Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Social lending

Il social lending (o prestito sociale) è una particolare tipologia di finanziamento tra privati. Definito anche "prestito peer-to-peer" (cioè prestito tra persone), è un servizio generalmente offerto da piattaforme on line, volte a favorire l’incontro tra richieste e offerte di prestiti personali tra privati. 

Tali piattaforme, attive anche in Italia, mettono in contatto creditori e debitori e veicolano l’accordo per il finanziamento, effettuando controlli sull’affidabilità creditizia e mettendo a disposizione degli utenti strumenti di sicurezza per evitare i rischi di insolvenzae di ritardato pagamento. 

I prestiti peer-to-peer permettono di finanziare qualunque tipo di acquisto o progetto e ogni finanziatore può decidere liberamente come investire i propri soldi.

Il social lending è molto apprezzato per la buona remunerazione concessa a chi offre il credito. Inoltre, permette a chi riceve il prestito di beneficiare di solito di tassi di interesse molto contenuti. Come accade per le banche e le finanziarie, anche le piattaforme di social lending utilizzano specifici criteri di valutazione, assegnando a ogni richiedente un rating, che rispecchia l’affidabilità creditizia del cliente.

Vediamo in che modo viene concesso un prestito online mediante piattaforme di social lending:

  • l'investitore si iscrive, mediante un account, ad una piattaforma di social lending e stabilisce quanto investire. Sceglie inoltre un profilo di rischio e rendimento atteso.
  • il richiedente si iscrive al portale e richiede un prestito. Specifica la finalità del finanziamento, l'importo e la durata.
  • ad ogni richiedente viene dato un rating, ossia un livello di affidabilità che viene determinato da un algoritmo grazie ai dati provenienti dalle Centrali Rischi e dalle variabili stabilite da ogni società. Se il rating del richiedente è basso, il tasso applicato al prestito sarà minore.
  • se il richiedente prestito viene considerato affidabile, la richiesta di prestito è pronta per essere accolta da eventuali investitori.
  • l'importo del prestito viene accreditato sul conto corrente del richiedente che rimborserà il prestito mediante rate mensili. Le rate sono comprensive sia del capitale prestato che degli interessi maturati.
  • durante la durata del prestito è la piattaforma di social lending a gestire il rimborso del richiedente agli investitori e ad occuparsi del recupero di credito nel caso di ritardi o insolvenza.

I vantaggi di chiedere un prestito mediante una piattaforma di social lending sono:

  • tassi di interesse inferiori alla media;
  • trasparenza;
  • libertà di azione sia per chi presta che per chi ottiene il capitale.

Ultimo aggiornamento 28/10/2019

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Termini correlati