tre i fattori che influenzano il tasso di rendimento effettivo di un prestito obbligazionario:
- il tasso nominale del prestito;
- il prezzo di emissione;
- il prezzo di rimborso.
In base al valore nominale delle obbligazioni (il valore scritto sull’obbligazione cartacea), al prezzo di emissione e al rapporto tra i due valori, si avranno tre tipi diversi di titoli obbligazionari:
- alla pari, quando il valore di emissione coincide con quello nominale dell'obbligazione;
- sotto la pari, quando il valore di emissione è inferiore al valore nominale dell'obbligazione;
- sopra la pari, quando il valore di emissione è superiore a quello nominale.
Possono essere emessi inoltre diversi tipi di obbligazioni: prorogabili, convertibili in azioni o rimborsabili prima della loro scadenza.
Per l’ente o la società che emette l’obbligazione, un particolare rischio consiste nella possibilità per l’investitore di disinvestire il suo credito in qualsiasi momento, con il potenziale problema di dover rimborsare anticipatamente un importo magari molto elevato di denaro.
Ultimo aggiornamento 16/10/2025