Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Prestito tra privati

Il prestito tra privati, detto anche social lending o peer to peer lending, è un tipo di prestito che prevede la presenza di un intermediario finanziario che raccoglie la somma richiesta in prestito da un soggetto e che viene costituita attraverso versamenti da parte di altri cittadini privati, a fronte di un pagamento di interessi e di un rimborso progressivo. 

I vari servizi che permettono di richiedere un prestito tra privati si differenziano per i requisiti che richiedono ai loro clienti e per le modalità con cui gestiscono questo tipo di prestiti. In generale vengono richieste garanzie di tipo reddituali e patrimoniali, destinando quindi tali prestiti a soggetti che abbiano un contratto lavorativo dipendente, a soggetti autonomi e a pensionati. 

A tutela della sicurezza sia per il richiedente sia per chi fornisce denaro nei prestiti tra privati, gli intermediari che gestiscono le relazioni tra di essi sono soggetti all’autorizzazione dalla Banca d’Italia: gli intermediari consultano le Centrali Rischi e, in base al bureau score del richiedente assegnano alla sua richiesta un punteggio che sintetizzi la sua affidabilità creditizia e il rischio di inadempimento, permettendo quindi agli altri cittadini privati di decidere o meno se prestare il denaro richiesto.  

Inoltre, rispetto ad altri tipi di prestiti, i prestiti tra privati possono comportare costi di gestione minori ma hanno maggiori limiti di importo massimo erogabile e di durata: le somme concesse attraverso questo tipo di prestiti possono arrivare a 15.000 euro e, una volta accettata la richiesta, il richiedente può ottenere la somma in breve tempo. Per quanto riguarda il rimborso, la durata massima è di 4 anni, mentre i tassi di interesse applicati variano a seconda della durata e del rischio dell’operazione. 

Per prevenire danni a chi concede il denaro in caso di mancato rimborso da parte del richiedente, gli istituti intermediari applicano una serie di politiche di prevenzione delle eventuali truffe, e ai creditori è concesso sottoscrivere una polizza assicurativa a garanzia del proprio credito.

Guarda la nostra video-guida sui prestiti tra provati su Youtube

Ultimo aggiornamento 23/04/2021

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Termini correlati