Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 97 97 90

Atto di benestare

documento con firma per approvazione
Definizione di atto di benestare

L'atto di benestare è un documento legato alla cessione del quinto, emesso dalla banca o dalla finanziaria dopo aver approvato la richiesta di prestito. La sua funzione è quella di formalizzare l'accordo tra le tre parti coinvolte (finanziaria, richiedente e datore di lavoro/ente pensionistico). La restituzione del documento, firmato e timbrato dall'amministrazione, rappresenta il via libera definitivo che autorizza la liquidazione della somma richiesta.

È importante chiarire però che l'atto di benestare è un documento non obbligatorio, poiché la cessione del quinto è un diritto e né il datore di lavoro né l’ente pensionistico possono respingere la legittima richiesta del dipendente o pensionato di accedere ad un quinto del proprio stipendio o della propria pensione.

Il processo standard prevede che la finanziaria invii l'atto di benestare all'azienda presso cui lavora il richiedente o all'ente pensionistico (es. INPS). L'amministrazione ha il compito di verificare la correttezza di tutti i dati riportati. Se non rileva errori, firma e timbra il documento per poi restituirlo all'istituto di credito, che a quel punto può procedere con l'erogazione del finanziamento.

Esistono due eccezioni a questa procedura. In alcuni casi, l'amministrazione del cliente preferisce non firmare il documento ricevuto, ma emettere un proprio atto sostitutivo con lo stesso valore legale. In circostanze più rare, invece, l'azienda non firma né emette alcun documento. In questa situazione, si procede attendendo il cosiddetto "benestare implicito": la finanziaria attende di ricevere copia della prima busta paga utile su cui compare la trattenuta della rata. Questo funge da conferma tacita dell'avvio del piano di ammortamento, ma inevitabilmente allunga i tempi necessari per ricevere il prestito.

Come già accennato, l'atto di benestare non riguarda solo i lavoratori dipendenti, ma anche i pensionati. La procedura è identica, ma l'interlocutore della finanziaria è l'ente previdenziale che eroga la pensione, il quale riceve il documento, lo verifica e lo restituisce firmato per autorizzare l'operazione.

Scopri la convenienza della cessione del quinto Fai subito un preventivo

Ultimo aggiornamento 07/10/2025

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,58 su 5 (basata su 19 voti)

Termini correlati