- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Quali sono i migliori prestiti per giovani?
I prestiti personali dedicati ai giovani possono presentare criteri più stringenti, come l'obbligo di offrire garanzie aggiuntive o la concessione di un capitale più contenuto. Allo stesso tempo, le banche dispongono sempre più spesso di prestiti ad hoc pensati proprio per i loro progetti.

Anche i giovani, nonostante la spensieratezza dell’età e la frequente instabilità economica, vogliono sempre più spesso raggiungere degli obiettivi concreti: diventare proprietari di una prima casa, acquistare un’automobile, seguire un corso di laurea, frequentare un master o diventare imprenditori.
Non sempre tuttavia i più giovani hanno la disponibilità economica per poter far fronte alle spese, e in questi casi un prestito può essere la soluzione giusta per realizzare un progetto.
Avventurarsi nel mondo del credito non è semplice, perché il mercato offre finanziamenti di ogni tipo e saper individuare il prestito più giusto richiede un'attenta analisi.
Senza dimenticare che i giovani costitutiscono un tipo di cliente particolare, non sempre ben visto dalle banche data l'impossibilità frequente di offrire garanzie economiche solide, come per esempio un lavoro a tempo indeterminato.
Per questo i prestiti personali dedicati a questa categoria possono presentare criteri più stringenti, come l'obbligo di presentare garanzie aggiuntive o concedere un capitale finanziabile contenuto, che comunque può essere sufficiente per avviare una piccola attività o per comprare un’auto o ristrutturare un appartamento, in sintesi per raggiungere l’obiettivo prefissato.
Scopriamo insieme cosa offre il mercato e quali sono i migliori prestiti per i giovani sia pubblici sia privati.
- Prestiti per giovani
- Prestiti a fondo perduto per giovani
- Prestiti d’onore per giovani
- Prestiti per imprenditoria giovanile
- Gli incentivi ai giovani del Decreto Sostegni bis
Prestiti per giovani
Sono sempre di più gli istituti di credito che creano soluzioni ad hoc per i più giovani, lavoratori o studenti di età tra i 18 e i 35 anni che hanno un progetto di vita o un’idea imprenditoriale e necessitano di liquidità. I finanziamenti possono essere prestiti a fondo perduto, prestiti d’onore, prestiti dedicati a coloro che hanno un’idea di business e necessitano di liquidità per avviarla.
I giovani senza lavoro possono ottenere un prestito bancario? La risposta è sì, perché le banche per andare incontro ai giovani con necessità liquidità (ma privi di garanzie) hanno creato delle soluzioni anche per chi non ha un lavoro stabile o non dispone di sufficienti garanzie.
Per questo tipo di finanziamenti non è ad esempio indispensabile avere una busta paga che rappresenti la garanzia di un lavoro continuativo, ma viene però richiesta la presenza del garante o un contratto d’affitto che attesti la solvibilità del giovane che andrà a usufruire del prestito. In questo modo, anche coloro che non hanno uno stipendio fisso possono comunque accedere a questo tipo di prestiti, presentando una garanzia sostitutiva che possa dimostrare di essere in grado di rimborsare nel tempo il prestito.
Prestiti a fondo perduto per giovani
I finanziamenti a fondo perduto sono prestiti in cui non è previsto l’obbligo di restituire la somma ottenuta e gli interessi. Generalmente erogati da enti pubblici che possono essere nazionali, internazionali o locali, sono spesso destinati a incentivare la creazione di piccole imprese gestite da giovani e donne. Il finanziamento viene dato in seguito alla partecipazione a un bando e alla presentazione di un business plan che descriva in maniera dettagliata l’idea imprenditoriale.
I finanziamenti a fondo perduto possono essere erogati anche dalle banche. Un'altra importante caratteristica di questo prodotto finanziario è che, proprio perché a fondo perduto, non necessita di un garante. Ogni persona con una buona idea imprenditoriale può quindi partecipare per ottenerlo, una volta raccolti tutti i documenti e il materiale necessario per partecipare al bando.
Prestiti d’onore per giovani
Un tipo di finanziamento molto utilizzato da coloro che vogliono seguire un corso di studi ma non hanno la disponibilità economica per farlo è il prestito d’onore. Mantenersi per tutta la durata del corso di laurea oppure decidere di iscriversi a un master universitario comporta delle spese spesso ingenti (come il trasferimento in un'altra città per frequentare o il pagamento della quota del master), che non tutti gli studenti possono permettersi. Questa tipologia di prestito consente agli studenti di usufruire di tassi d’interesse agevolati, che permettono di raggiungere uno specifico obiettivo di formazione senza dover avere delle garanzie importanti, come quelle necessarie per un prestito tradizionale.
Allo stesso modo, i prestiti d’onore finanziano anche un progetto imprenditoriale per coloro che volessero avviare un’attività di qualsiasi tipo.
Prestiti per l'imprenditoria giovanile
Sono numerosi i bandi pubblici e privati dedicati a coloro che hanno in progetto di aprire un’attività imprenditoriale, generalmente dedicati ai giovani under 35 e alle donne.
Al fine di incentivare la creazione di startup innovative che possano creare valore sul territorio locale, si propone agli aspiranti imprenditori finanziamenti a tasso zero destinati a coprire una parte dell’investimento. Con il Decreto Crescita, entrato in vigore il 1 maggio 2019, si prevede che i finanziamenti siano possibili anche per imprese già costituite fino a cinque anni, con durate da 8 a 10 anni e ulteriori condizioni agevolate. Il criterio per l'erogazione è la concessione fino a esaurimento fondi.
Abbiamo visto solo alcuni dei prestiti statali e privati che i giovani possono richiedere per inseguire i loro sogni, per studio o per lavoro, perché la mancanza di liquidità non costituisca un limite quando la motivazione di raggiungere un obiettivo è veramente forte.
Gli incentivi ai giovani del Decreto Sostegni bis
Il mercato dei finanziamenti sembra essere a un punto di svolta nei confronti dei giovani, segnato dal recente Decreto Sostegni bis che ha reso più semplice l'accesso al credito per gli under 36.
Fino al 31 dicembre 2022 l'accesso in via prioritaria al Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa è rivolto proprio ai giovani intenzionati ad acquistare casa, che potranno beneficiare di un'estensione della garanzia fino all'80% della quota capitale del mutuo richiesto connesso all'acquisto, alla ristrutturazione o all'accrescimento dell'efficienza energetica di immobili da adibire ad abitazione principale.
Il Decreto Sostegni introduce anche un'importante defiscalizzazione al fine di alleggerire ulteriormente il carico fiscale dell'acquisto della prima casa.
Le condizioni essenziali per usufruire di tutte le agevolazioni sono proprio un'età inferiore ai 36 anni e un Isee entro i 40.000 euro.
Ultimo aggiornamento novembre 2022
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!