Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 97 97 90

Rata

dipendente privato in ufficio esamina rapporti cartacei e usa la calcolatrice
Definizione di rata

La rata è il versamento periodico da corrispondere all’ente finanziatore come rimborso del finanziamento ricevuto, comprensivo sia della quota capitale che della quota di interessi maturata. L’insieme delle rate costituisce il piano ammortamento, del quale esistono diversi tipi a seconda di come le parti decidano di dividere e calcolare le rate.

Solitamente l'importo delle rate è costante per tutta la durata del prestito, ma può cambiare la sua composizione perché, mentre la quota interessi è decrescente, la quota capitale è crescente.

In alcuni casi, l'importo delle rate può variare nel corso dell'ammortamento: si può infatti applicare un tasso di interesse variabile che dipende dalle variazioni del costo del denaro sul mercato nel tempo, o può essere determinata una quota capitale fissa e una quota interessi decrescente.

Le parti devono, inoltre, stabilire in quante rate dividere il rimborso del prestito e ogni quanto queste devono essere versate: si possono avere rate mensili, bimestrali, trimestrali, quadrimestrali, semestrali o annuali. La rata più comunemente utilizzata è quella mensile, che offre tra l’altro il vantaggio di un esborso più contenuto (anche se più frequente) e di un leggero maggior risparmio complessivo sugli interessi passivi totali. Questo avviene in quanto ogni rata pagata riduce il debito residuo sul quale continuano a maturare gli interessi per il periodo di rimborso restante.

È sempre conveniente richiedere diversi preventivi per calcolare l’importo e la cadenza delle rate più adatti alle proprie disponibilità economiche.

Ogni singola rata ha una sua scadenza e un mancato o ritardato pagamento può generare diversi effetti negativi, come una maggior spesa per interessi di mora ed eventuali altri costi o penali. In aggiunta, l’istituto erogatore sarebbe legittimato a risolvere unilateralmente il contratto, obbligando però il cliente a rimborsare il debito residuo in un unico versamento. Un mancato pagamento potrebbe inoltre determinare l’iscrizione del cliente come cattivo pagatore presso le Centrali Rischi.

Confronta i prestiti per ogni finalità e risparmia Fai subito un preventivo

Ultimo aggiornamento 15/10/2025

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Termini correlati