Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 97 97 90

Conteggio estintivo

un agente bancario consegna un documento a un cliente
Definizione di conteggio estintivo

Il conteggio estintivo è il documento che riporta il calcolo dell’importo necessario per saldare completamente un debito in corso, come un prestito o un mutuo. La possibilità di estinguere un finanziamento prima della scadenza naturale del contratto è un diritto del consumatore, sancito dalla legge (Art. 125-sexies del Testo Unico Bancario) e questo documento è il primo passo fondamentale per poterlo esercitare.

Per ottenere il documento di conteggio estintivo, il cliente debitore deve farne richiesta formale all'istituto di credito che ha erogato il finanziamento. Le modalità più sicure per inoltrare la domanda, garantendone la tracciabilità, sono la Posta Elettronica Certificata (PEC), una raccomandata con ricevuta di ritorno (A/R) o la consegna di un modulo apposito direttamente in filiale, avendo cura di farsi rilasciare una copia timbrata per ricevuta.

Il documento è suddiviso in due parti: una con il calcolo dettagliato delle somme dovute e l'altra con le istruzioni per effettuare il versamento. Una volta ricevuto, il debitore può decidere se procedere con l'estinzione totale o parziale del debito residuo, seguendo le indicazioni fornite.

Nel dettaglio, il calcolo del conteggio estintivo include:

  • il capitale residuo da rimborsare;
  • la detrazione degli interessi non ancora maturati, che vengono stornati dal totale;
  • l'eventuale penale per l'estinzione anticipata. Per legge, questa non può superare l'1% del capitale rimborsato in anticipo, se la vita residua del contratto è superiore a un anno e lo 0,5% se la vita residua è pari o inferiore a un anno;
  • i dietimi di interessi, ovvero gli interessi giornalieri maturati dall'ultima rata pagata fino alla data di chiusura del conteggio;
  • le eventuali spese accessorie, purché previste dal contratto originale.

Nelle istruzioni bancarie sono indicate le coordinate del conto su cui effettuare il bonifico e la data massima di validità del documento, superata la quale sarà necessario richiederne uno nuovo.

Infine, nel caso di cessione del quinto, una volta ricevuto il pagamento, l'istituto emette una lettera liberatoria per confermare l'avvenuta estinzione del debito, indirizzandola sia al cliente che al suo datore di lavoro per interrompere la trattenuta mensile sullo stipendio.

Confronta le offerte di consolidamento debiti Fai subito un preventivo

Ultimo aggiornamento 07/10/2025

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,6 su 5 (basata su 5 voti)

Termini correlati