Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Prestito chirografario

Un prestito chirografario è un finanziamento che ha come unica garanzia quella della firma del richiedente, che quindi garantisce personalmente per il prestito e risponderà di un eventuale inadempimento o mancato rimborso con il suo reddito e con tutti i suoi beni, presenti e futuri.

Per quanto il prestito chirografario non preveda alcuna garanzia reale, come un pegno o un’ipoteca, o personale, come la fideiussione, le banche o gli altri istituti erogatori potranno comunque svolgere delle analisi riguardo alla situazione patrimoniale e l’affidabilità creditizia del richiedente, in base alle quali decidere se concedere o meno il finanziamento.

Questo tipo di prestito può essere richiesto sia da privati sia da imprese ed è in genere destinato a coprire esigenze di liquidità. Sono escluse, come per altre tipologie di finanziamento, finalità di carattere speculativo. 

Data la mancanza di garanzie, i prestiti chirografari richiedono iter di approvazione e contratti spesso più semplici e veloci, e i costi di accensione possono quindi essere più contenuti rispetto ad altre tipologie di prestiti, specialmente quelli ipotecari. Proprio la mancanza di garanzie fa sì però che generalmente i tassi di interesse applicati ai prestiti chirografari siano più elevati, e che le durate e gli importi ottenibili siano invece più limitati: mediamente la somma disponibile non supera i 30.000 euro e i cinque anni di durata, anche se alcune banche possono concedere prestiti chirografari per durate fino a dieci anni.

Esistono diverse tipologie di prestiti chirografari, che si differenziano per il piano di ammortamento:

  • ammortamento classico, che prevede il rimborso della somma suddivisa in rate costanti, crescenti o decrescenti;
  • ammortamento con rata pesante finale (detta anche maxi rata), che prevede il rimborso con rate mensili ed una rata finale di importo molto più alto;
  • ammortamento differito, che offre la possibilità di posticipare l’inizio del pagamento delle rate.

Ultimo aggiornamento 28/10/2019

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Termini correlati