Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 97 97 90

Quali sono i requisiti per farsi accettare un finanziamento?

Per farsi accettare un finanziamento, il reddito deve essere dimostrato attraverso le buste paga, il modello Unico o il cedolino pensione, mentre la storicità finanziaria viene rilevata dalle banche o finanziarie attraverso le interrogazioni delle banche dati aderenti al SIC.

modulo di richiesta prestito con timbro di approvazione
Cosa serve per ottenere un finanziamento?

Ci sono dei requisiti fondamentali per ottenere un finanziamento, alcuni frutto delle disposizioni legislative in vigore, altri richiesti dalle banche o finanziarie e riportati nelle regole di credito che ognuna di esse si dota, al fine di stabilire le modalità grazie alle quali è possibile l’erogazione di finanziamenti e prestiti personali.

Tra i requisiti principali possiamo trovare:

  • maggiore età: è necessario aver compiuto 18 anni;
  • reddito stabile e continuativo: compatibile con l'importo richiesto;
  • affidabilità creditizia: non essere segnalato nelle banche dati aderenti al SIC per eventi negativi;
  • disponibilità di un garante: se richiesto dall'istituto.

Questi requisiti rappresentano la base per accedere al credito, in quanto le implicazioni che assume una richiesta sono molto più complesse e cambiano da cliente a cliente, sulla base delle caratteristiche personali.

Confronta i prestiti per ogni finalità e risparmia Fai subito un preventivo

Quali documenti servono per dimostrare il reddito?

In passato, la garanzia per l'accesso al credito era basata sulla presenza di beni o disponibilità immediatamente liquidabili - come polizze, titoli, oro, argento, pietre preziose, gioielli, opere d’arte - sui quali veniva costituito un pegno, consegnandoli all’istituto erogante fino al saldo del credito e ricevendoli indietro al termine, salvo il buon fine.

Oggi la garanzia principale per ottenere un finanziamento si basa unicamente sulla capacità di produrre un reddito, che dev’essere dimostrato attraverso:

  • busta paga: è il documento fiscale nel quale sono riportati tutti i dati relativi al lavoratore dipendente, al suo datore di lavoro, al contratto in essere e alla retribuzione ordinaria e straordinaria;
  • modello Unico: è il documento fiscale degli autonomi e dei liberi professionisti, che vengono valutati spesso dal quadro RN relativo al reddito complessivo;
  • cedolino pensione: è l’omologo della busta paga per il pensionato, contiene tutti i dettagli della retribuzione mensile. È possibile visualizzare il cedolino pensione online sul sito INPS.

Un altro requisito fondamentale, oltre alla dimostrabilità del reddito, è il rapporto rata-reddito, in quanto dev’esserci una compatibilità tra i redditi dimostrati e la richiesta avanzata. La Banca d’Italia raccomanda in un rapporto di un terzo del reddito netto mensile disponibile, il limite entro il quale è possibile una normale e corretta gestione della finanza personale.

Quali sono i controlli sulle banche dati?

Il Sistema di Informazioni Creditizie o SIC è una piattaforma di raccolta e accesso ai dati relativi alle operazioni di credito a breve, medio e lungo termine che gli aderenti, banche e intermediari autorizzati collocano presso la propria clientela.

Ogni volta che un consumatore richiede un credito, l’istituto che riceve la domanda - dopo aver ottenuto il consenso per il trattamento dei dati personali dal cliente - attiva una procedura di verifica dell'affidabilità creditizia del richiedente che comporta i seguenti passaggi:

  • raccolta dei dati: l'istituto acquisisce i dati anagrafici e il consenso al trattamento dei dati personali;
  • creazione della posizione: i dati vengono trasmessi al SIC, che registra una nuova posizione relativa alla richiesta;
  • analisi dello storico finanziario: il SIC fornisce informazioni sullo storico creditizio del richiedente, fino a un massimo di 60 mesi dalla scadenza contrattuale;
  • valutazione automatica: se previsto, viene calcolato un punteggio di affidabilità creditizia (credit scoring).

Questi sono i controlli indispensabili per iniziare la procedura di valutazione, che prosegue con l’analisi dei documenti e, in caso di riscontro dall’esito positivo, si conclude con l’erogazione del finanziamento.

Valuta la convenienza del finanziamento Fai subito un preventivo

Quando è necessario un garante per il finanziamento?

Il garante è una figura di supporto a colui che richiede un prestito e assolve la funzione di abbassare il profilo di rischio determinato sulla base delle regole di credito e associato al cliente, per farlo rientrare nei parametri di fattibilità previsti dalla banca o finanziaria interessata.

Le ipotesi più frequenti per cui viene richiesto un garante sono:

  • assunzione recente del dipendente o attività in avviamento per l’autonomo;
  • reddito insufficiente a coprire un rapporto rata reddito compatibile con i parametri stabiliti dalle regole di credito della banca o finanziaria;
  • assenza di storico creditizio, rilevabile da precedenti finanziamenti, per cui non sono apprezzabili le doti di buon pagatore.

A sua volta il garante dovrà presentare gli stessi requisiti reddituali e di affidabilità creditizia visti per il richiedente, altrimenti verrebbe meno la funzione di consolidamento delle garanzie richiesta dall’istituto erogante.

Come verificare i requisiti prima di richiedere un finanziamento?

Non è possibile conoscere preliminarmente l’accoglimento o il rifiuto di una richiesta, perché la valutazione è un’attività esclusiva della banca o finanziaria, che viene scelta dal cliente attraverso la comparazione.

Tuttavia, attraverso il servizio di mediazione creditizia offerto da PrestitiOnline.it, è possibile contattare gli specialisti del credito a disposizione del consumatore, utilizzando un numero telefonico dedicato per ricevere ausilio in merito a:

  • verifica dell’esigenza del richiedente;
  • ricerca delle soluzioni disponibili attraverso la comparazione;
  • approfondimento delle caratteristiche dei prodotti proposti.

Il tutto con un servizio completamente gratuito, grazie al quale è possibile ricevere tutte le informazioni necessarie per una scelta consapevole e avere accesso alle differenti offerte delle banche e finanziarie partner, con l’ausilio dell’esperienza ventennale di PrestitiOnline.it, gestita da MutuiOnline S.p.A. iscritta nell’Elenco Mediatori Creditizi OAM al numero M17.

Ultimo aggiornamento ottobre 2025

A cura di: Carlo Unali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 11 voti)

Domande correlate